naim Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: chissà inoltre se l’apertura di superficie inferiore a quella di emissione dell’altoparlante non ne fa una specie di bocca di tromba, dando una certa compressione…boh…chi ci capisce è bravo. In quel link è spiegato, certo che se non siamo in grado (io non lo sono) di comprendere tecnicamente, diventa impossibile giudicare. 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Cmq esteticamente le 5/9 , le 5/8 senza tavoletta davanti e le 3/5 (con la quale portano a casa il pane da decenni 4 o 5 aziende diverse…) a me piacciono… Sono sicuramente affascinanti, preferisco la cassa classica e spartana più che i diffusori ''vestiti'' da oggetto di design, o impreziositi con materiali pesanti. Poi io sono sicuramente di parte per questa tipologia di diffusori, basta vedere i miei monitor in batteria 😁 2
il Marietto Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @naim Vedo quell' angolo nudo, nessun problema? hai qualcosa per le prime riflessioni? diffusori stupendi, i primi due avuti per molti anni , quella bestia di BB5, se non erro, resterà un sogno viste le dimensioni della mia stanza .
Phil966 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @Gici HV A me piacciono tantissimo, però io amo i classici e poi io trovo che suonano molto bene, ho ascoltato le 5/9 e 5/8 con le elettroniche Leben
naim Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 4 minuti fa, il Marietto ha scritto: Vedo quell' angolo nudo, nessun problema? hai qualcosa per le prime riflessioni? Misure in realtà non ne ho mai fatte, però particolari problemi non ne ho, giusto un poco di bassi eccessivi con una manciata di registrazioni ''grasse''. Ho tappeti, tende e un tinteggio non fono-riflettente. 7 minuti fa, il Marietto ha scritto: quella bestia di BB5, se non erro, resterà un sogno viste le dimensioni della mia stanza . La mia è circa 28mq, non è particolarmente grande e le PMC in rapporto alle loro dimensioni ''caricano'' meno la stanza rispetto ad altri diffusori, quindi sono mediamente gestibili. Certo se non ti ci stanno fisicamente, anche per la profondità, c'è poco da fare...
iBan69 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 2 minuti fa, naim ha scritto: 13 minuti fa, il Marietto ha scritto: Vedo quell' angolo nudo, nessun problema? hai qualcosa per le prime riflessioni? Misure in realtà non ne ho mai fatte, però particolari problemi non ne ho, giusto un poco di bassi eccessivi con una manciata di registrazioni ''grasse''. Ho tappeti, tende e un tinteggio non fono-riflettente. Tappeti, tende e tinteggio, possono agire sulle alte frequenze, non certo su quelle basse. Quell’angolo la dietro “nudo”, non può non creare problemi alle basse frequenze, garantito. Detto questo, hai tre monitor fantastici.
naim Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 5 minuti fa, naim ha scritto: anche per la profondità @il Marietto Ecco, visto che hai ben presente le dimensioni delle LS5/9, vedendole accanto alle BB5, ti puoi fare un'idea della profondità 😊
naim Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 19 minuti fa, iBan69 ha scritto: Quell’angolo la dietro “nudo”, non può non creare problemi alle basse frequenze, garantito. La stanza è irregolare, ha una forma anomala, con praticamente 7 lati e 7 angoli. Ci ha sempre suonato tutto discretamente bene, c'è pure un camino che volendo fa da bass reflex 🙂, poi si potrà sicuramente migliorare. Poi calcola anche la distanza: dal fronte cassa alla parete posteriore ci sono circa 190 centimetri, e all'angolo oltre 2 metri, anche questo forse aiuta.
davenrk Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 16 ore fa, Airo ha scritto: Interessante anche il posizionamento sappiamo bene che per le 5/9 ma comunque in generale i monitor devono convergere poco prima del punto d’ascolto per avere un punto focale ottimale le 5/8 del video sembrano non convergere affatto. Non penso esista una regola generale, in molti li convergono un po' dietro al punto d'ascolto ad esempio, il posizionamento va tarato stanza x stanza, comunque anche io faccio convergere le 5/9 leggermente davanti al punto d'ascolto.
davenrk Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 16 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Continuo a non capire l'utilità dei video con le musiche riprese dagli smartphone. ovviamente non per capire come suona...però è interessante vedere l'impianto in sé, l'ambiente poi il 99% dei video servono solo come pubblicità
davenrk Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 16 ore fa, Collegatiper ha scritto: Che i pannelli bucati possano alterare la risposta di un altoparlante (linearizzandola magari) ci sta ovviamente, ma a livello di diffrazioni cosa succede? Quante sorgenti virtuali di suoni si sviluppano oltre al cono dell’altoparlante?? Non era meglio scegliere altoparlanti con la risposta in frequenza e la dispersione desiderati? Lasciandoli emettere in maniera libera in ambiente? Nemmeno io ho le competenze tecniche per capire appieno, però se, oggi, hanno mantenuto il progetto originario, anzi lo hanno trapiantato ad altri diffusori (5/8 rivisitate), evidentemente dei benefici ci saranno
alexis Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Quei tagli verticali sul pannello sono in sostanza dei filtri meccanici, nel senso che tagliano parte delle frequenze superiori indesiderate, e alleggeriscono il lavoro del Crossover.. da quel che capisco dalle foto. Internamente sono probabilmente rivestiti da feltro pesante. Soluzione intelligente, anche un po‘ strana da vedersi.. 1
davenrk Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 13 ore fa, Collegatiper ha scritto: Cmq esteticamente le 5/9 , le 5/8 senza tavoletta davanti e le 3/5 (con la quale portano a casa il pane da decenni 4 o 5 aziende diverse…) a me piacciono… Le 5/5 sono obiettivamente non belle, ma personalmente le preferisco alle 5/8 (sempre come estetica). Contano molto le proporzioni, le 5/8 sono molto più larghe, sembrano più un cassone, le 5/5 invece sono meno grandi sul frontale ma più profonde, per cui possono "impattare" meno. Discorso del frontale a parte, per quello se non piace basta coprirle con il pannello. Le 5/9 sono invece x me molto affascinanti.
davenrk Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 14 minuti fa, alexis ha scritto: Quei tagli verticali sul pannello sono in sostanza dei filtri meccanici, nel senso che tagliano parte delle frequenze superiori indesiderate, e alleggeriscono il lavoro del Crossover.. da quel che capisco dalle foto. Internamente sono probabilmente rivestiti da feltro pesante. Soluzione intelligente, anche un po‘ strana da vedersi.. E' spiegato qui: https://www.grahamaudio.co.uk/technology/slotted-baffles/ 1
alexis Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @davenrk grazie. loro lo spiegano mettendo il focus sul pattern di radiazione, ma di fatto funziona anche come parziale filtro meccanico..sopprimendo in modo indolore certe componenti ad alta frequenza indesiderate. Faceva così anche hans deutsch.. boesendorfer e diversi altri nella storia dell‘audio. Una bella asse in fronte a woofer.. e induttanze meno cariche e meno rotazioni di fase. Una cosa a mio avviso molto intelligente, anche se un po‘ strano a livello di design, perché agli audiofili piacciono le bombarde 😊 altro particolare interessante.. le viti sul pannello serrate con dinamometro calibrato. Condiderando inelimininabili le vibrazioni del pannello esso vengono spezzate nei punti di risonanza, con accordatura individuale. Chi tocca quelle viti con giraviti ignoranti.. 😌, rovina il suono della cassa… così almeno racconta la leggenda. Gran bei diffusori quei monitor inglesi.. 😃
Ale Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @davenrk se solo avessero usato viti nere anziché chiare…
motorpsycho Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Ale l'ultima produzione utilizza viti nere intorno al tweeter per tutti i modelli. sulle 5/5, 5/1 e 8/1 le viti sono tutte nere. Inoltre su 5/9 e 5/8 hanno tolto 4 viti perchè il crossover non è più dietro il tweeter ma nel retro della cassa. io preferisco il progetto originale pieno di viti chiare 😍
Turandot Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Le Graham evocano in me un grande fascino e una voglia di ascoltarle incredibile... chissà mai che un giorno me ne porto a casa una coppia per ascoltarle bene... 22 minuti fa, Ale ha scritto: se solo avessero usato viti nere anziché chiare… E' il bello del diffusore
Ale Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 6 minuti fa, Turandot ha scritto: E' il bello del diffusore Mah, bello insomma, parliamone... 🙂 Specialmente con una finitura scura come quella in foto, le viti in acciaio chiaro danno un'idea di ferramenta.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora