Vai al contenuto
Melius Club

Rapporto tra peso e massa nei bracci di lettura dei giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

 si può semplificare credo - dai ricordi di mecc raz  e teoria dei vincoli

Una via è quella descritta nel forum di vinylengine, formule complesse ma alla portata di una comunque calcolatrice. Purtroppo vale solo per bracci dritti non rastremati e con shell integrato

  • Melius 1
Inviato

@scroodge anche perché il braccio sta fermo quindi il tutto è riconducibile con ottima approssimazione a calcoli di statica - non di dinamica 

Inviato
7 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

anche perché il braccio sta fermo q

Beh no...visto che devi calcolare il momento di inerzia 

Si può semplificare arrivando con approssimazione 

Inviato

scusa @scroodge ma se si vuole puntualizzare, occorre poi essere precisi

quello che leggi sulla bilancia non è la massa, è il peso, che come dici giustamente si misura in N; usualmente sulla bilancia si leggono i kg, ma sono in realtà chilogrammi-forza, cioè 9.81N (10N per noi ing.)

poi l'unità di misura della massa è il chilogrammo e non il grammo, la cui abbreviazione è solo g e non gr

 

  • Moderatori
Inviato
14 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

a calcoli di statica - non di dinamica 


allora ci vorrebbe un ingeniere per il collaudo statico che, come obbligo vuole, dev'essere iscritto da almeno 10 anni all'albo. :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

@jakob1965 non sta fermo un kaiser, essendo sistema oscillante.. e poi a voler fare i pignolazzi.. l‘inerzia non è una sola.. ma sono almeno due, orizzontale e verticale, che solo in un caso astratto coincidono… ( in alcuni casi sono clamorosamente differenti, vedi i bracci dynavector 5050 certi tangenziali…)

piuttosto …é interessante studiare l‘apporto del bilanciamento dinamico… perché incide proprio sul dislocamento delle masse in gioco.. 🤓 e quindi sul comportamento inerziale.

 

 

Inviato

@BEST-GROOVE statica e dinamica si studiano anche alla facoltà di architettura, i primi due anni… e sono ahimè.. obbligatori… 🤮

  • Haha 1
Inviato

@Cano  non ho letto articoli in merito ma vado ad intuito:

 

se la qualità del suono dipende dal poter mettere la testina e la puntina nelle condizioni migliori per seguire il microsolco allora:

 

- un braccio che deve " tenere " ferma la testina durante il funzionamento

 

- a livello macro il braccio è fermo o quasi - a livello micro invece - il microsolco induce alla puntina e cantilever delle vibrazioni - questa vibrazioni devono tutte andare a creare il segnale elettrico - non devono essere disperse/ rovinate  - pena un deterioramento del segnale - quindi il sistema braccio shell deve assorbire poco e per nulla a mio vedere le vibrazioni meccaniche che la testina subisce durante lo scorrimento - come raggiungere questo? Bella domanda:

Un braccio eccessivamente leggero potrebbe co-vibrare   un braccio eccessivamente pesante avrebbe un inerzia eccessiva e frenare la testina nei micromovimenti dovuti alle irregolatrità del disco _ sempre ad occhio

 

 

  • Moderatori
Inviato
6 minuti fa, alexis ha scritto:

statica e dinamica si studiano anche alla facoltà di architettura, i primi due anni… e sono ahimè.. obbligatori

 

troppo poco per capirne di più sulla massa effettiva di un braccio. :classic_blink:

  • Moderatori
Inviato
13 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Un braccio eccessivamente leggero potrebbe co-vibrare


solitamente le canne che sono le più soggette a innescare vibrazioni proprie vengono smorzate all'interno con materiali smorzanti e leggeri.

Inviato

@BEST-GROOVE si anche bisogna ragionare anche sulla rigidità dei materiali per me - mi spiego a parità di geometria del braccio e massa (peso)  - cosa succede se cambio il materiale?  

Argomento per me interessante - vi leggo volentieri

Inviato

In verità tutta questa scienza non è teoria solitaria, applicata solo a braccio e testina, ma è fortemente interlacciata con in comportamento vibrazionale del mobile e del piano di appoggio.. dai quali dipendono sia estensione che ubicazione del picco vibrazionale che…. Rullo di tamburi.. campanatura ovvero il „Q“ della risonanza.. il che spiega perché cambia in modo così evidente il suono in particolare della parte bassa.. di una meccanica di un giradischi, a seconda della tipologia e materiale dei piedini .. accoppiando o disaccoppiando mobile e piano.

insomma dal punto di vista analitico un calcolo con n variabili… cui é meglio avvicinarsi con una sana dose di empirismo..

Inviato

@BEST-GROOVE

12 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

solitamente le canne che sono le più soggette a innescare vibrazioni proprie vengono smorzate all'interno con materiali smorzanti e leggeri.

Qui interviene la scienza dei materiali… non è affatto una ricetta sempre valida smorzare le vibrazioni di una canna, ma piuttosto lasciarla vibrare in modo armonico, dallo Shell fino alle articolazioni.. e non è detto che magnesio sia meglio di alluminio, per esempio…

Inviato

@scroodge Lo ho letto spesso nella descrizione dei bracci.

Tuttavia pur ammettendo che la dizione non è esatta credo di avere perfettamente capito il senso di inerzia legato alla dizione.

E soprattutto, penso di avere capito bene come funziona.

Non a caso mi stupisco di quando certi utenti mettono bracci e testine improbabili insieme....

  • Moderatori
Inviato
18 minuti fa, alexis ha scritto:

e non è detto che magnesio sia meglio di alluminio, per esempio…

 

non è detto no... specialmente di questi tempi che in parecchi sono in grado di inventarsi un nuovo mestiere da un giorno all'altro, figuriamoci se possiedono attrezzatura per valutare risonanze e/o altro per la propria serie di bracci che hanno deciso di fabbricare riconvertendo la fabbrica di betonelle.
Almeno in passato i soldi in R&D le grandi case li avevano ed investivano, adesso invece "na beata fava" e si può verificarlo dalla penuria di grafici da dare in pasto alle brochure (ma quali poi se non ci sono nemmeno gli occhi per piangere)  volendo reclamizzare la propria innovazione.....basta proporsi con un prezzo alto,  quattro fiabe scritte ad arte per presentazione su qualche rivista top letta a livello planetario successivamente oliando bene il recensore di turno e aspettare sul bordo del fiume arrivino galleggiando i portafogli gonfi.
Un'autentico schifio insomma.

Inviato

@BEST-GROOVE guarda che per esempio anche la sme,  he con il 4 e il 5 ha fatto investimenti ingenti in fusioni e ingegnerizzazione.. non è che abbia fatto il braccio definitivo, tant‘é che un vecchissimo 3012 prima serie, anni 50, se lo fuma a colazione, eppure è piuttosto primitivo come concezione….

secondo me invece nessuno Sa Esattamente perché un braccio suoni meravigliosamente bene o solo in modo sufficiente.. qui la scienza arranca… e non di rado qualche abile artigiano come sat.. quasi per caso azzecca una ricetta vincente…😊🤩

  • Moderatori
Inviato
5 minuti fa, alexis ha scritto:

non è che abbia fatto il braccio definitivo,


ma certamente anche se come dispendio di materiali la Sme ha ecceduto con quelle serie perché ci credeva fino in fondo....eppoi qualche grafico lo hanno prodotto credibile o no che sia ma hanno sicuramente testato i propri prototipi così come hanno stabilito le tolleranze per la prima serie di 309 rispetto al IV e da questo rispetto al V mica come accade ora per diversi costruttori fungo di bracci.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...