Vai al contenuto
Melius Club

Delusione qobuz family


Messaggi raccomandati

Inviato

@Zap67 rarissime, probabilmente Qobuz la pensa diversamente..😁😁

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, Gici HV ha scritto:

E i clienti migreranno su un'altra piattaforma..

Ripeto, famiglie da 6 componenti adulti appassionati di musica credo che in Italia non esistano e c'è sempre il problema dell'ascolto in mobilità con IP diversi,ad esempio pre covid con lo smartphone ascoltavo Tidal sulla spiaggia in mar rosso,con Qobuz non potrei farlo?

Non saprei...ma i risultati della diffusione di questi servizi si vedono dal costo della offerta...ora Tidal lo prendi a 10 euro mese mi sembra di aver capito, certo solo a 44.1, non hai il Master (chissenefrega n.d.r.) ma è qualità CD per cui ottima

E' un po' come il servizio di telefonia mobile...anni fa ti chiedevano decine e decine di euro per avere minuti contati, SMS col contagocce e niente dati...ora con 8 euro mese hai tutto illimitato e 150Gb di dati al mese, alla fine sarà lo stesso con la musica, dove una percentuale andrà all'artista, come sta facendo Tidal ora, basandosi sulla reale ed effettiva fruizione del brano o del disco specifico, non come la SIAE che non potendo sapere chi, come e dove sia stata riprodotta una canzone depositata paga i diritti sempre ai soliti noti

Inviato
4 ore fa, Gici HV ha scritto:

Tidal non lo richiede,come non richiede nessun vincolo parentale

Da dove lo deduci?

Nel sito si fa riferimento solo alla famiglia, nelle faq addirittura si cita il genitore come utente principale.

La lettura del buon padre di famiglia è.....che vale solo per la famiglia!

Altrimenti lo avrebbero chiamato Tidal friendship....

https://support.tidal.com/hc/it/articles/360004405337-Family

 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

Da dove lo deduci?

Nel sito si fa riferimento solo alla famiglia, nelle faq addirittura si cita il genitore

Hai ragione, non lo avevo letto.

Ma non siamo forse tutti noi una grande famiglia ? 😄

Quando si tratta di arraffare, la nostra fantasia non la batte nessuno.

Inviato

@homesick  Ma Spotify ha una qualità bassissima.....io ho Spotify family per la famiglia (a figli e moglie frega poco della qualità), per me abbonamento Qobuz annuale, un gran bel sentire.

Inviato

@evange anch'io ho spotify family (moglie e figli) e Tidal HiFi Plus per me.

la qualita' di tidal e' molto migliore, ma anch'io uso Spotify in macchina e per i podcast. 

Inviato

@evange è un discorso lungo e ovviamente personale.

Da me nel mio impianto lo streaming da piattaforma non supera in qualità la riproduzione del file in locale o da CD.

Dovrei investire su uno streamer superiore , probabilmente , ma anche così facendo mi rimarrebbe sempre il dubbio di stare ascolta so al meglio .

A casa di un amico con streamer alto di gamma e set up di liquida ottimizzato in maniera maniacale il file su HD suona meglio di quello in streaming da Tidal o Quboz e la mia personalissima sensazione è che cmq queste piattaforme un minimo di equalizzazione la mettano sulle loro tracce .

Da qui la mia scelta , nel caso poi di Spotify la compressione dell'ogg vorbis su alcuni generi , per me nel mio impianto me li rende più godibili rispetto agli altri due servizi .

Poi c'è da dire che raramente mi siedo in religioso silenzio ad ascoltare la musica assiso al vertice del triangolo magico , spesso faccio altro mentre va la musica da qui la mia scelta .

Ad esempio ho deciso di disdire Netflix e passare al Kindle Unlimited e la mia Anima ringrazia.

Finisco dicendo che quando voglio fare un ascolto come si deve ho cmq i miei cd e i miei terabyte di musica liquida accumulati negli anni e che ancora accumulo comprando da bandcamp.

Inviato

@appecundria Si anche Spotify non è esente , infatti citavo l'acquisto da bandcamp come forma romantica di dare a Cesare quel che è di Cesare , non intevo che Tidal e Quboz sono cattivoni e il terzo no 😉

Inviato
15 ore fa, maxgazebo ha scritto:

certo solo a 44.1, non hai il Master (chissenefrega n.d.r.) ma è qualità CD per cui ottima

che se poi devo pagare per lo MQA ... il motivo per cui ora sto con Qobuz

Inviato

@appecundria @homesick a dir la verità non me ne può fregare di meno di quello che guadagnano gli artisti,sono troppi,negli anni 60 e 70,il periodo d'oro della musica che mi piace erano infinitamente di meno. 

Nel mio piccolo paese ci sono 2 gruppi che hanno inciso dischi, figuriamoci quanti ce ne sono in Italia e nel mondo,il costo irrisorio spinge molti a produrre dischi ma non è detto che con quelli ci debbano vivere,se hai la passione lo fai anche per divertimento,a me piaceva giocare a calcio ma non c'ho mai guadagnato una lira.

Inviato
15 minuti fa, homesick ha scritto:

la mia personalissima sensazione è che cmq queste piattaforme un minimo di equalizzazione la mettano sulle loro tracce

anche tra CD e ristampe del CD. Due casi clamorosi:

- la terza di mahler tennsted EMI. Una stupendi registrazione digitale che su CD originale suona da paura per estenzione e dinamica (soprattutoo in basso. La ristampa EMI disponibile in Qobuz e' buona ma ... 'norma;e.

image.png.0a7308bf557fb18edd5e7f068debd501.pngimage.png.eef596d9590e09e3acfd186d68bb2825.png

- sacre du primtemps - salonen DG. La versione SACD e' pure da paura con la grancassa presente in grande evidenza. Solo 'normale la versione su Qobuz  image.png.a067a5be3c1aacd12c198c4bbae0d599.png

 

Inviato

Io, come credo di aver già scritto, ho due finte famiglie, una con Qobuz e l'altra con Spotify. Quella con Spotify è la meno spudorata in quanto ho figli, ex moglie e attuale compagna che risiedono tutti in città diverse; inoltre l'abbonamento è tutto a carico mio. Il giorno che dovessero stringere la corda con i controlli me ne farei una ragione e fare solo un abbonamento personale a Qobuz e gli altri componenti torneranno a sentirsi Spotify gratis con le pubblicità.

Non sono certo fra quelli che si risentono contro l'ingiustizia di essere stati beccati con le mani nel sacco, so benissimo di essere nel torto e non cerco scuse.

Detto questo non ne farei neanche una questione più grossa di quello che è. Tutti paghiamo le tasse? ...anche quando l'idraulico ci dice ...100 senza fattura o 200 con fattura...? Tutti paghiamo il parcheggio sulle strisce blu anche quando ci fermiamo solo un quarto d'ora? Nessuno ha mai scaricato un film in streaming abusivamente o duplicato un cd col masterizzatore? Ecc... ecc... .

.

Quindi direi che è giusto sottolineare che la finta famiglia sia una pratica illecita, non andrei però oltre demonizzando chi lo fa, perché comunque sono persone che bene o male, poco o tanto, qualcosa pagano. Sotto questo aspetto scaricare un film abusivamente da internet è peggio.

 

 

  • Melius 2
Inviato
38 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Quindi direi che è giusto sottolineare che la finta famiglia sia una pratica illecita, non andrei però oltre

anche perche se i fornitori volessero chiudere i rubinetti potrebebro farlo ORA. Se non lo fanno, abbaiano ogni tanto ma non mordono (per adesso)

Una domanda: e chi usa la VPN, magari variando la IP?

Inviato

@leika ho ricevuto anche io la mail di Qobuz e sta cosa non mi piace per niente, ma, secondo me, si daranno una zappata sui piedi anche loro.

Capisco che è giusta la forzatura dell'inizio IP univoco, ma obbligheranno molti abbonati a disdire.

Io, in primis, non so che fare. Sono il solo a poterlo utilizzare a casa e grazie al fatto della condivisione tra amici, ho potuto usufruire di questo ottimo servizio di streaming.

Onestamente, sono seriamente in difficoltà.

Inviato

io so solo che se fossi il signor Spotify mi girerebbero non poco i cosiddetti a sapere di pratiche atte a sottrarmi dei guadagni. E penso che molti lo sarebbero proprio come me. Oppure c'è qualcuno disposto a lavorare a gratis e solo per la gloria? Il mio sacrosanto diritto a guadagnarmi la pagnotta mi obbliga anche a onorare il diritto altrui.

Per la cronaca. non ho nessun abbonamento tranne Prime e non sento alcuna necessità di abbonarmi ad alcunché

  • Melius 1
Inviato

@TopHi-End Anch'io ho ricevuto la mail, ma ho un abbonamento singolo.

Spero non lo aumentino, dato che era stato appena abbassato il prezzo. 

  • Amministratori
Inviato

i servizi di streaming sono un servizio a pagamento, i profili family sono serviti per allargare la base chiudendo un occhio e' vero che tutti qualche piratata la abbiamo fatta nella via, cassette, sw, cd mastrizzai, e via discorrendo, ma se parcheggio in doppia fila  per anni, non vado a lamentarmi in comune se mi fanno una multa. sulle violazioni delle condizioni contrattuali, ma quando la condivisione supera il livello di giardia i provve3dimenti sono inevitabili, si possono bloccare i contratti non in regola, oppure aumentare la tariffa base o quella family. lo sreaming costa poco, ma non è gratis.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...