goldrake744 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Ciao a tutti, ho un raspberry Pi4 con volumio. Sono ancora in fase di prove. Ho notato che la qualità per l'alimentazione vira sul lineare; ci sono sensibili differenze se prendessi uno allo shanti (però questo supera il costo del raspberry stesso 170 e passa euro) guardare su aliexpress che costano 70/80 euro oppure visto il poco assorbimento (penso!) di collegarlo a batteria ad un power bank magari da 30.000 mAh? Grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 30 Gennaio 2022 @goldrake744 non vorrei dire una bestialità, ma i poerbank che conosco ricaricano ma non alimentano direttamente,
Agostino Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @cactus_atomo io ne ho usato uno da 10.000 e andava alla grande! @goldrake744 Diciamo che il raspy non ha bisogno di attenzioni particolari…. in campo di alimentazione… Va bene il suo….. 10 euri e ti passa la paura! Lascia perdere altre soluzioni…. Ciao
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 30 Gennaio 2022 @Agostino NEL SENSO CHE IL POWER BANK FUNGEVA DA ALIMENTATORE?
goldrake744 Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @cactus_atomo al power bank in uscita ci sono 5 volt "stabili" finche non comincia a scaricarsi...
supertrichi Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Agostino D'accordissimo ! Il suo alimentatore va bene. Alternative più performanti sulla carta non modificano, al mio orecchio, le performance acustiche dell'oggetto
goldrake744 Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @Agostinoe supertrichi grazie. In effetti mi sembra che costino molto quelli lineari...
Agostino Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 a parte il costo…. nessun effetto… te lo garantisco. @goldrake744 continua col suo alimentatore. Il resto e’ solo suggestione… 1
Questo è un messaggio popolare. Masino Inviato 30 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio 2022 L'avevo già riferito prima del disastro. Dato che uso il PI 4 come streamer/player ho fatto a suo tempo qualche indagine per capire come alimentarlo al meglio. Da una veloce analisi dello schema si nota che il primo chip nello schema del PI 4 che segue la presa USB-C dell'alimentazione è un convertitore DC DC switching (MxL7704-X) che serve a generare le varie tensioni necessarie per alimentare core (0.85V), memoria (1.35V), I/O e system power (1.8V e 3.3V). Ho abbandonato l'idea, mi pare poco probabile che impiegare un costoso alimentatore lineare per alimentare un alimentatore switching da 20 centesimi possa sortire alcun effetto reale. 2 1
aleniola Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Sul raspberry 4 l’alimentatore non fa gran differenza…se proprio vuoi metterti l’anima in pace valuta un buon alimentatore switching tipo iFi Power X o Allo Nirvana 1
perfidoclone Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @cactus_atomo i power bank erogano elettricità come una normale batteria poi quell’elettricità puoi usarla per ricaricare o accendere un apparecchio elettronico. Io per esempio ho 2 power bank con uscita DC regolabile da 5-9-12-15-20 volt e li uso uno per il clock evo m2tech e l’altro con la sua interfaccia. Uno da 20000 mhA e l’altro da 50000mhA.. Li ho presi su Amazon ma sto pensando di prendere un ups e farlo funzionare a batteria con il dac e il mio ampli per cuffie..
Wolf65 Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Secondo me vale la pena considerare un alimentatore lineare solamente se sul Raspy si monta un Dac hat che possa essere alimentato separatamente bypassando l' alimentazione dal Raspy. Personalmente l'ho provato con il dac Hifiberry dac+Pro su un 3B utilizzando un alimentatore lineare preso su Audiophonics che entra diretto sul dac e poi da questo passa al Raspy tramite GPIO e ho apprezzato dei miglioramenti in termini di pulizia, definizione degli strumenti e ampiezza della scena sonora.
SalD Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Con il combo Allo Signatura utilizzo lo Shanti. Ma con i raspberry utilizzo i loro in dotazione e ho anche un alimentatore IFI che avevo preso prima dello Shanti. . Volevo ringraziarvi per l'idea che mi avete dato sul powerbank. Mi sono praticamente creato un DAP artigianale home made portatile, anzi due: Raspberry PI4, Scheda RopieeXL, IFI micro iDSD / IFI xDSD e powerbank a ricarica solare. . Dato che questo che mi ritrovavo è un po' datato e, soprattutto, non ci capisco una mazza tra voltaggio, amperaggio, ect. etc... mi date per favore un riferimento per un powerbank che secondo voi potrebbe andare particolarmente bene per questo utilizzo?... così ho l'impiantino Roon e HQPlayer based che posso portarmi a spasso da una stanza all'altra (anche nel bagno volendo!) ......
ddav3 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Io ho dovuto sostituire il mio alimentatore del DigiOne Player e mi sono buttato sull' iFi iPower2, costruito molto bene, nella confezione ci sono parecchi adattatori e il costo mi sembra adeguato. Per quanto riguardo alla differenza di ascolto in tutta onestà non saprei.
SalD Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Perdonatemi la domanda se potrà sembrare stupida, ma sul Raspberry PI4 avete preferenze per le porte USB 2 e 3? Nel senso, sono preferibili le 3 per il flusso di dati e le 2 per magari alimentare un altro device in cascata o viceversa, o sempre meglio le USB 3... Grazie
stefano_mbp Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 15 minuti fa, SalD ha scritto: sono preferibili le 3 per il flusso di dati e le 2 per magari alimentare un altro device in cascata o viceversa Uso il rpi4 come NAA (RoPieeeXL). Non mi ero mai posto il problema, ho sempre collegato il dac su una usb3, poi qualche tempo fa ho provato a spostare il dac su usb2 ma non ho notato nessuna differenza, come sarebbe stato auspicabile. Piuttosto, se si collega un hdd usb3 varrebbe la pena di usare la corrispondente porta usb3 del rpi4 per poterne sfruttare la maggior velocità. … io però non collego altro che il dac (il “mitico” Khadas Tone Board). In termini di alimentazione entrambi i tipi di usb forniscono lo stesso voltaggio … 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 2 Febbraio 2022 @SalD la velocità della usb2 è più che adeguata alle esigenze dell'audio. la usb3 è comoda per copiare velocemente (a patto che sia implemntata in entrqata e in uscita) molti file e sopratutto file di grosse dimensioni 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora