Vai al contenuto
Melius Club

calore amplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato

 

come posso capire se c'è il bias da regolare? dal suono mi sembra un po' difficile capirlo perché l'ampli di per se suona deliziosamente bene. solo aumentando di parecchio il suono perde un po' di naturalezza ma non si scompone mai.  

 

 

 

 

captainsensible
Inviato

@Alfio84 devi portarlo ad un tecnico che ci sappia mettere le mani.

Ma se l'apparecchio va bene io lascerei perdere.

CS

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma se l'apparecchio va bene io lascerei perdere.

Mi associo al Captainsensible pensiero.

Altainefficienza
Inviato

Ma l'Unico 90 non è in classe A dinamica? Mi ricordo che AR ha provato recentemente un integrato Unison e si dissertava della polarizzazione... Se il 90 è in classe A dinamica allora si spiega perché resta freddo. Comunque prima di portarlo da un tecnico perché non fare una telefonata in Unison?

@jakob1965a proposito di temporali... gli interruttori non salverebbero l'impianto da un fulmine, la distanza tra i contatti non garantisce l'isolamento. La spina staccata sì...

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

gli interruttori non salverebbero l'impianto da un fulmine, la distanza tra i contatti non garantisce l'isolamento. La spina staccata sì

Se una sovratensione a 600 volt incontra un impianto con la spina staccata, quella sovratensione è una sovratensione morta.

  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Ma l'Unico 90 non è in classe A dinamica?

Anche l’ Unico 50 (che ho avuto) e’ in classe A dinamica, e ricordo che scaldava, non eccessivamente, ma scaldava.

Inviato

Scusate ma mi sto perdendo un attimo... ma il bias non va regolato solo sulle valvole finali?

Altainefficienza
Inviato

@Carson nella stragrande maggioranza dei casi anche gli amplificatori a transistor necessitano di una regolazione della polarizzazione. Ma, contrariamente a quanto accade per le valvole - che si consumano e quindi necessitano di adeguamenti della polarizzazione nel tempo -  per gli ampli a stato solido lo si fa una volta per tutte.

Un saluto,

Piero

Inviato

@Altainefficienza Ciao, si si questo l’avevo capito.

Ma avendo, l’ampli oggetto  della discussione, lo stadio pre a valvole non ho capito se anche a queste andava regolato il bias. Da quanto so io, non dovrebbe essere così.

Lo chiedo perché, avendo un valvolare puro, è una informazione di primaria importanza.

Altainefficienza
Inviato

@Carson nella stragrande maggioranza dei casi la polarizzazione delle valvole preamplificatrici è cosiddetta "automatica" (lo stesso sistema viene usato anche per le finali di alcuni amplificatori, con pro e contro rispetto ad un sistema che ne permetta la regolazione). Le preamplificatrici hanno una resistenza sul catodo (o un LED oppure un altro sistema che ne piomba la corrente) per cui non ci sono trimmer di taratura. La polarizzazione varierà lievemente nel tempo, per l'usura dei tubi, ma in un progetto normale questo non è un problema che richieda un sistema di regolazione.

Un saluto,

Piero

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...