Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 1 Febbraio 2022 @nebraska giò letti, coasì i libri sono rodati e funzionano meglio in campo audio?😁 2
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: giò letti, coasì i libri sono rodati e funzionano meglio in campo audio? Sì perché così sono squadernati e fanno anche da diffrattori...😄
SpiritoBono Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @verdino Meglio ancora se si acquistano e inseriscono trattamenti appositi insieme al mobilio. Tube traps, bass trap, elementi assorbenti e riflettenti. Ad esempio nel mio caso è stato eccezionale l'inserimento dei moduli Skyline.
nebraska Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @cactus_atomo e sì un bel rodaggio libresco😀
Panofsky Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Per le basse frequenze, occorre il "sotto-tappeto" Ne parlammo ante-incendio, quando c'era la sezione acustica ambientale Ricordo di avere un libro che ne parla, magari questa sera faccio uno screen-shot e lo posto
il Marietto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 3 ore fa, roop ha scritto: certo, qualcosa fa, ma dai 100 in giù (le basse...) non credo proprio. Magari da 100hz, prudentemente dire da 250hz in giù .
Questo è un messaggio popolare. verdino Inviato 1 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2022 Il mio bel Tappetone persiano antico di origine Nomade spessore 3 cm dim mt. 2,50x3,5 dal peso di 80 kg , ha puzzato di cammello per anni nonostante i trattamenti, acquistato a poco perché in negozio volevano liberarsene, per maneggiarlo dovevano essere in 2 energumeni. Spettacolare, dal punto di vista acustico vale e rende come un Accuphase E 800. Grande investimento. 2 1
Moderatori paolosances Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci Utilizzo un pesante tappeto che ricopre l'intera pavimentazione in marmo; il tappeto è sostanzialmente una moquette a pelo raso con sottofondo in yuta. Naturalmente con questa tipologia di rivestimento non si avverte alcun rumore di calpestio. Fortunatamente ,l'altezza del soffitto a volte di m. 4.30 non crea riflessioni avvertibili, e li sarebbe un po' più difficile e immediato intervenire, volendo restare dell' idea di non creare un volume tecnico dedicato,piuttosto che stravolgere un' unità abitativa. 1
raf_04 Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 2 ore fa, verdino ha scritto: ha puzzato di cammello per anni nonostante i trattamenti l'ascolto di questo CD nel tuo ambiente dev'essere molto..... coinvolgente! 1
raf_04 Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: complimenti per impianto e sala! 🙂 grazie! In realtà è la mia taverna, con telo avvolgibile, proiettore e impianto 7.1. Se avessi messo questa roba in sala mia moglie mi avrebbe già cacciato... 1
Renato Bovello Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @verdino Con tutto il rispetto ma non trovi che l tue Guarneri ( presumo ) siano un po' troppo ravvicinate tra loro ?
verdino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Renato Bovello Quella è la posizione a riposo autorizzata dalla padrona di casa 💋. In quella posizione sono anche troppo vicine alla parete posteriore. Quando le faccio suonare le porto avanti di 60 cm sopra al tappeto e le allargo tra di loro di 50 cm rispetto alla posizione a riposo. L'importante è che a fine sessione tornino dove ora le vedi, per continuare ad andare d'accordo.
Renato Bovello Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @verdino Fantastico. Comprendo perfettamente . Io ho dovuto smantellare tutto per colpa di una vicina che si lamentava dei ..."troppi bassi " .Peccato che stessero suonando le Minima FM2. Pensa come sono messo ... 1
verdino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @raf_04 Diciamolo pure, quando entravo nella taverna sembrava di entrare nella stalla, aleggiavano miasmi che andavano dalla capra al cammello e nonostante i trattamenti alla fine " La bestia " con il suo lezzo vinceva sempre. Ma a forza di portandolo fuori al sole e all'aria con sforzi immani, pesa 80 Kg, ce l'ho fatta, ho sedato la bestia, ora me lo godo, suona anche lui, al contrario, attenua tantissimo le basse frequenze ridondanti. 2
Renato Bovello Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Personalmente preferisco ,solo esteticamente, le stuoie al tappeto monocolore ma la stuoia ,troppo sottile, non garantirebbe gli stessi benefici effetti. Secondo voi mettere quindi un tappeto e coprirlo con una stuoia sarebbe un'idea molto stupida o solo un poco ?
verdino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Renato Bovello Adesso, Renato Bovello ha scritto: Fantastico. Comprendo perfettamente . Io ho dovuto smantellare tutto per colpa di una vicina che si lamentava dei ..."troppi bassi " .Peccato che stessero suonando le Minima FM2. Pensa come sono messo ... Sei messo male amico mio, sei troppo educato, l'hai abituata troppo bene la vicina. Se la spaventavi prima con un bel paio di JBL con Woofer da 38 , vedevi che poi le Minima FM2 le andavano benissimo.
criMan Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Per il discorso "tappeto davanti ai diffusori" ho provveduto a farne uno su misura per la porzione di sala che mi serviva; ho fatto aggiungere una sorta di tasca nella parte che poggia sul pavimento in cui e' inserito un pannolenci spesso 1cm grande come il tappeto. A me sembra funzionare molto bene. Il tavolino durante gli ascolti "seriosi" lo tolgo. 1
Questo è un messaggio popolare. Panofsky Inviato 1 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2022 . . da F. Alton Everest, Manuale di acustica. Concetti fondamentali, acustica degli interni, Hoepli, Milano, 1996 1 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora