Overkill Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Scusate in anticipo , magari non è la sezione adatta per un simile quesito , ma visto che di Thorens td 150 si tratta , posto qua , e poi "conosco" voi della sezione vintage . Alcune settimane fa ho acquistato dalla Svizzera vari ricambi per rimettere in ordine un Thorens td 150. La spesa totale è stata di 239€ . Oggi mi è arrivato il pacco , ma l'amara sorpresa sono € 82,50 di spese doganali. Possibile così tanto....????
AL78 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Overkill iva 22% più dazio(che dipende dalla categoria degli oggetti) si ci può stare.... evidentemente c'è una stretta forte per i prodotti fuori ue e c'è un impressionante ritardo anche per spedizioni ue.
Moderatori paolosances Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @Overkill io pagai venti euro di spese di spedizione per un pinch roller Revox del costo di circa 45 euro. Il tutto spedito in busta con pluriball.
corrado Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Tra IVA e dazio ci scappa un 30/35% in più quindi direi che ci sta.
AL78 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Overkill acquistare fuori italia sta diventando un casino....tempi biblici e dogane che stanno applicando le norme senza le vecchie "morbidezze".
Overkill Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 @AL78 effettivamente.... Purtroppo quei pezzi di ricambio li aveva solo lo svizzero.....
ediate Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 A me è andata peggio: per una stupidaggine da poco più di 3 euro dalla Cina ho pagato quasi 3 euro di dogana. Siamo quasi al 100%, una follia senza senso.
argonath07 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Sta diventando impossibile acquistare all'estero
AL78 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @ediate certo perchè c'è un costo che è la pratica dello sdoganamento.Una volta sotto i 35 euro mi pare non si pagava mai nulla
ediate Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @AL78 43 minuti fa, AL78 ha scritto: certo perchè c'è un costo che è la pratica dello sdoganamento. E io non compro più niente fuori UE... già lo Stato mi "preleva" tanti, troppi soldi in tasse, non c'è proprio bisogno che gliene dia degli altri... 1
AL78 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @ediate a volte però non si può fare diversamente.Io ho preso dischi kit di modellismo un woofer ar da usa giappone mai pagato nulla ma da un po evito ho visto troppi qui in questo forum pagare iva e dazi vari.Devo dire che alcuni venditori cinesi da cui ho preso roba negli ultimi due anni,hanno trovato lo stratagemma di fa arrivare a un loro deposito in europa(spagna o olanda) la merce e poi girarla qui.Quello che mi dispiace alla grande è non poter acquistare più da uk i dischi ho preso lp dei beatles o altri a 18-20 spediti con tracciatura
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 4 ore fa, ediate ha scritto: me è andata peggio: per una stupidaggine da poco più di 3 euro dalla Cina ho pagato quasi 3 euro di dogana. Siamo quasi al 100%, una follia senza senso. Arrivato ieri dall' UK ....6.48€ dichiarati e 3.43€ di tasse é il 50% in piú altro che 30% ca. Razza di farabutti miserabili, che modo adottano per fare i conti? 1
argonath07 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Io da UK non prendo niente per principio, me stanno troppo sui co9lioni 1
what Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 3 ore fa, ediate ha scritto: più di 3 euro dalla Cina Mi ha detto un corriere SDA che dal primo gennaio occorre pagare per ogni consegna proveniente dalla Cina,una quota minima di 3 euro.A confronto con le spese doganali del continente Europeo non c'è comunque paragone.
P.Bateman Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Dalla Cina (alibaba) una settimana fa m'è arrivata una busta di termo restringenti misure assortite, costo 4€, senza spese. Dal tracciamento risultava essere passata in dogana.
max Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Il 1/2/2022 at 21:11, BEST-GROOVE ha scritto: Arrivato ieri dall' UK ....6.48€ dichiarati e 3.43€ di tasse é il 50% in piú altro che 30% ca. potrebbe essere la quota minima
max Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Il 1/2/2022 at 21:13, argonath07 ha scritto: Io da UK non prendo niente per principio, me stanno troppo sui co9lioni il problema è che in UK c’è un bel mercato per i ricambi audio…certe cose si trovano solo lì…… e non solo parti di apparati inglesi ….ad esempio dei ricambi sennheiser li ho dovuti acquistare lì…purtroppo sono tutte realtà piccole per cui difficilmente si doteranno di una sede più o meno fittizia in UE
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora