Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 31 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Gennaio 2022 Hot water discovery… ma davvero qualcuno non lo sapeva….??? infatti troppe volte vedo foto di sistemazioni di impianti, anche costosi, posati su mattonelle e pareti spoglie.. ma come fa a suonare un impianto in quelle condizioni? Ma 50 anni di divulgazione audio… sui principi basics… non hanno prodotto nulla? E non c‘era nemmeno la DAD come scusante.. 🙄😬😧 8
diego_g Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 2 ore fa, nebraska ha scritto: anche diversi cuscini da me fanno la loro parte Vero. Quando ero più impallinato (adesso non ho proprio più lo "sbatti") disponevo strategicamente cuscini nei punti di prima riflessione (appoggiandoli ai mobili) o negli angoli, a mo' di tube-traps de noantri. Facevano, eccome: chissà un trattamento professionale, ma anche i semplici cuscini aiutavano. Poi, in due minuti, finito l'ascolto concentrato, tutto tornava normale disponendo i cuscini come al solito, sui divani. Pratico ed efficace 👍🏻.
Moderatori paolosances Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @alexis forse non ci si ricorda delle sale audio dei negozi negli anni 70.
roop Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 però non ditemi che un tappeto è efficace sulle basse, magari...
Membro_0017 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 7 minuti fa, roop ha scritto: però non ditemi che un tappeto è efficace sulle basse, magari... io ho un tappeto "audiofilo" e sulle medio basse in parte lo è. sulle basse no. è un prodotto degli anni '90, non mi ricordo il nome. comunque contiene materiale fonoassorbente e neoprene. il grado di miglioramento dipende dalla pavimentazione, ma più o meno c'è sempre.
roop Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 13 minuti fa, emaspac ha scritto: io ho un tappeto "audiofilo" e sulle medio basse in parte lo è. sulle basse no. è un prodotto degli anni '90, non mi ricordo il nome. comunque contiene materiale fonoassorbente e neoprene. il grado di miglioramento dipende dalla pavimentazione, ma più o meno c'è sempre. Azz, il tappeto audiofilo mi mancava!! Pensavo che almeno fosse di vigogna, altro che neoprene 😅Cmq, certo, qualcosa fa, ma dai 100 in giù (le basse...) non credo proprio.
Paolo_AN Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 35 minuti fa, roop ha scritto: [...] qualcosa fa, ma dai 100 in giù (le basse...) non credo proprio. Dai 100 in giù proprio no. Il tappeto "rinforzato" riesce a dare modesti contributi, al limite fino ai 500-400Hz. Sotto i 150-100Hz occorrono trappoloni o risuonatori di una certa consistenza/efficienza. Prima ancora, come già detto, un attento posizionamento del triangolo d'ascolto. 1
SpiritoBono Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 L'ambiente è il primo componente dei ns. impianti. Meglio un impianto "medio" in un ambiente curato che un impianto "top" in un ambiente non curato. nell'ambiente mi piace comprendere anche i supporti o tavoli dove poggiamo le elettroniche....le vibrazioni sono nefaste
SpiritoBono Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @raf_04 Bell'impianto, se metti le elettroniche a mensola su piani di granito fai un ulteriore balzo in avanti 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 1 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2022 11 ore fa, alexis ha scritto: infatti troppe volte vedo foto di sistemazioni di impianti, anche costosi, posati su mattonelle e pareti spoglie.. Esatto! Vedi gente massacrare le scatole a tutti per la differenza all'ascolto fra banane e forcelle, poi ha le casse strette a fianco della vetrinetta di nonna con dentro i bicchierini per il rosolio che tintinnano con la musica... 1 5
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 11 ore fa, alexis ha scritto: ma davvero qualcuno non lo sapeva….? Quello che spesso non è chiaro è quanto contino le riflessioni e che se il tappeto è un bel persiano sottile e 'tosto' serve a poco (purtroppo). Comunque, sempre meglio quello che il nudo pavimento. 1
SpiritoBono Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci Esatto....e vogliamo parlare di elettroniche da 10mila euro poggiate sui mobili a cassettoni rimbombanti? 2
verdino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 L'ambiente contribuisce in modo importante alla resa acustica finale. Capitato a me, locale seminterrato mt 4 X 8, posizionato il mio impianto composto da componenti di alta qualita' in ambiente vuoto, risultato: inascoltabile. Gia' pensavo a malincuore di dover cambiare tutto. Via via ho cominciato ad arredare l'ambiente, dapprima con un gran tappetone da mt. 2,5 X 3.5 davanti all' impianto, poi con divani , poi con tenda sulla parete di fondo, poi con altri mobili e altro tappetone , finche' la stanza si è riempita con tutti gli accessori. Ebbene, man mano che aggiungevo componenti il suono migliorava di volta in volta, ora sono molto soddisfatto del risultato acustico e dell'impianto non ho cambiato nulla. Considerazione mia: puoi avere l'impianto che vuoi, in ambiente vuoto non suonera' mai come dovrebbe. 1
antonio_caponetto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 16 ore fa, naim ha scritto: 1) battere le mani in diversi punti (chiaramente ad impianto spento) Un tempo si diceva che - quando volevi comprare un impianto stereo - questa era la prima "prova" da fare e poi in base ai risultati cominciare a scegliere elettroniche e casse. Nella foto dell'opener mi pare di vedere un pavimento in materiale abbastanza riflettente. Non mi stupisce quindi che il tappeto abbia prodotto subito degli effetti notevoli. 1
nebraska Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Altra cosa che contribuisce a migliorare l'acustica è una bella libreria con scaffali pieni di libri (già letti naturalmente, non di bellezza 😀)
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 18 ore fa, raf_04 ha scritto: Da qualche giorno ho collocato un bel tappeto folto, 2 metri x 3, davanti alle mie Cornwall: sono rimasto stupefatto! 😲 I miglioramenti sono stati subito evidenti: scena più a fuoco, bassi più controllati, alte mai fastidiose. Il migliore upgrade mai fatto al mio impianto fu la rotazione di 180° dell'intero salone, eseguita in un'epica mattinata durante le ferie di quasi vent'anni fa. Quella sì, più del cambio di un'elettronica.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 18 ore fa, raf_04 ha scritto: io non ho mai visto un tale miglioramento nella mia catena mediante l'inserimento di un semplice accessorio A proposito: complimenti per impianto e sala! 🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora