Vai al contenuto
Melius Club

Il tramonto dell’automobile?


Messaggi raccomandati

Inviato

Quando eravamo giovani era un oggetto del desiderio. Vedo che i giovani d’oggi sono relativamente disinteressati.

D’altra parte l’evoluzione tecnologica ha appiattito i valori in campo nel segmento medio e medio alto e i brand di una volta non hanno piu’ quel carattere di esclusivita’.

La mobilita’ oggi prevede altre forme: aerei low cost, treni idem (siamo andati io e mia moglie a Milano in prima classe con Italo 99 euro a/r in due) noleggi, sharing, in citta’ biciclette, monopattini ecc.

D’altra parte l’auto e’ l’oggetto piu’ costoso dopo la casa: deperisce di valore, va manutenuta, ha costi di esercizio.

Vale la pena ancora ambire a una bella auto oppure hanno ragione i giovani, ma anche gli anziani molto benestanti, che al massimo ripegano su una polo o yaris?

Naturalmente parlo dell’auto di uso comune non di quella necessaria al lavoro

 

Inviato
34 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Vedo che i giovani d’oggi sono relativamente disinteressati

credo che sia un' impressione. Lo sembrano perchè non possono e quindi dissimulano, ma quando possono sono invece interessatissimi. poi anche io faccio parte della schiera che basta la panda minima purchè faccia il suo. però il mio mezzo personale non me lo toglie nessuno.

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato

oltre al miglioramento enorme delle auto, per cui con un'utilitaria hai livelli di prestazioni e confort molto oltre il necessario, c'è un cambio culturale che rende l'auto meno importante come simbolo e significato culturale. 

c'è un dato in tutto l'occidente che lo fa pensare: l'aumento dell'età media in cui si prende la patente e la percentuale in aumento di chi non la prende. 

Inviato

L'auto deve tornare ad essere quello per cui è nata, un mezzo di trasporto. Sicuro, confortevole, a basso impatto ambientale. Quante auto inutili vediamo in giro? Potenze e quindi consumi ed inquinamento senza alcun senso, dimensioni esagerate per il 99% del tempo inutilizzate, costi spropositati per esigenze superflue. Che le nuove generazioni l'abbiano capito? 

Inviato

Basta girare un po' per strada per imbattersi in molte (troppe?) auto di oltre 50k€,non direi che l'auto non sia più desiderata,diciamo che per la stragrande maggioranza già una medio piccola è più che sufficiente e per molti è già un sacrificio economico importante

Inviato

io sono stufo di guidare, dopo milioni di km ho la nausea a prendere l'auto più per colpa degli altri che per l'auto stessa (a dire il vero). Fosse per me andrei a cavallo. 

Inviato

Tra traffico, condizione delle strade, autovelox, autisti che messaggiano o si truccano mentre guidano, effettivamente... però l'italia è grande,  varia e ricca di paesaggi in cui guidare con elegante sprezzatura...😀

extermination
Inviato

Non saprei dirti quanto potrebbe mancarmi un auto sportiva ( sportiva -ma non eccessivamente) sotto il cūlus...ma credo tanto o meglio troppo per rinunciarvi.

Diciamo che non "coccolo" più l'auto come un tempo. Per il resto, ogni tanto, quando le circostaze lo consentono, spingo sull'acceleratore tra una curva e l'altra e provo sensazioni uniche, impagabili ed irrinunciabili. 

Ps) sono assai prudente.

Inviato

A me arrivava sempre a casa il periodico “ l’automobile “ dato che mio padre era socio Aci. Lo leggevo sempre con avidità 

Inviato

Una delle cose più intelligenti che abbia fatto ultimamente è stata quella di spezzare la "tradizione" che mi faceva andare in giro con macchine ingombranti e fondamentalmente inutili per 360 giorni all'anno e, constatato che ormai mi trovo a girare da solo o, al massimo, con 1 o 2 familiari, ho preso un auto di fascia media, comodissima, scattante, spaziosa per quello che serve. 

Non sento assolutamente il bisogno di andare in giro con suv ipertrofici  e articoli del genere.

L'aspetto ludico invece, non lo nascondo, mi interessa e mi affascina. Ho una 500 del 1964 e un Land Rover del 1984, in ottimo stato di conservazione, ai quali sono affezionato come se fossero animali domestici e periodicamente mi fanno apprezzare la buona vecchia guida lenta.

Non nascondo che sto facendo un pensierino a qualcosa tipo quella di cui parla @melos62: una piccola e tranquilla roadster, più turistica che sportiva. Tra poco più di un anno smetterò di lavorare completamente ... vedremo ...  

Inviato

Una land rover del 1984 quanti litri fa con un km?

  • Haha 2
extermination
Inviato
27 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Sono stato a Milano due giorni fa. Citta’ spettacolare per qualita’ dei trasporti urbani direi superiore a Londra Parigi e Berlino per pulizia efficienza e frequenza. A che serve li’ l’auto? Giusto per i weekend.

Ma te pensa! Sono anni che non uso mezzi pubblici a Milano!!

Per me sarebbe  una grande  sofferenza usarli.

briandinazareth
Inviato

io in città non uso quasi più la macchina, l'auto è diventata il mezzo per fare viaggi (quelli che prima facevo in moto). 

tra taxi, uber, sharing non mi prendo neppure più lo sbattimento. 


 

Inviato

Dipende dove uno vive. 
Mia figlia più grande a Zurigo ha un abbonamento annuo che permette di prendere qualsiasi mezzo terracqueo del Paese. 
Ma lí scendi da un mezzo e prendi l’altro con un errore di massimo 1 minuto ovunque. Dell’auto non sa proprio cosa farsene.

Qua nei paesi delle prealpi lombarde, senza auto/moto, un giovane è fermo infatti c’è papi-Uber (io) per gli spostamenti serali per allenamenti e divertimenti nel capoluogo. I mezzi funzionicchiano decentemente solo mattino e pomeriggio.
Di massima però ai ragazzi non interessa il mezzo di per sè. È comunque solo un mezzo di trasporto a 4 ruote. Più interessante resta la moto da quanto vedo. 
 A me piace tantissimo guidare, all’auto non rinuncio entro i 7-800km. Anche perché vado poco per città sicché non mi da mai fastidio. Una ampia e comoda per i lunghi spostamenti e trasporti ed una spider per divertimento. Spero in una spider elettrica ma non pare interessare i costruttori. 
 

Inviato
15 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Una land rover del 1984 quanti litri fa con un km?

Ho sbagliato a scrivere, è dell'88, chiaramente improponibile per andare in giro tutti i giorni o per turismo a lungo raggio. 

7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

uber,

ma all'estero?

Inviato

Nelle città medio grandi sarei favorevole a vietare i mezzi privati sicuramente a chi non ha un ricovero privato per l’auto. Mi ha sempre stupito che si permetta, o che uno lo faccia spontaneamente, di parcheggiare la notte l’auto su suolo pubblico. Ma capisco che un sindaco che vietasse farebbe la fine di un gatto in tangenziale 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...