xalessio Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 38 minuti fa, garmax1 ha scritto: Qualche post sopra aveva scritto AZ Ah, ok. Alitalia quindi… 1
mariovalvola Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Non lo so. Come ho scritto non sono bergamasco. Sono le esoteriche logiche della Regione Lombardia che mi hanno indirizzato così lontano pur essendoci almeno due Hub vaccinali molto più vicini alla mia residenza.
enzo966 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Oggi andrò all'hub dove quindici giorni fa mi hanno iniettato la prima dose di pfizer e chiederò d'anticiparmi a sabato prossimo la seconda inoculazione che mi è stata invece fissata 42 gg dopo la prima (mentre pfizer s'è raccomandata di rispettare i 21 giorni). Se dovessi per sbaglio prendermi il covid e/o avere altre rogne, non avendo rispettato i tempi studiati dal produttore, la regione mi dovrebbe risarcire un bel po' di "fastidi".
Angelo83 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 3 ore fa, xalessio ha scritto: che ti hanno inoculato? Astrazeneca. 3 ore fa, garmax1 ha scritto: Anche io mi sentivo febbre e molta stanchezza ho preso qualche tachipirina 500 che se ne prendi due diventa 1000 per un giorno. Il dolore nella zona per 4, 5 gg. Io ho preso in tutto 4 Tachipirina 1000 ogni 8 ore e oggi sto con 36.6, solamente un pò di indolenzimento al braccio e spossatezza ma per il resto tutto ok.
max Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 1 ora fa, enzo966 ha scritto: Se dovessi per sbaglio prendermi il covid e/o avere altre rogne, non avendo rispettato i tempi studiati dal produttore, la regione mi dovrebbe risarcire un bel po' di "fastidi". mah.....tutto è stato fatto molto rapidamente e in una situazione molto dinamica...quadro in continuo divenire......tipo: https://www.adnkronos.com/vaccino-pfizer-e-rare-miocarditi-nei-giovani-ce-un-possibile-legame_7q7u9VnM0lqKOu4nyVPfjJ SE vero il ritardo nella somministrazione della seconda dose potrebbe salvare qualcuno..... alla fine meglio fare quello che si sente/ritiene ''opportuno'' in base alle proprie valutazioni
criMan Inviato 5 Giugno 2021 Autore Inviato 5 Giugno 2021 8 ore fa, garmax1 ha scritto: Quindi nel mio caso AZ che mi hanno dato il richiamo a 6 settimane dovrebbe essere più efficace si , piu' efficace contro le varianti.
criMan Inviato 5 Giugno 2021 Autore Inviato 5 Giugno 2021 4 ore fa, max ha scritto: SE vero il ritardo nella somministrazione della seconda dose potrebbe salvare qualcuno..... alla fine meglio fare quello che si sente/ritiene ''opportuno'' in base alle proprie valutazioni @max questo e' l'articolo di riferimento affidabile ,riguarda la popolazione giovane vaccinata in America. https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/more-unvaccinated-us-adolescents-hospitalized-myocarditis-may-be-rare-vaccine-2021-06-04/ riguarda solo persone tra i 15 e i 17 anni circa , la casistica al momento e' 200 casi circa su 2,2 milioni di inoculazioni in prima e seconda dose . Mentre altri 3 milioni circa in prima dose con eta' ancora piu' bassa non hanno mostrato problemi. Non si capisce perche' riguardi adolescenti e non persone adulte @enzo966 o almeno con incidenza infinitesimale . Sicuramente da studiare con attenzione.
criMan Inviato 5 Giugno 2021 Autore Inviato 5 Giugno 2021 6 ore fa, enzo966 ha scritto: la seconda inoculazione che mi è stata invece fissata 42 gg dopo la prima nel Lazio dopo 35 giorni. Mi pare di aver letto che sia stato confermato anche per pfizer un bost maggiore facendo la seconda dosa piu' in la' come hanno fatto per AZ. Tuttavia rimane il problema della copertura delle varianti. C'e' da dire che siamo in un periodo davvero calmo sul fronte di contagi. 1
enzo966 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 19 minuti fa, criMan ha scritto: riguarda solo persone tra i 15 e i 17 anni circa Che ebbi un po' di settimane or sono.
enzo966 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 14 minuti fa, criMan ha scritto: C'e' da dire che siamo in un periodo davvero calmo sul fronte di contagi. Infatti, oggi mi han comunque detto che non era anticipabile. Poco male: la situazione è tranquilla.
max Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 54 minuti fa, criMan ha scritto: Non si capisce perche' riguardi adolescenti e non persone adulte quando viene segnalata una particolare rilevanza di casi nelle persone giovani a me viene il dubbio, vista la bassa incidenza di malattie in quella fascia di età, che gli indicatori si attivino anche per percentuali di casi che magari in altre fasce di età non fanno scattare gli alert (per essere chiari 1 su 100.000 per i ragazzi è già fuori range, per gli anziani l'1 in più potrebbe rientrare nel range di oscillazione)
criMan Inviato 5 Giugno 2021 Autore Inviato 5 Giugno 2021 In questo caso se consideriamo solo gli adolescenti che hanno ricevuto tutte e due le dosi siamo a 1 ogni 70.000 circa. C'è n'è abbastanza per fare video e notizie su Facebook da parte dei no vax. Siccome sono mediamente stupidi in questo momento sono concentrati sul "magnetismo" dei vaccini e le reti 5g... 🤣
redpepper Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Ho il richiamo Pfizer tra tre giorni mercoledì prossimo dopo 42 giorni, con la prima dose ho avuto solo un po' di dolore in sede di inoculazione scomparso in meno di due giorni. Qualcuno che ha fatto la seconda dose ha avuto effetti collaterali più marcati?
bambulotto Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @redpepper Io ho completato Pfizer...nessun sintomo dopo le due inoculazioni. Solo un pò di fastidio al braccio scomparso dopo due giorni.
Schelefetris Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Covid, scoperti nuovi anticorpi in grado di inibire l'infezione Riconoscono la proteina Spike e sono capaci di interferire nella sua interazione con il recettore Ace2 sulle cellule delle vie respiratorie: anticorpi umani in grado di inibire l'infezione da coronavirus sono stati generati nei laboratori del Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli ad opera dei ricercatori della task force Covid-19, progetto finanziato dalla Regione Campania. Un traguardo importante nella diagnostica e nella terapia del Covid-19 raggiunto, in particolare, dal team guidato da Claudia De Lorenzo, ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche dell’Università Federico II e principal investigator del Ceinge.Gli studiosi hanno utilizzato una tecnologia innovativa, basata sulla selezione dei frammenti anticorpali sulla regione Rbd di Spike mediante "competizione" con il recettore (Ace2nel caso specifico). https://www.adnkronos.com/covid-scoperti-nuovi-anticorpi-in-grado-di-inibire-linfezione_5vY54UEkEsl3Vo6czAD4YX 1 1
xalessio Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 10 ore fa, Schelefetris ha scritto: Ace2nel caso specifico Un succo di frutta e passa la paura.
criMan Inviato 6 Giugno 2021 Autore Inviato 6 Giugno 2021 La scure della gestapo del politically correct si scaglia anche sui nomi da dare alle varianti del covid 19. Lo ha deciso l'OMS (!?) La variante inglese prende il nome di Alpha La variante africana prende il nome di Beta La variante Brasiliana prende il nome di Gamma La variante indiana prende il nome di Delta Mi immagino i Tg a parlare di variante gamma e delta ... mentre uno da casa deve prendere un pezzo di carta per capire che minchia sta' dicendo il giornalista...
Messaggi raccomandati