naim Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 1 ora fa, davenrk ha scritto: Si parla di fatto dello stesso progetto. Si, ma con grosse differenze. Gli altoparlanti non sono identici: ad esempio sulla BC1 è montato un Coles 4001 mentre sulla 3/6 un Celestion HF2000 (parlo di supertweeter), lo stesso reflex è di forma diversa e non nella stessa posizione. I cross-over e impedenza non sono gli stessi. Prova a guardare le foto, sono 2 Spendor BC1 e 2 Rogers LS3/6. Da come sono fatte si comprende che non sono dello stesso periodo.
davenrk Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 9 ore fa, naim ha scritto: Si, ma con grosse differenze. Gli altoparlanti non sono identici: ad esempio sulla BC1 è montato un Coles 4001 mentre sulla 3/6 un Celestion HF2000 (parlo di supertweeter), lo stesso reflex è di forma diversa e non nella stessa posizione. I cross-over e impedenza non sono gli stessi. Prova a guardare le foto, sono 2 Spendor BC1 e 2 Rogers LS3/6. Da come sono fatte si comprende che non sono dello stesso periodo. Quindi la 8/1 assomiglia di più al design della LS3/6 piuttosto che della BC1? Perché chiamarla allora BC1-50 anniversary? Tra il resto, la Stirling Broadcast LS3/6 è BBC licensed, la Graham 8/1 no.
davenrk Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 Leggevo su un sito estero una comparazione tra Graham 5/9 e 8/1. La 5/9 viene definita più "presente" in gamma media e più analitica. La 8/1 ha un po' più bassi, suona un po' più grande e più rotonda, diciamo un po' più "domestica". La 5/9 viene definita una grande LS3/5a, quindi i possessori di queste probabilmente preferirebbero la 5/9.
naim Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 56 minuti fa, davenrk ha scritto: La 5/9 viene definita una grande LS3/5a Si, ci sta, anche se la sensazione di presenza in gamma media, è superiore con la 5/9 (mi riferisco all'originale Rogers).
naim Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 1 ora fa, davenrk ha scritto: Quindi la 8/1 assomiglia di più al design della LS3/6 piuttosto che della BC1? Questo no, anzi 8/1 e BC1 sono entrambe 8 Ohm, mentre BC1 e 3/6, essendo contemporanee, sono più similari nel tipo di driver. La 8/1, come in parte anche la 3/6 della Stirling, sono monitor più moderni, con una tenuta in potenza molto superiore, sicuramente oggi più godibili, se pensi che la tenuta massima delle Rogers LS3/6 era di soli 25 watt. Se guardi il X-Over della vecchia Rogers si nota pure un autotrasformatore.
davenrk Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 4 minuti fa, naim ha scritto: Questo no, anzi 8/1 e BC1 sono entrambe 8 Ohm, mentre BC1 e 3/6, essendo contemporanee, sono più similari nel tipo di driver. Ok, non capivo ieri quando scrivevi che la 8/1 deriva più dalla 3/6 che dalla BC1. 5 minuti fa, naim ha scritto: La 8/1, come in parte anche la 3/6 della Stirling, sono monitor più moderni, con una tenuta in potenza molto superiore, sicuramente oggi più godibili, se pensi che la tenuta massima delle Rogers LS3/6 era di soli 25 watt. Se guardi il X-Over della vecchia Rogers si nota pure un autotrasformatore. Certo. Chissà come la avranno presa quelli della Stirling quando D. Hughes ha progettato anche la 8/1. 😃
Renato Bovello Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 La mia sensazione e' che se non si hanno pretese di grande impatto dinamico , una 5/9 rappresenti un compromesso ottimale per un sistema di altissimo livello. Ad un prezzo ,tutto sommato, ancora accettabile 1
davenrk Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 Il 22/2/2022 at 14:51, maxbara ha scritto: Con 2 mono MBL oppure con Classe A Accuphase 60W i due mono MBL come suonano? Accuphase idem, quel poco che ho sentito di Accuphase, secondo me ha un suono troppo morbido e poco lineare x un monitor come le 5/9, ma ti chiedo che ne pensi
maxbara Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @davenrk suonano bene entrambi, ma nel mio ambiente preferisco l'accuphase, gli estremi di banda sono molto gradevoli, ed i medi arretrati non sono sgradevoli.
Questo è un messaggio popolare. Phil966 Inviato 19 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Giugno 2022 Continuano con la serie dei "mondi" Pensavo ci fosse già ma invece no e quindi mi prendo l'onere e l'onore di aprile questa discussione Affascinato da sempre al marchio ed ascoltato in diverse occasioni le 5/9 e 5/8 sono entrato in possesso da qualche giorni di una coppia di deliziose LS 5/8, le sto ascoltando solo da un paio di giorni ma già mi piacciono moltissimo, il dubbio era un po' l'esigua potenza del mio integrato (Leben Cs 600) ma è stata fugata da un ascolto preventivo presso un noto negozio di Milano che mi ha dato l'opportunità di un ascolto con il mio integrato, in futuro vedremo come "aumentare" la potenza I primi ascolti sono molto appaganti e quindi sono molto contento, messaggio sonoro di peso e voci spettacolari le prime impressioni Se qualcuno di voi possiede questo meraviglioso marchio si faccia avanti Allego un paio di foto 5
Phil966 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Non chiedetemi per favore cosa si cela sotto la coperta azzurrina sulla mensola Target Audio 🤨 1
Renato Bovello Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Diffusore stupendo , secondo me . Ho scelto altro ma è stato molto a lungo tra i papabili e non l’ho certo accantonato . Bellissima voce , ottimo impatto in basso ed estensione in alto senza essere mai affaticante . Non dubito che possa andar bene con il tuo ampli ma se vuoi ottenere quella perentorietà e autorevolezza delle quali sono capaci , mi permetto di suggerirti ampli più muscolosi . Per cominciare però a capirle e a conoscerle va benone anche così . Percorso da fare pian piano 1
iBan69 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 25 minuti fa, Phil966 ha scritto: Continuano con la serie dei "mondi Nell’universo audiofilo i “Mondi” sono infiniti … 😄
iBan69 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @Phil966 in attesa di venire da te ad ascoltarle … ormai sono di casa … ti rinnovo i complimenti, con l’augurio che questo sia il diffusore che da un po’ stai cercando. Per quanto riguarda la tua amplificazione, che conosco e apprezzo, qualche dubbio posso avercelo, fino a prova contraria, ovviamente. La mia esperienza con le Harbeth, mi ha fatto sempre propendere per amplificazioni più prestati, a parità di qualità sonora. Poi subentrano altri fattori, come il volume d’ascolto, il tipo di musica e l’ambiente, a far la differenza. Ma avrai modo di fare tutte le prove necessarie prima di trovare la “tua”amplificazione.
Phil966 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: in attesa di venire da te ad ascoltarle Vi aspetto, appena possibile organizziamo
bluenote Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Proprio in settimana sono stato da Di Prinzio, dove ho ascoltato tra le varie cose, anche le Graham 5/9, proprio in abbinata con il Leben 600 e ne è scaturito un suono davvero molto appagante.
Renato Bovello Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 6 minuti fa, bluenote ha scritto: sono stato da Di Prinzio, dove ho ascoltato tra le varie cose, anche le Graham 5/9, proprio in abbinata con il Leben 600 e ne è scaturito un suono davvero molto appagante. Accoppiata eccellente ma le 5/8 sono un’altra cosa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora