scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Partiamo per iniziare, a trattare un braccio di giradischi come fosse un qualunque corpo (fisico). Lo schiaffo su una bilancia e vedo scritto 7gr. (0.007 Kg). Ora partiamo da concetti basici: la massa (m) è espressa in gr (o kg) il Peso (P) INVECE è espresso in Newton (N) ed è la risultante del prodotto fra massa e accelerazione di gravità subìta (g) (mediamente 9.8 m/secq) QUINDI:P = m * g = 0.007 * 9.8 = 0.0686 NOvvero quel corpo con massa di 7grammi ha un Peso di 0.0686 Newton Questo non è opinabile Nel nostro ambito si parla sempre e solo di massa (gr.). Nelle specifiche dei bracci e nelle varie tabelle o calcolatori della frequenza di risonanza si chiede infatti di inserire il valore della massa in grammi che dunque è quello che vedo nella bilancia se ci mettessi sopra la canna del braccio. Ora, se qualcuno ritiene che NON sia così, ok, ma per favore, davvero per favore, mi spieghi perché non dovrebbe esserlo. Mi rivolgo in particolare a chi mi ha fatto venire questi dubbi nel thread del 1200G, che ringrazio perché è solo con i dubbi che si arriva alle certezze
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 Aggiungo @Bill ho impiegato, con i miei mezzi, non precisi e sofisticati come i tuoi, la tua stessa procedura. Ovvero, conoscendo la frequenza di risonanza del sistema braccio-testina (disco test), e la cedevolezza della testina (dichiarata dal fabbricante), sono arrivato a calcolare (con la nota formula presente anche su vinylengine) la massa del braccio (nel mio caso compreso di shell, viti e pagliuzze) e coincide col valore di 7gr della sola canna. Ribadisco: non sono in grado di arrivare ad una precisione assoluta, ma un'idea diciamo, sufficientemente valida per i nostri scopi, magari sì...
Bill Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Non è corretto. O meglio, è un caso fortuito che i valori coincidano. Se ipoteticamente metti 10 grammi nella parte dove viene montato il contrappeso e altro peso davanti per arrivare a leggere 7 grammi sulla bilancia, vedrai appunto sette grammi ma la massa del braccio è variata. La massa effettiva comprende anche il contrappeso e in parole "molto" povere si riferisce allo sforzo che servirà per far ruotare il braccio sul suo fulcro. L'unico modo per conoscerla, a parte le complesse formule, è quello che ho indicato. >Ti posso dire con ragionevole certezza che molti costruttori anche affermati non dichiarano la massa effettiva perchè non sono stati in grado di determinarla 2
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 @Bill ok ok grazie davvero Valerio. E sono d'accordo sulla complessità del corpo-braccio da giradischi. Ma, almeno come punto di partenza se prendo la nuda canna e la metto sula bilancia quella formula elementare dovrebbe essere valida, a dire il vero anche mettendoci shell e contrappeso dietro. D'accordo anche che una volta che hai il braccio con tutto (shell, che è una massa in testa) contrappeso (che è una massa i ncoda), l'unico modo è quello che usi tu, e quello che uso io (meno preciso del tuo, certo) Lasciami dire che mi pare taaaanto ma taaanto strano che Panasonic non sia in grado di determinare la massa dei suoi bracci, tanto che in passato in tutti quelli della serie EPA la massa era dichairata
Bill Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @scroodge Ma ci mancherebbe ! Non mi riferisco certo a Panasonic, ho parlato genericamente di costruttori di bracci Sat ad esempio che vende bracci da 20 a 50000
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 @Bill ma certo, mica era riferito che lo metti in dubbio tu!! lo dicevo e ribadisco, era ed è una considerazione tra me e me!!👍
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 Cmq... mio limite, ma continuo a faticare a capire perché non sia possibile applicare quella formula. E anche non comprendo il concetti di "massa effettiva", grazie magari a chi me lo può spiegare, adesso faccio anche una ricerca va.. Ovvero: prendo la canna (facilmente sfilabile) Technics EPA250, cavo il contrappeso e lo metto sulla bilancia, dovrei leggere esattamente il valore della massa dichiarata o no?? ma sopratutto, perché no?? Vediamo se magari @bear_1 ci può venire in aiuto..
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 Ok, ci sono arrivato. Una cosa è la massa che altro non può essere che quella che si legge su una bilancia. Tutt'altra cosa è la massa effettiva, che è l'inerzia della massa dell'intero braccio e della cartuccia che sarebbe presente se l'inerzia di tutte le parti mobili fosse condensata in un solo punto dello spazio, cioè sullo stilo. Tutto chiaro, chiaro anche da dove venivano i miei dubbi: ovvero confondere i termini massa e massa effettiva, che include appunto l'effetto del contrappeso sull'inerzia del braccio. Son gnucco, ma dopo un po' ci arrivo, spero! Grazie @Bill e a @Panofsky per gli spunti di riflessione 👍🙏 1
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 Per conseguenza appare chiaro che parlando del braccio del 1200G questo possa avere una massa di 7 gr circa (probabilmente un po' di più, visto che io non l'ho smontato, ma semplicemente appoggiato sulla bilancia) ma che la sua massa effettiva calcolata a partire dalla frequenza di risonanza stia invece intorno ai 14gr 1
alexis Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Calcolare il momento di inerzia di un braccio implica calcoli differenziali assai complessi, fuori dalla portata di hobbisti.. tenuto anche conto che le sezioni non sono quasi mai a sezione costante. E pure l‘attacco sme con il suo collarino e lo shell e pure le viti possono falsare pesantemente il calcolo, come pure la posizione e la massa del contrappeso. Meglio affidarsi al disco test .. e vedere in che range il sistema, compreso di testina, risuoni.. e mettersi il cuore in pace con i calcoli ipotetici che tanto piacciono agli appassionati saputelli.. 🙂 2
Coltr@ne Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @scroodge Per incasinarti la vita aggiungo, anche quando si aggiunge il "peso" di testina e vitine le si è messe su una bilancia e si sommano, le formule servono solo per non fare errori grossolani. Quando su AR "misuravano" masse, cedevolezze e frequenze avevano tutti valori diversi dal dichiarato anche di molto 1
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 24 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Per incasinarti la vita aggiungo, Grazie! come è buono lei!! 😄 Scherzi a parte, capisco bene! e anche il link di @Panofsky su vinylengine è spiegato tutto per bene nella direzione che dici anche tu.. Una cosa che ancora non mi torna di quel link è che ti dicono come calcolare il momento inerziale in testa ed in coda al braccio (col contrappeso, ovviamente) ma poi propongono una formula che non cita affatto il momento inerziale o forse, molto probabilmente, sono passati troppi anni da quando studiavo matematica al liceo scientifico..
alexis Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Coltr@ne giusto. Aggiungo che a parità di fattori meccanici, anche il bilanciamento dinamico, ottenuto per molla, cambia le carte in tavola.. e permette di giocare un po’ con i valori in campo:-)
SpiritoBono Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Si parla di massa EFFICACE, ovvero di inerzia. La massa efficace del braccio non è corrispondente al peso del braccio. La massa efficace (inerzia) dipende anche dal contrappeso e dal punto di fulcro in cui il braccio è ancorato alla base. Giustamente, come dice Alexis, i valori sono indicativi per non sbagliare clamorosamente gli accoppiamenti con la testina. Esistono poi oltre i calcoli i dischi test per la risonanza che aiutano a capire in che direzione stiamo andando.
Membro_0021 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Per me il discorso bracci è un po' come il mistero di Fatima. Non comprendo come facciano a funzionare.
scroodge Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 @SpiritoBono massa efficace? io ricordavo che questo concetto attiene alla meccanica degli elettroni. Dove hai trovato questo termine, applicato al nostro ambito? Intendi forse "massa modale efficace"? oppure intendi "massa inerziale" ? (che già mi tornerebbe di più..) Tu asserisci che massa efficace = inerzia? affermi poi che la massa efficace è diversa dal peso del braccio, forse volevi dire "massa"? oppure intendi il peso espresso in Newton?Riassumendo: massa = ciò che si legge sulla bilancia unità di misura: gr (nel nostro ambito) peso = massa * 9.8 (accelerazione di gravità) unità di misura: N massa effettiva: si desume per via matematica tenendo conto delle masse in movimento rispetto ad un solo punto. Valore di riferimento scritto nei data sheet dei bracci e nelle tabelle per il calcolo della FR. La massa effettiva può essere anche ricavata empiricamente come dice @Bill e come pure io ho fatto, con minore precisione. Unità di misura: gr massa efficace: non so
Cano Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Come già detto nell'altro 3ad si risolve con la meccanica razionale non con la bilancia Come detto da @alexisoccorrono calcoli differenziali Bisogna calcolare il momento di inerzia del braccio Varia anche in base alla forma del braccio...tanto per dirne una
jakob1965 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Cano si può semplificare credo - dai ricordi di mecc raz e teoria dei vincoli 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora