Oste onesto Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Comunque questa storia della registrazione del tampone positivo fai da te per iniziare l'isolamento più velocemente darà la stura ai no vax che si fingeranno positivi per poi avere il greenpass di avvenuta guarigione. Pericoloso. 1
garmax1 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 minuto fa, Oste onesto ha scritto: Comunque questa storia della registrazione del tampone positivo fai da te per iniziare l'isolamento più velocemente darà la stura ai no vax Non sei ben informato, se ti riferisci all'autitest in ER è necessario avere tre dosi di vaccino ed inoltre (una cosa aggiunta di recente) essere asintomatici. La domanda è un'altra a mio avviso :chi lo effettuerà?
Oste onesto Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 minuto fa, garmax1 ha scritto: Non sei ben informato, se ti riferisci all'autitest in ER è necessario avere tre dosi di vaccino ed inoltre (una cosa aggiunta di recente) essere asintomatici. La domanda è un'altra a mio avviso :chi lo effettuerà? Se è così va bene, ma resta il fatto che il test è affidato alla correttezza dei singoli cittadini ed ad una corretta esecuzione del test, che già di per sé non ci prende molto. 1
garmax1 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 minuto fa, Oste onesto ha scritto: affidato alla correttezza dei singoli cittadini ed ad una corretta esecuzione del test, che già di per sé non ci prende molto. Si, sono d'accordo. Io invece ritengo che con queste condizioni non troverà molto seguito. Perché dovrebbe tamponarsi uno con tre dosi se non si sente nulla?
Oste onesto Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 2 minuti fa, garmax1 ha scritto: Perché dovrebbe tamponarsi uno con tre dosi se non si sente nulla? Potrebbe aver avuto un contatto stretto con un positivo, ad esempio familiari positivi. 1
criMan Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 Dalla pagina facebook del ricercatore Marco Gerdol. Un interessante analisi della situazione della tenuta dei vaccini con omicron su NY , che a differenza dei paesi europei, non ha avuto un ondata delta ravvicinata. Quindi ospedalizzazioni e decessi sono legati quasi esclusivamente ad Omicron. -- Anche se troppo spesso qualcuno se ne dimentica, dire "Omicron is milder than delta" non equivale a dire "Omicron is mild".. In particolare sarebbe utile tenere bene a mente in quale misura questa "mildness" sia legata alla presenza di immunità pregressa, viste e considerate le trite e ritrite considerazioni sui decessi di/a/da/in/con/su/per/tra/fra covid tornate recentemente di moda. La città di New York, che a differenza di quasi tutti i paesi europei non ha avuto affatto una recente ondata legata a delta come fattore confondente che possa essere chiamato in causa come responsabile di un numero significativo di recenti ricoveri e decessi (in altre parole da inizio dicembre ad oggi la pressoché totalità dei casi registrati a NY sono dovuti ad omicron), rilascia periodicamente degli aggiornamenti sulle statistiche relative ai ricoveri e ai decessi sulla base dello stato di vaccinazione. E i dati sono questi: nella settimana del 9 gennaio (la più recente per cui questi dati siano disponibili), l'incidenza dei ricoveri con omicron tra i non vaccinati è stata 18,2 volte maggiore rispetto a quella registrata tra i vaccinati; quella dei decessi 16,7 volte maggiore.
Schelefetris Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @criMan i dati sono sempre palesi, ma per capire i numeri occorre conoscenza della lingua e, in questo caso, conoscere almeno le basi dell'aritmetica tipo tabelline, addizioni etc. non serve avere solide basi di analisi matematica ma aiuterebbe 😄
criMan Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 fonte pagina Facebook ricercatore Marco Gerdol e Franz Forti; Fate attenzione a questo grafico , i dati sono di provenienza ISS rielaborati dal' INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Notate 2 cose , netto calo di sintomatici e la riduzione della forbice nelle varie fasce di eta' ; presumo grazie al booster. Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Discopersempre2 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Stamattina avuto conferma d' essermi "appestato" anch'io😠.
Oste onesto Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @Discopersempre2 Azz!! Mi spiace, ti auguro di guarire prestissimo!
Discopersempre2 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @Oste onesto Grazie, diciamo che per ora a livello di sintomi: un po' di raffreddore, pizzico in gola ma niente febbre; mi devastava di più il " comunissimo" raffreddore a livello generale. Ma saranno i vaccini, sarà che, forse ho preso l' Omicron che dicono essere sì più contagiosa ma meno virulenta...sara'.....Sara Ferguson (Greggio - Drive in- docet).
criMan Inviato 26 Gennaio 2022 Autore Inviato 26 Gennaio 2022 Situazione efficacia copertura vaccinale al 26/1/2022.
Schelefetris Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Variante Omicron, Fda limita uso 2 mix monoclonali: "Non funzionano" https://www.adnkronos.com/variante-omicron-fda-limita-uso-2-mix-monoclonali-non-funzionano_4fBD9KjoN6Fvn1V9Ipejf3
criMan Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 Attenzione , come scritto su queste pagine qualche settimana fa e' stata rintracciata una variante Omicron2 (in gergo tecnico BA2 , BA1 e' Omicron). Questa variante si sta' diffondendo con una velocita' che dalle primissime stime e' calcolata superiore a Omicron. Quindi sta iniziando a prendere piede. Per ora sembra sovrapponibile a BA1 per aggressivita'. La pagina FB del ricercatore Marco Gerdol ne parla; ---------------< Un minimo di rassicurazione riguardo a BA.2 è quanto mai opportuna Proprio ieri è uscito il nuovo report inglese di PHE, che tra le altre cose riporta anche le prime stime di efficacia del vaccino nei confronti delle due varianti sorelle (entrambe attualmente categorizzate come omicron secondo i criteri OMS e ne si può comprendere il motivo vista la loro comune origine evolutiva). Non sembra esserci alcuna differenza significativa tra le due, perlomeno per quanto riguarda le infezioni sintomatiche. Dichiarazioni delle autorità danesi e dati su ospedalizzazioni e decessi del paese alla mano, sembra anche abbastanza chiaro anche che le infezioni da BA.2 non presentino un profilo di gravità particolarmente diverso da quello di BA.1. Quindi con ogni probabilità non si tratta né di una variante dotata di maggiore evasione immunitaria rispetto a BA.1 (cosa peraltro difficile da immaginare), né di una variante dotata di una virulenza intrinsecamente diversa da quella di BA.1. E' però una variante che sta mostrando in modo ormai piuttosto solido in diversi paesi un vantaggio competitivo rispetto a BA.1, che a questo punto potrebbe essere spiegato da una maggiore trasmissibilità intrinseca. Questa potrebbe a sua volta potrebbe essere legata ad un intervallo seriale di contagio più breve, ad un tempo di infettività maggiore o ad altre proprietà biologiche che ancora non ci sono chiare, ma che non necessariamente devono essere legate al profilo di mutazioni della proteina spike: nonostante la nostra visione inevitabilmente "spike-centrica" non va dimenticato che molte delle mutazioni che differenziano BA.2 da BA.1 riguardano ORF1ab, ovvero il gene che codifica la poliproteina da cui derivano le NSP (cioè le proteine non strutturali del virus). La domanda chiave in questa fase riguarda l'impatto che BA.2 potrebbe avere sulla pandemia. Sebbene sia troppo presto per dare una risposta definitiva, la mia impressione è che la sua ascesa potrebbe rallentare la fase di discesa dei contagi nei paesi in cui la curva sia già in calo e dare una ulteriore spinta verso l'alto nei paesi in cui la curva sia ancora in fase di salita. Per quanto riguarda i paesi dove l'ondata di omicron è già stata superata, ovvero quelli dell'Africa meridionale, possiamo già dare una parziale risposta: la frequenza di osservazione di BA.2 in Sud Africa sta aumentando, anche se in modo molto più lento rispetto a quanto stiamo vedendo in Europa (BA.2 era presente in questo territorio sin da novembre e rappresenta oggi circa il 20% dei nuovi casi). Non si notano per ora avvisaglie di una ripresa delle curve epidemiologiche, ma chiaramente il Sud Africa resta il paese su cui tenere gli occhi puntati. Cosa dire sulla situazione italiana? BA.2 ovviamente c'è già, anche se la nostra sorveglianza molecolare è notoriamente tutt'altro che efficiente. Parliamo tuttavia di meno dell'1% dei genomi sequenziati tra i campioni prelevati dopo il 15 gennaio. La sua probabile crescita dovrebbe quindi portarla a raggiungere e superare BA.1 in una fase in cui la curva dei contagi sarà in fase discendente.
keres Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Oggi dopo tampone mia figlia positiva, domani ci tamponiamo io e la mogliera...
keres Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @Schelefetris Solo un po' di mal di gola, per la verità oltre a questo da qualche giorno non era la solita, parlo dell'umore, ma quanto questo abbia a che fare con il virus... Non saprei.
Schelefetris Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 quindi omicron, in bocca al lupo a lei ed a voi 😉 1
Messaggi raccomandati