Guru Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 Io auspico la creazione di un bivalente da fare tutti gli anni in ottobre-novembre, che copra in un colpo solo le nuove varianti covid e l'influenza nei suoi nuovi ceppi.
Schelefetris Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Open day per il vaccino AstraZeneca nel Lazio agli over 40 già sold out. Un "successo straordinario" per il weekend di somministrazioni di sabato e domenica 15 e 16 maggio, spiega l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. "In meno di 3 ore sold out a Roma, Frosinone, Latina e Viterbo", annuncia, aggiungendo: "La modalità del ticket virtuale ha funzionato e sono rimasti pochi slot all'outlet di Valmontone e Rieti - sottolinea in una nota - L'esperienza è da ripetere con un numero di dosi necessariamente maggiore che richiederemo alla struttura commissariale".
wow Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Vaccinato un'oretta fa, organizzazione che la Svizzera ce la può suc...re, personale cordialissimo, simpatico scambio di battute con la dottoressa sull'opportunità di iniziare con il braccio sx (meno male che l'infermiera non mi ha sputato sulla siringa), SMS che mi avvisa che entro le 24 ore mi attiveranno il 5G. Perfetto. 2
criMan Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 Problemi nelle isole covid free Maldive e Seiscelleee... Un caso da analizzare, si è tentata la strada dell'immunizzazione di massa degli isolani per riaprire al mondo la sua economia turistica. Ma qualcosa sta andando storto.. .. Nel Paese che vanta la più alta percentuale di vaccinati sulla popolazione al mondo i contagi da coronavirus continuano a crescere e il governo torna a imporre restrizioni: parliamo delle Seychelles, una delle mete tropicali più richieste dai vacanzieri di tutto il mondo. E nemmeno le Maldive, altra destinazione da sogno, se la passano particolarmente bene, specie dopo gli arrivi in massa dei turisti dall’India. Una situazione che mette in discussione il modello “isola covid free”, che anche da noi sta suscitando consensi e alimentando le speranze per la stagione estiva. Alle Seychelles, dove la percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino sfiora il 70%, i casi attivi sono più che raddoppiati nella settimana che si è appena conclusa, arrivando a sfiorare quota 2500 (su 100mila abitanti): il 37% di questi, secondo i dati del ministero della Salute, era stato vaccinato con due dosi. Nell’arcipelago al largo dell’Africa orientale il 57% delle persone completamente vaccinate ha ricevuto il siero cinese Sinopharm, mentre i rimanenti sono stati immunizzati con il Covishield, un vaccino prodotto in India su licenza di Astrazeneca. VACCINAZIONI ALLE SEYCHELLES Nessuno dei vaccinati che ha sviluppato la nuova infezione è morto, almeno fino all’8 maggio, secondo quanto hanno riportato i media locali citando il ministro degli Esteri. Ma la situazione preoccupa le autorità, che hanno deciso di introdurre una nuova serie di restrizioni sulle piccole isole tropicali, tra cui la chiusura delle scuole, la cancellazione degli eventi sportivi e il divieto di organizzare riunioni tra nuclei familiari diversi. Le ragioni del malfunzionamento della campagna vaccinale non sono ancora note: l’Oms ha fatto sapere che serve una ricerca dettagliata sulla situazione delle Seychelles, che prenda in esame fattori come le varianti del virus e la severità dei casi. Si sa, ad esempio, che la variante B.1.351, identificata per la prima volta in Sudafrica alla fine del 2020, era presente nell’arcipelago già a febbraio: contro questa mutazione il vaccino Astrazeneca sembrerebbe meno efficace, tanto che lo stesso Sudafrica ne ha sospeso l’uso. I casi sono in forte crescita anche nelle Maldive, che nelle ultime settimane avevano visto un forte afflusso di ricchi turisti indiani, in fuga dal Paese piagato dalla seconda ondata. Nei primi due mesi dell’anno l’arcipelago, noto per le acque cristalline e le spiagge bianche, ha ricevuto la visita di 44mila persone provenienti dall’India, il 50% in più rispetto all’anno scorso e il 23,3% del totale, la percentuale più alta proveniente da un solo Paese. Per fare un paragone, secondo Bloomberg gli arrivi da Cina, Giappone e Corea del Sud sono diminuiti del 98% nello stesso periodo. Con ogni probabilità è questa la ragione dell’aumento dei contagi alle Maldive, dove il 35% della popolazione ha ricevuto la doppia dose di vaccino: anche l’arcipelago dell’Oceano Indiano ha usato Sinopharm e Covishield. Ciononostante, nell’area di Greater Malè, intorno alla capitale, i casi positivi sono arrivati a rappresentare il 60% dei tamponi effettuati. il 7 maggio il governo ha decretato la chiusura di palestre e cinema e imposto un coprifuoco dalle 21 alle 4. I turisti in arrivo, inclusi coloro che sono già stati vaccinati, dovranno esibire un tampone negativo risalente a non più di quattro giorni prima della partenza. Un duro colpo per il mito delle “isole covid free” e per le speranze di ripresa del turismo internazionale
garmax1 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 15 minuti fa, wow ha scritto: SMS che mi avvisa che entro le 24 ore mi attiveranno il 5G. Non so qual è la tua regione, ma dove risiedo ora attivazione immediata nei quindici minuti di attesa (vaccino AZ)
wow Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 6 minuti fa, criMan ha scritto: quale hai fatto? Pfizer. A quanto ho capito adesso le dosi restanti di astra z sono riservate solo per i richiami. 1
wow Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 2 minuti fa, garmax1 ha scritto: Non so qual è la tua regione, ma dove risiedo ora attivazione immediata nei quindici minuti di attesa (vaccino AZ) Ottimo, a me hanno iniettato un chip motorola. 1
Schelefetris Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 dopo averti letto @wow ho telefonato e mi hanno risposto che col J & J lunedì al massimo mi verrà inoculato il 3G 😞
garmax1 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 1 minuto fa, wow ha scritto: hanno iniettato un chip motorola. Sicuramente il vaccino comirnaty è un passo avanti. Anzi noto ora che non navigo neppure in 4g ormai 😒
wow Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 1 minuto fa, Schelefetris ha scritto: massimo mi verrà inoculato il 3G C'è un jailbreak pezzotto per fare l'upgrade a 5G. Lo trovi nel deep web.
wow Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Mi ha telefonato un tizio: "Mi chiamo Forty, Potery Forty, lunedì riunione della Biderberg alle 10 su Team in seconda convocazione, non fare aspettare Bill"... Che avrà voluto dire? 1
melos62 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Appena fatta, nel Bosco di Capodimonte, luogo ameno luminoso e pulito, buona organizzazione, personale medico e ausiliario cortese e cordiale, musica jazz in sottofondo, utenza disciplinata, attesa contenuta. Ho pensato: ma sono a Vienna o a Napoli? 1
senek65 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 4 ore fa, wow ha scritto: Ottimo, a me hanno iniettato un chip motorola. Io, dopo, il vaccino mi collego al bluetooth senza ausilio di telefono o altro
criMan Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 Sono stati annunciati in anteprima (l’articolo è stato inviato da poco a una rivista scientifica per la pubblicazione) i risultati di uno studio retrospettivo di coorte che, sulla base dei dati real-world conferma l’efficacia molto elevata dei vaccini contro il Covid-19. Gli autori riportano il 95% di contagi in meno, 99% di malati con sintomi in meno tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati. Il vaccino AstraZeneca sembra avere un'efficacia che sfiora il 100%, anche dopo una singola dose. Ne abbiamo parlato con il Professor Lamberto Manzoli, epidemiologo dell’Università di Ferrara, che ha diretto la ricerca.Professor Manzoli, qual era l’obiettivo dello studio? Abbiamo condotto questa ricerca per verificare quale fosse l’efficacia dei vaccini contro il Covid-19. Abbiamo i dati delle sperimentazioni cliniche che sono però controllate e sponsorizzate e i cui risultati quindi potrebbero non corrispondere esattamente a ciò che si osserva nel “mondo reale”.Come avete realizzato la vostra analisi? Abbiamo coinvolto nell’analisi tutti i residenti adulti nella provincia di pescara. Siamo andati a vedere dal 2 gennaio, data del primo vaccino, al 26 aprile, momento in cui abbiamo estratto i dati, quanti casi di infezione, di malattia e di morte si sono verificati tra tutti i vaccinati e non vaccinati.Quante persone avete coinvolto nell’analisi? I vaccinati totali erano 62.000, ma non li abbiamo presi tutti in considerazione perché molti sono stati vaccinati ad aprile e non hanno avuto il tempo per sviluppare gli anticorpi (serve un certo numero di giorni che varia in base al vaccino). Abbiamo quindi considerato i dati di 37.000 vaccinati e 203.000 non vaccinati circa. Tutti sottoposti a tampone per valutare la presenza del virus.Quanto è durato il follow-up? Il follow-up è partito dal momento in cui i vaccinati iniziavano a produrre gli anticorpi, quindi è durato in media di 30 giorni. Non è un lungo follow-up, è preliminare, quindi è probabile che i dati nel tempo cambino un po’, ma non in modo sostanziale. Abbiamo estratto i dati il 26 aprile, ed effettuato le analisi in meno di 20 giorni. Questo perché era importante scoprire in fretta l’efficacia dei vaccini: dei dati positivi avrebbero rassicurato la popolazione in un momento in cui c’è comunque una certa preoccupazione, dei dati negativi invece ci avrebbero spinto a rivedere alcune cose. Siamo rassicurati, quindi. Riportate il 95% di contagi in meno, 99% di malati con sintomi in meno tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati. I risultati sono gli stessi indipendentemente dal vaccino usato? Sì, sono assolutamente sovrapponibili. L’efficacia poi è stata talmente alta che era impossibile statisticamente identificare delle differenze. L’efficacia di AstraZeneca era addirittura del 100%, nei prossimi mesi di certo diminuirà, però è un dato estremamente positivo.Avete riscontrato differenze in base al sesso o all’età? Abbiamo effettuato un’analisi per età, ma i vaccinati erano quasi tutti anziani. Inoltre i casi di positivi al coronavirus tra i vaccinati erano molto pochi, quindi le analisi stratificate non erano significative, né per sesso né per età. Abbiamo osservato 35 casi di malattia tra i vaccinati contro diverse centinaia tra i non vaccinati, un decesso tra i vaccinati e 206 tra i non vaccinati.Avete valutato l’efficacia anche in base al numero di dosi somministrate? Sì, con una dose sola l’efficacia di Pfizer diminuiva, arrivando al 70% circa, mentre quella di Moderna restava molto alta anche con una dose. Per quanto riguarda AstraZeneca (la cui efficacia è risultata del 100%) abbiamo effettuato l'analisi solo con una dose perché nessuno era stato vaccinato con due dosi (il vaccino è stato approvato dopo).L’efficacia restava elevata anche rispetto alle varianti del virus? Questo è un aspetto molto importante, è una forte preoccupazione quella dell’efficacia dei vaccini rispetto alle varianti del virus. In Abruzzo la variante dominante che circola è quella inglese. In letteratura è stata riportata la possibilità che i vaccini siano efficaci contro questa variante e noi confermiamo questi dati. In effetti, anche i dati sull’efficacia dei vaccini in generale che ripotiamo confermano quelli riportate da diversi (pochi) studi internazionali. Questo è comunque il primo studio italiano.E per quanto riguarda gli effetti collaterali dovuti ai vaccini? Ne abbiamo osservati molto pochi, ma non abbiamo potuto analizzarli. In conclusione mi consenta però di rivolgere un sentito e sincero ringrazamento a Graziella Soldato e Antonio Caponetti dell’Asl di Pescara, che oltre ad essersi occupati delle vaccinazioni si sono anche fatti carico della raccolta dati.
Schelefetris Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 oggi tocca a me, se non mi leggerete più sappiate che è perchè l'effetto collaterale chioma bionda fluente si è manifestato e sono scappato col primario 😄 1
Schelefetris Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 fatto da un'oretta, ancora niente chioma 😞 2
Messaggi raccomandati