P.Bateman Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 14 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ti chiedo anch'io di postare gli studi a cui ti riferisci, mio cognato,medico,è parte di una delle tante equipe che studiano e monitorizzano l'insorgere di possibili effetti a medio (per ora) termine, e per ora non ci sono evidenze a tal proposito. Anche tu senza cuggini.
Schelefetris Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Vaccino Covid, rischio miopericarditi raro e più basso di altri vaccini Il rischio complessivo di miopericardite post vaccinazione anti-Covid è "molto basso" e colpisce 18 persone per milione di dosi somministrate. A confermarlo è un nuovo studio pubblicato su 'The Lancet Respiratory Medicine', secondo cui il rischio di infiammazione cardiaca con i vaccini Covid è paragonabile o inferiore rispetto a quello che si rileva con altri vaccini. I dati emergono da una maxi analisi condotta su oltre 11 studi che coprono 395 milioni di dosi di anti-Covid. Per rendere l'idea, gli autori spiegano che se l'incidenza complessiva della miopericardite dopo vaccinazione Covid è stata di 18 casi per milione di dosi, l'incidenza di questa problematica dopo altre vaccinazioni, come l'antinfluenzale, è di 56 casi per milione di dosi. 1
criMan Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 emergono anche dati preoccupanti su Omicron che genera parecchi casi post covid di diabete e miocarditi piu' o meno importanti. Ancora non ci sono dati precisi. 1
armando Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @meliddo purtroppo non ho parenti medici che hanno partecipato in Francia all’International Covid Summit, tenutosi recentemente a Parigi e Marsiglia, dove sono stati evidenziati parecchi problemi da vaccino, per chi vuole aggiornarsi puó cercare notizie dagli atti, finora sono stati diffusi in inglese, me ne ha parlato un mio amico medico che conosce la lingua ed i resoconti che i relatori hanno diffuso sono impressionanti. Burioni ha criticato questo summit, quindi mi interesa molto sapere cosa si è detto… io non credo più a quello che dicono esperti medici che hanno conflitti d’interesse e che hanno riempito le tv i giornali e le nostre teste per due anni, facendoci credere di tutto… i vari Burioni Bassetti Ricciardi Locatelli ecc.ecc. Hanno tutti conflitto d’interesse ed hanno per me perso ogni credibilità. Basta vedere i dati giornalieri, siamo tutti vaccinati e ci sono ottantamila contagi al giorno, ogni quattro mesi ci vuole una nuova inoculazione, che non era stato detto all’inizio e meno male che il vaccino non era speriment… va bene scusate non voglio prendere l’argomento avete ragione ci sono meno morti meno terapie intensive ok ok basta. Penso solo che un vaccino dovrebbe essere immunizzante e sterilizzante… una volta era così. Non ho un parente medico che si occupa di vaccini, ho solo parecchi colleghi medici alcuni anche amici che mi hanno espresso tante critiche che potrei scrivere intere pagine… però mi faccio di solito due chiacchiere con l’edicolante dove compravo quotidiani e riviste hifi (ora non piú !! Visto il livello infimo degli ultimi anni…) il quale mi ha detto l’altro giorno, in dialetto a proposito delle prossime quarte e quinte dosi entro l’anno “hanno ancora gli armadi pieni di bottigliette”… ci ho riflettuto un attimo, mi sa che ha ragione… Armando ”mangiate cacca! Centomila miliardi di mosche non possono sbagliare tutte…” (Marcello Marchesi 1912-1978) 2
Schelefetris Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 1 minuto fa, armando ha scritto: tante critiche che potrei scrivere intere pagine… basterebbero studi veri pubblicati e non "il mio amico" "mio cugggino", in poche parole SCIENZA 2
mchiorri Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 7 minuti fa, armando ha scritto: Penso solo che un vaccino dovrebbe essere immunizzante e sterilizzante… una volta era così. ah, i vaccini di una volta... 🤣
armando Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Non ci sono piú i vaccini di una volta… é vero, meno male che un pó di ironia ogni tanto ci vuole Gli amici medici erano citati a proposito di un forumer, meliddo, che aveva fatto la battuta sui cuggini e parenti medici… i dati emersi all’International Covid Summit invece sono cosa seria, senza ironia… 1
Schelefetris Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Lo studio scientifico Uno studio scientifico è un lavoro scritto, svolto da esperti del settore, che cerca di dimostrare delle ipotesi in modo riproducibile. Uno studio scientifico è strutturato e spiegato in modo tale che in altri Paesi e contesti, nelle stesse condizioni, sia in grado di essere riprodotto e di dare gli stessi risultati ottenuti e di portare alle medesime conclusioni. In qualche modo, “chiunque” sarebbe in grado di arrivare a quella dimostrazione seguendo le procedure indicate nello studio in questione. Deve essere eseguito secondo il metodo sperimentale (o scientifico), che prevede la presenza di: un’ipotesi che si vorrebbe verificare (per esempio che il farmaco A è migliore del farmaco B) una teoria che spieghi per quale motivo si è creata l’ipotesi (esempio: il farmaco A è migliore del farmaco B perché ha delle caratteristiche chimiche che potrebbero risultare migliori) un esperimento che comprende una raccolta di dati, con il quale si acquisiscono dati e si cerca di dimostrare l’ipotesi, basandosi su prove tangibili. Analisi razionale, possibilmente matematica, dei dati raccolti – come proposto in prima istanza dallo scienziato Galileo Galilei, fautore del metodo scientifico. La conclusione deve avere tre caratteristiche: oggettività, affidabilità e – come detto inizialmente – verificabilità. Ampiezza dei casi considerati: maggiore è il numero di casi che viene preso in considerazione, maggiore è la possibilità di aver considerato la più vasta gamma di variabili e, dunque, che questo “campione” di casi presi in esame rispecchi effettivamente la realtà. Altri elementi da considerare sono il numero e l’oggettività delle prove a favore di una determinata ipotesi, il modo in cui uno studio viene condotto, il modello sperimentale che viene utilizzato. Naturalmente i risultati ottenuti devono essere significativi per quella determinata ricerca e coerenti tra loro, al fine di poter addivenire ad una conclusione comune. Cosa mi aspetto di trovare in uno studio scientifico? Quando ci si affaccia ad uno studio scientifico, generalmente espresso in un articolo su una rivista specializzata, lo si trova organizzato nelle seguenti parti: Abstract: un riassunto del contenuto che troveremo esplicato successivamente; Introduzione: un’anteprima panoramica sullo studio eseguito e sulle conoscenze attuali possedute in merito all’argomento che si vuole studiare; Risultati, sottoforma di schemi, tabelle e grafici; Discussione: spiegazione ed analisi dei risultati; Conclusioni, un riassunto spiegato dei risultati ottenuti; Bibliografia Viene pubblicato in genere in una rivista scientifica specializzata 1
criMan Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 48 minuti fa, armando ha scritto: dove sono stati evidenziati parecchi problemi da vaccino, per chi vuole aggiornarsi puó cercare notizie dagli atti, finora sono stati diffusi in inglese quindi non lo hai letto tu , ma ti basi su cio' che ti e' stato riportato. Gli effetti collaterali dei vaccini sono riportati sul sito dell'Aifa. Quindi puoi avere un quadro completo e preciso. Se puoi linkarmi qualcosa su chi erano i relatori sarebbe interessante. Io non riesco a trovare niente. Quali sarebbero questi dati emersi , con precisione? Ho visto solo il solito articolo monnezza della doppia radio romana che avra' estrapolato qualcosa dal covegno e lo avra' enfatizzato. La solita roba.
P.Bateman Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 58 minuti fa, criMan ha scritto: Quali sarebbero questi dati emersi , con precisione? 1 ora fa, armando ha scritto: però mi faccio di solito due chiacchiere con l’edicolante dove compravo quotidiani e riviste hifi (ora non piú !! Visto il livello infimo degli ultimi anni…) il quale mi ha detto l’altro giorno, in dialetto a proposito delle prossime quarte e quinte dosi entro l’anno “hanno ancora gli armadi pieni di bottigliette”… ci ho riflettuto un attimo, mi sa che ha ragione…
P.Bateman Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 1 ora fa, armando ha scritto: Non ho un parente medico che si occupa di vaccini, ho solo parecchi colleghi medici alcuni anche amici che mi hanno espresso tante critiche che potrei scrivere intere pagine… Non si capisce bene: non hai parenti medici ma hai colleghi medici ergo sei anche tu un medico, o hai problemi con l'italiano? Ho un'opinione ma la tengo per me.
Paolo 62 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Di quel convegno ci dovrebbero essere dei verbali o qualcosa di simile. Sarebbe gradito il link se disponibili on line.
Ivo Perelman Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 https://video.repubblica.it/mondo/shanghai-perche-sui-social-sta-esplodendo-la-rabbia-per-il-lockdown/413426/414353?ref=RHTP-BS-I308886389-P9-S2-T1 La loro politica zero covid è molto efficace. Gli effetti collaterali purtroppo ci sono
qzndq3 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 Il 13/4/2022 at 13:01, armando ha scritto: pubblicati giú? Quindi solo bla bla bla. Il 13/4/2022 at 12:35, armando ha scritto: ho solo parecchi colleghi medici se hai colleghi medici sei un medico, dove ti sei laureato e in cosa (eventualmente) ti sei specializzato? Il 13/4/2022 at 12:35, armando ha scritto: International Covid Summit, tenutosi recentemente a Parigi e Marsiglia L'ultimo Global Covid-19 Summit è stato a Settembre 2021 organizzato dall'ONU nell'abito delal 76° conferenza, i risultati presentati risultano essere estremamente positivi. Se invece stai parlando di quel "robo" pubblicizzato da byoblu, non ho letto una riga che sia una che abbia solide basi scientifiche e rilevanza statistica.
qzndq3 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 27 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto: La loro politica zero covid è molto efficace. Gli effetti collaterali purtroppo ci sono Ripassino per chi ha continuato a starnazzare: "Auto, aiuto in Italia c'è la dittatura sanitaria". A me sembra che da noi ci sia stata una sana via di mezzo, a volte fin troppo lasca, almeno per quanto riguarda i vaccini.
Messaggi raccomandati