Davide Messina Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Avendolo nel mio impianto posso solo" caldamente " consigliartelo: Apotema Audio " Materik 1 "
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 1 ora fa, Teskio74 ha scritto: Su questo sito guardate cosa leggo in queste righe... Questo non sa nulla di elettricità e non si rende conto che chi lo legge potrebbe imitarlo.
Teskio74 Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Questo non sa nulla di elettricità e non si rende conto che chi lo legge potrebbe imitarlo. Infatti
martin logan Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Questi si comportano come tutti coloro che tengono una pistola carica nel cassetto del comodino, magari con bambini in girio per casa ... finché tutto fila liscio OK , dopo sono cavoli molto amari; il rischio c'è e non è minimo. 1
Davide Messina Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @fmr59 dalle recensioni ho anch'io letto di tutto e di più sul Gordian. A quanto pare è un ottimo prodotto ed oltretutto viene consigliata la modalità "Automatica" al fine di far ottimizzare i vari parametri rilevati in tempo reale. Lab 12 è un marchio greco molto interessante.
fmr59 Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @Davide Messina Sono stato sul punto di prenderlo, ma alla fine non ho avuto il "coraggio" di investire la somma. Ora ho un Audioquest Niagara 1200, che ho preso usato a molto meno. Magari non fa tutto quello che fa il Gordian, ma, a casa mia, la differenza tra usare il niagara e non usarlo è abbastanza chiara: maggiore microdettaglio con il niagara.
martin logan Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Davide Messina Grazie Davide - conoscevo LAB12 per aver letto buone cose sul loro DAC sulla rivista Haute Fidelitè. Questo Gordian non sapevo esistesse. Un prodotto eccezionale, se fa anche solo la metà di quanto affermano sarebbe già competitivo come prezzo, alto ma non assurdamente caro. Ho visto che ha pure un fratello minore https://www.lab12.gr/product/noyra/
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Marzo 2024 Moderatori Inviato 9 Marzo 2024 Il 6/3/2024 at 15:41, M.B. ha scritto: A valle del contatore ci deve sempre essere un interruttore megnetotermico e un interruttore differenziale (salvavita) correttamente dimensionati (ed installati!). Ma uno per tutta la casa oppure vanno diversificati?
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ma uno per tutta la casa oppure vanno diversificati? Premessa: io non sono un professionista del settore; rivolgetevi sempre a un elettricista iscritto al registro, che vi potrà anche certificare l'impianto. Ovviamente, integrazioni o rettifiche di professionisti a quello che scrivo qui sotto sono benvenute. Dunque, lo schema standard prevede un solo interruttore differenziale (il cosiddetto "salvavita") e, a valle di questo, nello stesso quadro generale di casa, interruttori magnetotermici in numero variabile, che suddividono l'impianto in zone e funzioni (in questo ruolo prendono, infatti, il nome di "sezionatori" dell'impianto stesso). Una suddivisione potrebbe essere (invento) "Luci lato destro / luci lato sinistro / prese corridoio e stanze / prese cucina e bagni / condizionatori / stereo". Io raccomando di montare nel quadro anche dei varistori ( o "scaricatori") che proteggono tutta la casa dalle sovratensioni. Per gli audiofili: essendo i varistori montati in parallelo ai due conduttori, potete star tranquilli che non influiranno sulla mandata di corrente verso l'impianto (ma tanto nessun componente montato nel quadro elettrico lo fa ). 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Marzo 2024 Moderatori Inviato 9 Marzo 2024 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: rivolgetevi sempre a un elettricista iscritto al registro, chiederò appena mi capita a tiro.
M.B. Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 17 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ma uno per tutta la casa oppure vanno diversificati? Se il quadro elettrico è installato a ridosso del contatore, ovvero con una "colonna montante" di lunghezza entro 3m, allora uno schema tipico è quello della foto allegata. Se invece la colonna montante è maggiore di 3m, come normalmente avviene quando i contatori sono installati fuori dall'appartamento, bisogna installare come prima cosa un adeguato magnetotermico seguito dal circuito precedente. 1
cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 a leggere alcuni interventi mi sa che è vero che il nostro piccolo mondo ha bisogno di una "scossa" 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Marzo 2024 Moderatori Inviato 10 Marzo 2024 @M.B. capisco.... è distante oltre 3 metri, ma visto che l'elettricista ha ancora lavoro da me dovendo ancora tirare tutti i cavi dell'impianto elettrico nei corrugati mi informerò.
M.B. Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @BEST-GROOVE Il tipo del video sa il fatto suo e te lo consiglio. Tra l'altro, in un altro video, mostra i test sulla linea di messa a terra e sugli interruttori che si dovrebbero eseguire periodicamente, ma che in pratica nessuno fa dopo il collaudo (dando per scontato che si ottemperi a tale obbligo di legge!). 1 1
M.B. Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: l'elettricista ha ancora lavoro da me dovendo ancora tirare tutti i cavi dell'impianto elettrico nei corrugati mi informerò. Nel link allegato puoi leggere cosa dice la normativa in merito ai condomini e alle abitazioni ad uso residenziale. Però se hai una villa o un mega appartamento con potenza impegnata maggiore di 6 kw, non valgono queste... https://www.google.com/amp/s/www.edilportale.com/news/amp/2021/10/focus/condomini-e-appartamenti-la-messa-a-norma-dell-impianto-elettrico_85345_67.html
M.B. Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: è distante oltre 3 metri, Approfitto di ciò che hai scritto per dire che in un condominio, avere i contatori raggruppati - per esempio - in cantina o al piano terra, a livello elettrico è un vantaggio. Se la colonna montante è realizzata a regola d'arte, la quantità di disturbi presenti sulla singola utenza è minore rispetto al caso in cui il contatore è presente nei singoli appartamenti. Ovviamente il contatore in sé non c'entra niente, dipende da come è realizzato il circuito di distribuzione... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Marzo 2024 Moderatori Inviato 10 Marzo 2024 1 ora fa, M.B. ha scritto: Però se hai una villa o un mega appartamento con potenza impegnata maggiore di 6 kw, No no non ho bisogno di potenza oltre 6kw 3 ore fa, M.B. ha scritto: @BEST-GROOVE Il tipo del video sa il fatto suo e te lo consiglio Più tardi con calma me lo vedo
giaietto Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 @Teskio74 Eccomi. A breve metto un thread con foto. Ora mi sto informando su un Lab12.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora