ivory Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Approcciando i servizi di streaming audio (al momento sto testando Amazon Music HD), mi trovo un’altra volta in una fase di transizione sulla modalità di scoprire e scegliere musica e di come gestire l’ascolto della libreria musicale (prevalentemente classica e jazz). In sostanza sono stimolato dalle infinite opportunità, ma al tempo sento che sto perdendo la rassicurante consuetudine di trovare la mia musica preferita. Sono passato dalla “memoria posizionale” degli LP e CD dove andavo a colpo sicuro nel trovare il disco che mi andava in quel momento, a quella più organizzata sul player liquido (uso Jriver da più di 10 anni) dove taggando con cura e strutturando criteri di ricerca anche con valutazioni personalizzate, soddisfo sia la voglia di trovare esattamente quello che cerco che la possibilità di sorprendermi scoprendo o riscoprendo qualcosa di perso. Ora sono attratto dalla scelta sterminata dello streaming ma al tempo stesso confuso non avendo più i miei riferimenti e non trovando strumenti organizzativi al di là di qualche playlist. Mi interrogo anche sul permanente istinto di possedere l’album!! Mi piacerebbe un confronto, qualche consiglio e semmai un po’ di conforto… 1
oscilloscopio Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @ivory Personalmente utilizzo quasi tutti i sistemi di riproduzione musicale, dallo streaming ai nastri in bobina piuttosto che dischi a 78 giri ed oggettivamente lo streming lo uso esclusivamente per sondare nuovi artisti o esecuzioni particolari, o se ascolto distrattamente, in fin dei conti sarà il 5% del mio ascolto di musica. La ritualità di cercare un vinile, un cd, o una bobina mi fa pregustare maggiormente il successivo ascolto.
ivory Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @oscilloscopio Grazie per la risposta. Ormai non riesco più a tornare al "mezzo fisico". Provo a formulare una domanda più direttamente, trovando ora molto valida l'organizzazione della mia libreria su JRiver e apprezzando la potenzialità di spaziare dello streaming, esiste qualche modalità/servizio che mi faccia organizzare e gestire lo streaming (Amazon HD o altri) con la stessa potenzialità organizzativa di JRiver (tag, ricerca per generi, autori, ecc)?
Velvet Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Il 28/3/2021 at 16:23, oscilloscopio ha scritto: Personalmente utilizzo quasi tutti i sistemi di riproduzione musicale, dallo streaming ai nastri in bobina piuttosto che dischi a 78 giri ed oggettivamente lo streming lo uso esclusivamente per sondare nuovi artisti o esecuzioni particolari, o se ascolto distrattamente, in fin dei conti sarà il 5% del mio ascolto di musica. La ritualità di cercare un vinile, un cd, o una bobina mi fa pregustare maggiormente il successivo ascolto. Idem.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora