Vai al contenuto
Melius Club

Quale streamer/dac di buon livello


Messaggi raccomandati

Inviato

Altair imho è un buon prodotto ma personalmente vivrei la mancanza di uscite digitali come importante limitazione.......

quindi se l'obiettivo è anche quello di avere un prodotto chiavi in mano che si aggiorni da solo ecc. e che debba essere solo acceso direi Aries G1 + dac RME e si sta nei 3.000 euro

Inviato
4 ore fa, massimojk ha scritto:

se questa piattaforma chiudesse o se interrompesse i rapporti con Innuos?

Utilizzeresti una delle app con funzioni Upnp/dlna che trasmettono musica ad un qualsiasi Renderer sulla rete … mica sei obbligato ad utilizzare l’app di Innuos ! Se poi tanti acquirenti si decidessero a pretendere dac con ingresso Ethernet si potrebbero rottamare tutti gli streamer ed andare direttamente da app … ovviamente se questa richiesta non parte “dal mercato” i produttori se ne guardano bene … 

Inviato
1 minuto fa, Pippo87 ha scritto:

Utilizzeresti una delle app con funzioni Upnp/dlna

 

si ma si perderebbe il valore aggiunto offerto dall'ottima applicazione dell'Innuos

 

2 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

e poi tanti acquisenti si decidessero a pretendere dac con ingresso Ethernet si potrebbero rottamare tutti gli streamer ed andare direttamente da app

 

si questo lo condivido ma come ben sai la maggioranza dei dac non offre questa possibilità

Inviato

@massimojk sì purtroppo dac con ingresso Ethernet sono molto costosi … io sono tra i “fortunati” ed ho buttato alle ortiche streamer, pc, e tutto l’ambaradam al contorno … ormai sono arrivato a router, NAS e DAC connessi via Ethernet e mi diverto a provare le varie app con funzioni Upnp/dlna con e senza radio, con e senza Tidal/Qobuz … sono libero da tutto ciò che è “proprietario”

Inviato
3 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

sono libero da tutto ciò che è “proprietario”

 

l'applicazione dell'Innuos rimane ottima e se non fosse per i limiti suddetti sarebbe "quasi" accettabile per me questa gabbia 

 

4 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

router, NAS e DAC connessi via Ethernet

 

less is more 🙂 

Inviato

@Pippo87ciao, posso chiederti che DAC utilizzi ? stavo cominciando a pensare anch'io ad avere un DAC con ingresso ethernet ma è un "mondo" che ancora non conosco e vorrei iniziare ad avere qualche suggerimento in modo da poter poi approfondire l'argomento.

Grazie

Inviato

@Pippo87 mi spieghi il vantaggio del dac con ethernet rispetto a uno con usb? Non sto capendo

Inviato
51 minuti fa, officialsm ha scritto:

mi spieghi il vantaggio del dac con ethernet rispetto a uno con usb? Non sto capendo

se hai voglia di leggerlo nel thread a seguire trovo info in merito……al momento comunque niente che possa essere d’interesse per chi vuole accendere un apparecchio ed ascoltare senza smanettamenti vari

 

Inviato

@max @officialsm I protocolli Dante, Ravenna e simili sono utilizzati nel mondo “pro” e il loro utilizzo domestico mi pare più un esercizio di stile che altro, occorrono apparati e/o sw specifici per la gestione del protocollo.

.

Il dac con connessione Ethernet (ma c’è comunque sempre la connessione usb) come il MSB Premier oppure Okto Research DAC8 Stereo oppure ifi Pro iDSD (i primi che mi vengono in mente) sono a mio parere da intendere come streamer dove la parte dac è fortemente dominante, in termini di prestazioni, rispetto alla parte streamer.

Sono pertanto più “carenti” sulla parte streamer in quanto non hanno una propria app di gestione ma si affidano alle tante app UPNP oppure a player come Audirvana, JRiver o Roon per poter essere utilizzati via Ethernet.

Nella maggior parte dei casi hanno quindi le funzionalità UPNP e Roon Ready.

Quindi sono dac con i controfiocchi a cui si aggiunge la funzionalità streamer.

Alcuni hanno poi una propria gestione del protocollo UPNP/RAAT (Roon Ready) come MSB o ifi Pro iDSD oppure si affidano ad altri sw come Okto Research che permette addirittura di utilizzare sw a scelta dell’utente (la parte streamer si appoggia su raspberry, quindi RoPieeeXL, Volumio, moOde …).

A mio modo di vedere i vantaggi sono:

  • semplificazione delle connessioni, la LAN serve per tutto
  • puoi non usare la connessione usb (risolve quindi le idiosincrasie relative a usb)
  • non sei vincolato a distanze/lunghezze del cavo usb

gli svantaggi sono:

  • sei limitato nei protocolli (se vuoi usare HQPlayer, ad esempio, devi comunque ricorrere alla connessione usb
  • devi necessariamente provvedere ad un media server magari su nas in quanto non hanno per lo più la possibilità di gestione di una libreria su hdd (ma potrebbe anche essere visto come vantaggio) in quanto non hanno una app propria. Ma se usi Minimserver diventa senza dubbio un vantaggio …
  • in alternativa devi avere un server su cui installi Audirvana, JRiver o Roon.

Gli apparati che pongono invece l’accento sulla funzionalità streamer (come Lumïn, Auralic, Innuos ecc) permettono di utilizzare una app proprietaria che gestisce la libreria su hdd interni o collegati in usb (ma non solo)

 

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp mi sto convincendo a fare una pazzia e prendere un Matrix X-Sabre 3. Piloterei la parte streaming con app bubble upnp che usavo fino a ieri con Raspberry e come utilizzo è adeguato alle mie esigenze. Non so se come performance sonora un app di questi tipo ha vantaggi o svantaggi rispetto ad altro.

Inviato
2 minuti fa, officialsm ha scritto:

Non so se come performance sonora un app di questi tipo ha vantaggi o svantaggi rispetto ad altro

La app non ha alcun effetto sulla riproduzione.

Se utilizzi UPNP il protocollo prevede che il control point (la app) si faccia carico unicamente di inviare allo streamer/player gli url dei file che gli ha fornito il media player.

Quindi il “colloquio” avviene solo tra streamer/player (o renderer che di si voglia) e il media server

Inviato

@stefano_mbp ok quindi un dac di buon livello con una funzione streamer minima può essere sufficiente

Inviato
Il 12/2/2022 at 09:04, TopHi-End ha scritto:

adesso hopreso il Lumin U1 Mini c

L’alimentazione interna e’ di tipo switching?

l’U1 con alimentatore esterno invece ha due toroidali.

Il Mini e’ upgradabile nell’alimentazione?

 

La Auralic mediante applicazione DS Lightining rende disponibile eq parametrico. Il Lumin ha un corrispettivo simile???

Inviato

@Collegatiper non so che tipo di alimentazione monta (mi pare switching), ma so che è schermata e, da quello che si legge, migliore di quella del D2.

I due toroidali sull'U1 (non Mini) sono ampiamente giustificati dal prezzo.

Il Mini è upgradabile, ma mi pare che si dovrebbe modificare la IEC, intervento invasivo e oneroso, anche se, da quello che si legge, migliorativo.

Non ricordo un EQ parametrico sull'Altair, ma dei filtri per variare l'impostazione del suono.

Nessun EQ neanche sul Lumin, ma ce l'ho da poco e non posso darti certezza matematica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...