M.B. Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 9 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Parlaci del sotto-tappeto per cortesia. A chi fosse interessato all'approfondimento della materia, suggerisco vivamente, tanto per iniziare, i libri in foto. Ad ogni modo, il sotto-tappeto rappresenta un elemento determinante: tipo, spessore e posa fanno la vera differenza a livello acustico. Spesso molto più del tappeto stesso! Badate bene che, come ampiamente sottolineato da tutti i libri di acustica da me letti, i tappeti - da soli - possono sbilanciare l'acustica della sala assorbendo selettivamente le frequenze medie e acute mettendo maggiormente in luce i problemi alle basse frequenze... 2
M.B. Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Il 1/2/2022 at 16:44, verdino ha scritto: Sei messo male amico mio, sei troppo educato, l'hai abituata troppo bene la vicina. Se la spaventavi prima con un bel paio di JBL con Woofer da 38 , vedevi che poi le Minima FM2 le andavano benissimo. In un condominio bisogna avere rispetto per il vicinato, altrimenti la convivenza può diventare un incubo! Io ascolto musica a livelli civili, ma quando desidero una maggiore libertà indosso una delle mie tante cuffie. L'investimento migliore per è stato un sistema (ampli più cuffie elettrostatiche) Stax... 2
SpiritoBono Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @M.B. qualcosina ho già letto, hai percaso qualche link di qualche sotto-tappeto o eventualmente qualche prova da potere effettuare con quello che si ha eventualmente a casa per iniziare a capire la direzione da prendere?
verdino Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @M.B. Si scherza ehh.... sono pienamente d'accordo che il rispetto altrui sia una priorita' , vicini e non, è una delle mie regole di vita, purtroppo spesso non è ricambiato. Per quanto riguarda il vicinato, io posso dire di essere fortunato in tema ascolti a qualsiasi volume e a qualsiasi ora, il mio unico vicino pensionato vedovo per anni ha gestito il bar di un locale da ballo, quando gli ho chiesto se nei miei ascolti lo disturbavo mi ha risposto che sentire la musica gli fa piacere, gli mette allegria e gli ricorda la gioventu', " Alza pure il volume che mi mette allegria.....metti poca musica classica se puoi .....Grazie Bruno ". 1
M.B. Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @SpiritoBono Senza ricorrere all'acquisto di un sotto-tappeto in feltro, meglio se molto spesso e a pelo lungo, si può fare qualche tentativo sovrapponendo due o più tappeti. Magari interponendo per ogni strato, e verso il pavimento, una rete antiscivolo per tappeti che ne blocca il movimento e, soprattutto, ne incrementa le prestazioni verso il basso.
SpiritoBono Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @M.B. immaginavo che la prima prova era sovrapporre due tappeti... Bene grazie appena posso provo 1
Membro_0017 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Il 1/2/2022 at 08:58, roop ha scritto: Azz, il tappeto audiofilo mi mancava!! Pensavo che almeno fosse di vigogna, altro che neoprene 😅Cmq, certo, qualcosa fa, ma dai 100 in giù (le basse...) non credo proprio. vedi quel tappeto? non è un normale tappeto. non è il mio, ma credo proprio che anch'esso sia un Audio Carpet dell'italiana Aedon Audio (scomparsa) tappeto in commercio nel 1993-1994. la foto è tratta da un sito inglese ed è una foto del 2021. insomma, non sono tappeti da buttare... evidentemente.
roop Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 57 minuti fa, emaspac ha scritto: non è un normale tappeto. Sarà anche un tappeto volante ma continuo a credere che sui bassi possa ben poco. Poi sul fatto che non sia da buttare son gusti, al solito. Gli preferirei un Hereke, cmq. Si scherza, ovviamente.
Membro_0017 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @roop sotto i 100hz non fa nulla, ovvio. comunque è un tappeto con incorporato un sotto-tappeto, in pratica. è ripieno di foam e altro materiale assorbente. il tessuto che vedi era di Missoni.
naim Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 2 ore fa, emaspac ha scritto: la foto è tratta da un sito inglese ed è una foto del 2021. Tappeto o meno, se in quella stanza si materializza un buon palcoscenico, devo rivedere le mie idee: pensavo stessero traslocando. 1
radio2 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Il 4/2/2022 at 15:12, roop ha scritto: Gli preferirei un Hereke, cmq. assai fini sotto tutti i profili quindi poco utili per lo scopo audio 😉
Jackie Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Ricordo che sotto il tappeto peloso che avevo avevo per l'impianto provai a metterci sotto della rete gommosa antiscivolo e ebbi dei risultati ancora più assorbenti sulle basse frequenze. Forse un miglioramento indotto dal filo d'aria che c era tra tappeto e pavimento. Magari le onde che attraversano vengono rifiltrate di rimbalzo...non so...
Questo è un messaggio popolare. FD_MC Inviato 25 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Marzo 2022 Confesso che ero un po’ scettico… Però, dopo aver letto tutti gli interventi e avendo un pavimento “alla palladiana” di marmo lucido (che credo sia tra le superfici più riflettenti), ho deciso di fare una prova ed ho acquistato su Amazon un tappeto a pelo lungo, per la modica cifra di 50 euro. Effettivamente, ho riscontrato un miglioramento: gli acuti “squillanti” e penetranti delle mie Klipsch Forte III si sono addolciti e tutto mi sembra più equilibrato. Niente di travolgente, intendiamoci, ma il cambiamento è chiaramente avvertibile. Come indicato da molti, la qualità e lo spessore del tappeto hanno sicuramente la loro importanza, ma come inizio sono abbastanza soddisfatto. Grazie a tutti per il suggerimento! Francesco 4
davenrk Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Il tappeto ci vuole anche sul parquet, figuriamoci sul marmo. Se avessi il marmo nonnlascerei scoperto nemmeno un centimetro 1
thelastberserk Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @ascoltoebasta tu dille che dove c’è la finestra o porta il cappotto non c’è e non fa la sua funzione e che quindi la tenda dì velluto è obbligatoria per il risparmio sulle bollette 🤣
Capotasto Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Sapevatelo: https://perfectacoustic.it/termekkategoria/tappeto-fonoassorbente/
M.B. Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Il 4/2/2022 at 15:16, emaspac ha scritto: sotto i 100hz non fa nulla, ovvio. comunque è un tappeto con incorporato un sotto-tappeto, in pratica. è ripieno di foam e altro materiale assorbente. il tessuto che vedi era di Missoni. Se fai riferimento al tappeto Audiocarpet, tanto in voga negli anni '90, non aveva un'imbottitura in foam (dal momento che non avrebbe alcun effetto per 1 cm circa di spessore), ma (se non ricordo male) in neoprene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora