Vai al contenuto
Melius Club

Vaccini anti Covid 19: tipi, test di validazione, rapporto con patologie pregresse, esperienze personali


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Oste onesto ha scritto:

Lui ministro, scienziato, adulto.....mascherina sotto al naso

Lei ragazzina....ffp2 correttamente indossata

Il tutto davanti alle telecamere.

Ottimo esempio

Inviato
5 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Bauu!!👍

😇😉🤣 Mi hai fatto piegare in due dalle risate

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Ma vi pare possibile? 

Lui ministro, scienziato, adulto.....

Posso usare il termine cogl****? Forse no, quindi mi limito a dire indegno della posizione che ricopre.

Inviato
4 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Questa è una altra meravigliosa perla del nostro ministro. Qualcosa, piano piano, sta venendo fuori su tutto quello che si poteva e si doveva fare prima.

C'è anche scritto: L’Italia era invece presente all’incontro che era stato convocato qualche giorno prima, il 27 gennaio 2020, dallo stesso Comitato.

Inviato

Fatta oggi la terza dose, adesso vedo anche dazn!

  • Haha 2
Inviato
15 ore fa, qzndq3 ha scritto:

C'è anche scritto: L’Italia era invece presente all’incontro che era stato convocato qualche giorno prima, il 27 gennaio 2020, dallo stesso Comitato.

non è che se uno Stato non ha rappresentanti ad una delle riunioni si ignorano i temi discussi  .... 

Inviato

@criMan Può succedere che il virus uccida persone vaccinate e in buona salute?

Inviato

 

50 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Può succedere che il virus uccida persone vaccinate e in buona salute?

La risposta di qualsiasi medico è che non si può escludere

Inviato
5 ore fa, wow ha scritto:

non è che se uno Stato non ha rappresentanti ad una delle riunioni si ignorano i temi discussi

Veramente, nei fatti, i temi discussi sono stati ignorati. Non è un caso che le mascherine latitassero all'inizio e che la prima grossa fornitura dall'India sia saltata per colpa delle stupidaggini italiane. La storia si trova facilmente e si sa bene la conclusione.

Si scriveva prima dell'incendio dell'archivio di Melius, che c'erano problemi ad avere reagenti. Se c'erano società estere pronte a fornire appoggio, il problema si poteva, almeno parzialmente, contenere.

Poi, io accetto qualunque riserva. Nessuno ha la verità in tasca ma trovo inverosimile che un avvocato dell'associazione dei 500 familiari delle vittime della bergamasca porti alla luce una serie di accadimenti che facciano onore al ministero della salute o che lascino in qualche modo emergere una fattiva e pronta attività del medesimo.

Io non sono assolutamente manettaro e forcaiolo. Gli eventuali esiti di una causa civile e/o penale mi scaldano poco. A mio parere emerge sempre di più  una responsabilità politica. Una scarsissima capacità di reazione e un pressapochismo imbarazzante.

Del resto il famoso report di Zambon (ex OMS), non è che sostenesse concetti diversi.

Altro che senno di poi

 

 

 

Inviato
26 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

A mio parere emerge sempre di più  una responsabilità politica

Ma quelli del Comitato Tecnico Scientifico - istituito nel febbraio 2020-  avevano o non avevano le  competenze necessarie per supportare il Governo nelle attività di contrasto al Coronavirus? 

Inviato

@mariovalvola Quindi secondo te, a fine gennaio, nel pieno dell'epidemia cinese, con la cina che aveva rastrellato tutto il rastrellabile, siamo rimasti senza mascherine perché il ministro, non avendo partecipato ad una delle tre riunioni, era rimasto all'oscuro di questa incombenza?  La fai un po' semplice.

  • Melius 1
Inviato

@wow Assolutamente no. E' semplicemente uno dei tanti piccoli tasselli che compongono un mosaico complesso. E' uno dei tanti indicatori della leggerezza del ministero della salute. Ecco un estratto di un'affermazione di Miozzo per aggiungerne un altro assolutamente noto.

fonte

"E fin qui tutto bene. Se non fosse che per Miozzo le responsabilità del Ministero non sono poche. Anzi. Alla domanda se esistesse un piano pandemico al 7 febbraio la risposto del medico è negativa: «Questa è stata la grande debolezza del ministero della Salute. Non esisteva una previsione di mascherine necessarie, posti letto da liberare. Soprattutto, non c’erano scorte. Il Paese partiva da zero e noi, da zero, dovevamo preparare in tutta fretta un Piano anti-Covid da utilizzare subito»".

 

Perché in fase intrapandemica non si sono procurati i DPI? Perché è stato tenuto nel cassetto il piano contro le previste nuove epidemie di sars? Perché nella trattativa con l'India, a cose fatte, appare un piccolissimo "intermediario" italiano mandando in vacca tutta la transazione per la maxi fornitura di DPI?

Alcuni gustosi dettagli

 

@extermination Bella domanda. Francamente non saprei che dire. Ricordiamoci, però che le nomine, tramite protezione civile sono sempre governative. Pertanto meriti e demeriti ricadono sempre e solo sui vertici politici. Da una parte è sempre comodo frammentare le responsabilità. In Italia siamo degli specialisti. Dall'altra, posso anche presumere che un certo supporto ci sia stato ( considerando il vuoto assoluto) della partenza.

 

 

Inviato

@mariovalvola su questo argomento siamo in loop, tu dici di no, ma questo è il classico senno di poi. Siamo tutti bravi a indovinare i numeri al lotto dopo la loro estrazione. 

Speranza è stato operativo al ministero a settembre 2019, sappiamo tutti quando si è iniziato convintamente a parlare di Covid in Italia. Penso che si stia districando bene e con impegno. La gestione del covid in Italia è presa a modello in altri stati. 

Ho citato decine di volte il ministro che ebbe l'ardire di acquistare milioni di vaccini per l'epidemia di aviaria... 

Poi sei sicuro che per esempio gli approvvigionamenti di dpi siano a carico del ministero e non della regione? 

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...