MAXXI Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Nerodavola62 Qualcuno magari penserà che le "vibrazioni" possano influire sui 50 hz di rete....... I voli pindarici della fantasia non hanno limite 😉. Ricordate invece , come già detto , di controllare sempre che ci siano i 230 Vac , quelli sì influiscono sulle prestazioni.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Inviato 4 Aprile 2021 @ClaveFremen se il fusibile è sulla alimentazione della rete ci passa corrente alternata quindi il verso della corrente che lo attraversa cambia ciclicamente. Se il fusibile è a valle del raddrizzato vi passa continua ee si potrebbe parlare di verso. Peraltro, per motivi evidenti, nessuno prova un cavo di alimentazione neo due versi 1
MAXXI Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @cactus_atomo Parole sante Enrico , e direi sopratutto "scientifiche" , ma ai venditori dei cavi et similia da strapazzo che abbondano evidentemente sono ignote.
Nerodavola62 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 16 ore fa, cactus_atomo ha scritto: fusibile è sulla alimentazione della rete ci passa corrente alternata quindi il verso della corrente che lo attraversa cambia ciclicamente E in tutti i casi se un fusibile, ma a maggior ragione un cavo di alimentazione, avesse un verso preferenziale (e quindi si comportasse come un diodo) ... non lo comprerei. mauro
salvatore66 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Il verso dei fusibili esiste per che li costruisce e per chi li vende, così se peggiorano le cose possono dirvi di cambiare verso e riprovare
MAXXI Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @salvatore66 ...o di cambiare fornitore. Ma questo lo direbbero gli amici......🤣
ClaveFremen Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Il 4/4/2021 at 21:00, cactus_atomo ha scritto: se il fusibile è sulla alimentazione della rete ci passa corrente alternata quindi il verso della corrente che lo attraversa cambia ciclicamente. Fantastico, e questo esattamente cosa c'entra con il verso del segnale, in questo caso la alternata, rappresentato dal suo campo elettrico, che va dalla sorgente alla destinazione? Se postuliamo che il cavo sia un mezzo anisotropo... cosa ti fa pensare che sia la corrente ad essere influenzata? Il 4/4/2021 at 21:00, cactus_atomo ha scritto: Peraltro, per motivi evidenti, nessuno prova un cavo di alimentazione neo due versi Questo non è semplicemente vero perchè tutti quelli che ritengono che i cavi abbiano una leggere differenza a seconda della direzione lo fanno... 9 ore fa, MAXXI ha scritto: Parole sante Enrico , e direi sopratutto "scientifiche" Sei così sicuro? Secondo me hai fatto bene a mettere scientifiche tra virgolette...
Nerodavola62 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 22 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Fantastico, e questo esattamente cosa c'entra con il verso del segnale E quale sarebbe il segnale che attraversa un fusibile posto nella IEC della 220 ? 22 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Questo non è semplicemente vero perchè tutti quelli che ritengono che i cavi abbiano una leggere differenza a seconda della direzione lo fanno... E chi per esempio ? Forse gli stessi che quando assemblano un'elettronica saldano tutti i semiconduttori prima in un senso e poi nell'altro alla ricerca del verso che agevola maggiormente il ...flusso del segnale ? Certo le permutazioni sono parecchie, ma di sicuro ne vale la pena. mauro
ClaveFremen Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 10 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: E quale sarebbe il segnale che attraversa un fusibile posto nella IEC della 220 ? Mi riferivo alla 220 stessa, ad ogni modo cercavo di far notare che il segnale ha un unico verso, la corrente che va 'avanti ed indietro' non dimostra nulla. 10 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: E chi per esempio ? Forse gli stessi che quando assemblano un'elettronica saldano tutti i semiconduttori prima in un senso e poi nell'altro alla ricerca del verso che agevola maggiormente il ...flusso del segnale ? Certo le permutazioni sono parecchie, ma di sicuro ne vale la pena. Sono esperimenti che molti audiofili (me compreso) e produttori hanno fatto ed una piccola differenza udibile c'è, ovviamente questa differenza non pregiudica il funzionamento ed a tutti gli effetti 'generali' il cavo non ha direzione ma se cerchi di spremere l'ultima goccia di performance allora quella differenza si può sfruttare. D'altra parte ogni volta che compri un cavo di alimentazione audiofilo già terminato dalla casa la direzione del cavo è già quella 'giusta'... Ad ogni modo puoi testare il verso ai componenti passivi, non certo ai semiconduttori... se vuoi che funzionino.... 😉
aldofranci Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 4 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Mi riferivo alla 220 stessa, ad ogni modo cercavo di far notare che il segnale ha un unico verso Ma l'alternata per definizione no. E se è all'alternata che ti riferisci, questa certamente non è il segnale. Quindi non si capisce che vuoi dire, il tuo sofisma non ha basi logiche né spiega il senso plausibile del verso preferenziale di un componente attraversato da una corrente che ha entrambi i versi. 4 ore fa, ClaveFremen ha scritto: la corrente che va 'avanti ed indietro' non dimostra nulla. Poco ma sicuro, non è la corrente che deve dimostrare (né giustificarsi) di essere alternata, saresti tu che affermi cose clamorose a doverle dimostrare. 5 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Questo non è semplicemente vero perchè tutti quelli che ritengono che i cavi abbiano una leggere differenza a seconda della direzione lo fanno Ti stava solo dicendo (credo con una punta di ironia, dato l'argomento io ci andrei più pesante) che per ovvi motivi, dato un cavo di alimentazione con le freccette, non puoi staccarlo e girarlo di verso per vedere che succede 😂 Al massimo puoi crearne un clone con spine invertite e alternarlo (scusa il gioco di parole) col gemello diverso. Mi sa che ti serve una spiega alternativa (scusa ancora) o almeno chiarire la precedente. Il gioco vale la candela. Se funziona abbiamo scoperto qualcosa di rivoluzionario. Se ancora non regge, ci siamo comunque dilettati tu a scrivere e noi a leggere.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Aprile 2021 Amministratori Inviato 6 Aprile 2021 @ClaveFremen il segnale ha un verso, l'alternata no, se il susibile sta sul segnale il verso potrebbe avere un senso, ma se sta a monte del raddrizzatore il verso cambia ciclicamente. E non coosco nessun che dopo aver comprato un cavo di alimentazione lo smonta per vedere se va meglio nel senso opposto- PPasso e chiudo. ps fantistico mi pare che si possa dire di altro
salvatore66 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Ma poi il fusibile e' un pezzettino di conduttore saldato da entrambi i lati allo stesso modo che senso deve avere?
ClaveFremen Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: il segnale ha un verso, l'alternata no Nel momento che hai un trasferimento di potenza ecco che hai un 'verso' ed il comportamento è analogo (dal punto di vista dell'influenza del cavo) a quello di un segnale che attraversa il medesimo cavo. 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: E non coosco nessun che dopo aver comprato un cavo di alimentazione lo smonta per vedere se va meglio nel senso opposto Ovviamente, concordo in pieno ma altrettanto ovviamente i cavi di alimentazione si comprano anche al metro e possono essere terminati dall'acquirente. In quest'ultimo caso chi compra il cavo ha tutta la possibilità se ne ha voglia di sperimentare con il verso del cavo. 😉 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: fantistico mi pare che si possa dire di altro Non volevo dire nulla di particolare... era un semplice intercalare, come dire 'perfetto' era un riconoscere (concordare) quello che avevi scrittto...
ClaveFremen Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 12 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Ma poi il fusibile e' un pezzettino di conduttore saldato da entrambi i lati allo stesso modo che senso deve avere? Nella mia esperienza qualunque conduttore trafilato, qualunque sia il suo grado di purezza(quindi anche il normale rame TPC) ha una leggera differenza all'ascolto, in un verso suona più pieno e 'rotondo' nell'altro più secco ed impulsivo. E' una differenza minuta che nella stragrande parte dei casi può essere (e giustamente è) tranquillamente ignorata, tranne in quei casi in cui non si vuole lasciare nulla di intentato nella ricerca della massima prestazione.
ClaveFremen Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 9 ore fa, aldofranci ha scritto: Ma l'alternata per definizione no. E se è all'alternata che ti riferisci, questa certamente non è il segnale. Come sopra, nel momento in cui hai un trasferimento di potenza un verso c'è. Hai ragione, ovviamente la alternata non è un segnale in quanto non porta informazioni ma dal punto di vista dell'eventuale influenza del cavo sulla forma d'onda (o magari dei disturbi provenienti dall'apparecchio alimentato) a fini di analisi fa comodo considerarlo tale. 9 ore fa, aldofranci ha scritto: Quindi non si capisce che vuoi dire, il tuo sofisma non ha basi logiche né spiega il senso plausibile del verso preferenziale di un componente attraversato da una corrente che ha entrambi i versi. Probabilmente mi sono spiegato male... normalmente la frase (o varianti) 'la corrente attraversa il cavo in entrambi i versi' viene usata come 'silver bullet' per dire che è impossibile che il cavo abbia un verso visto che la corrente lo attraversa in entrambi i versi. Corollario: se il cavo avesse un verso comunque la corrente non ne sarebbe influenzata in quanto l'influenza in un verso ci sarebbe quando è negativa, nell'altro verso quando è positiva e quindi le eventuali influenze sarebbero presenti in ogni verso... Perfetto, a mio modo di vedere la falla in questo ragionamento sta nel fatto che quando un segnale o nel caso di specie la potenza vengono trasmesse mediante il conduttore si spostano in un verso solo, e soprattutto non è detto che sia la corrente ad essere influenzata dal verso. 9 ore fa, aldofranci ha scritto: Poco ma sicuro, non è la corrente che deve dimostrare (né giustificarsi) di essere alternata, saresti tu che affermi cose clamorose a doverle dimostrare. Controverso si, ancora in larga parte non spiegato e conosciuto prinicipalmente in modo anedottico si ma non clamoroso, stiamo parlando di minuzione e ottimizzazioni estreme che in molti caso possono essere, e vengono, tranquillamente ignorate.
aldofranci Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Clave a questo punto devo darti una notizia tremenda: sono alternate anche le tensioni (e correnti) in uscita dagli apparecchi, sia linea che potenza. Il veicolo del segnale. Non potrebbe essere diversamente, vista la natura del cliente che il segnale rappresenta: l'onda sonora. Come la mettiamo?
ClaveFremen Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @aldofranci Già , come la mettiamo? Il segnale continua ad avere un verso, o no?
aldofranci Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 48 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: segnale continua ad avere un verso, o no? Sì ma è un concetto funzionale, logico, elettronico. Il concetto di segnale ha senso per i dispositivi logici, di silicio o di materia organica (come quella racchiusa nella nostra scatola cranica) che siano. Questi dispositivi codificano e/o decodificano quella accozzaglia di tensioni di varia ampiezza e frequenza nell'oggetto che definiamo segnale. Il cavo, il resistore, il condensatore, il fusibile ecc. ecc. NO. Non sanno nemmeno cosa sia il segnale, guardano solo a quella babele di tensioni (e correnti) da cui sono attraversati. Se tu mi dici che questi signori comprendono il segnale, dunque anche il suo "verso", stai attribuendo loro una forma di intelligenza che ti assicuro è ignota a secoli e secoli di scienza. Vedi un po' tu.
Messaggi raccomandati