Vai al contenuto
Melius Club

Il tramonto dell’automobile?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

i (quelli che prima facevo in moto). 

nostalgia canaglia

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, wow ha scritto:

ma all'estero?

 

no, anche a torino. 

anche se ormai ci sono tanti di quei servizi di sharing che serve solo se hai bevuto.

Inviato

A Porto e a Lisbona feci ampio uso di uber. Ci si spostava in due con un paio di euro. A Torino c'è lo stesso servizio? 

Inviato

A Milano uso il più possibile i mezzi pubblici, che non ho voglia di impazzire tra code e parcheggi, salvo di notte. 

I treni solo se da città a città, ma quando facevo Milano-Viterbo ci voleva l'auto, altrimenti se ne andava la giornata in viaggio.

Mia figlia ama le auto quasi quanto le amo io. 

Inviato
29 minuti fa, mozarteum ha scritto:

per qualita’ dei trasporti urbani direi superiore a Londra Parigi

Mo’ non esagerare. Pulizia peró sí son d’accordo. È diventato buono da quando han fatto le nuove linee MM. c’è ancora molto da fare per togliere le auto ferme nelle strade. 
Madrid ha la migliore metro d’Europa a mio avviso. 
Comunque in città importanti l’auto è un grosso fastidio

extermination
Inviato

@briandinazareth il mondo è bello perchè è vario. Noleggio solo ed esclusivamente dove arrivo con aerei. Quando viaggio in nave, di norma, carico anche l'auto.

Inviato

a Milano ci sta un abbonamento , credo 100€ mensili , x una sorta di nolo random

credo funzioni così

- solo entro Milano

- con una up rintracci un'auto di questa società , un'utilitaria , lasciata da qualcuno nel punto in cui non gli serviva più

- sali , usi e rilasci l'auto dove sei comodo

Mi par strano , ma più o meno è così , ma io abito in campagna ...... quindi .......... ne capisco poco di questi nuovi approcci

Ma ne sono stato meravigliato testimone

 

Inviato
15 minuti fa, Jack ha scritto:

Spero in una spider elettrica ma non pare interessare i costruttori. 

Una spider elettrica?

Jack, Dio ti stramaledica.

Non riesco ad immaginare niente di più triste.

Inviato

Il tanto vituperato monopattino è un ottimo mezzo per ridurre il traffico e l'inquinamento cittadino sta soppiantando gli scooters. Più ci si allontana dalle città più i giovani vogliono l'auto, ma anch'io confermo che non la vedono più come status symbol. Anzi, in generale mi pare che i ragazzi d'oggi non sentano più l'esigenza di status symbol, al massimo l'iPhone.

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, wow ha scritto:

nostalgia canaglia

 

in realtà neppure tanta. 

considera che dai 20 anni fino ai 45  ho usato la moto sempre, decisamente più dell'auto. praticamente tutte le vacanze e tanto altro. una marea di km e tantissimi tentativi altrui di uccidermi 😂.

poi per un po' sono andato in giro per lavoro e l'ho usata molto poco e piano piano ho perso quella voglia che ti fa affrontare freddo e caldo, la scomodità, il rischio abnorme e tutto il resto.

ogni tanto magari un giretto in pista e mi diverto, ma quella passione che avevo è passata. sono gli anni e i km passati probabilmente.

in compenso mi godo molto i viaggi lunghi in macchina, ad esempio poco prima della pandemia ho girato quasi un mese tra francia e spagna ed è stato bellissimo. 

 

acusticamente
Inviato

Io vivo a Milano, giustamente raccontata più sopra come città con ottimo servizio di mezzi pubblici.

Ho rottamato la mia auto circa sei anni fa e da allora ho fatto l’abbonamento annuale  ai mezzi e mi sono iscritto al servizio di car sharing che ho usato qualche volta la sera tardi.  
Dal covid in poi non l’ho rinnovato e mi sono mosso moltissimo a piedi (ho una media giornaliera attorno ai 9 chilometri con puntate anche di 15)

Anche se sinceramente qualche volta il non avere un auto propria risulta scomodo non sento la mancanza e non ho alcuna voglia di prenderne un’altra (e di tornare ad avere tutte le spese a questa collegate)

Di fondo mi rimane la considerazione che si c’è un indubbio miglioramento tecnico ma mi sembrano tutte uguali.  Se ripenso alla personalità di certi modelli del passato e al ricordo ad essi collegato (ad esempio il fidanzato di mia cugina che ogni tanto mi scarrozzava sulla sua Giulietta SS o alla Duetto di un mio parente) preferisco che l’auto rimanga appunto un bel ricordo. Come per la mia prima, una A112 ai tempi dell’università.

 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, domenico80 ha scritto:

a Milano ci sta un abbonamento , credo 100€ mensili , x una sorta di nolo random

 

non so a quale servizio specifico, tu ti riferisca ma ormai lo sharing lo fai solo a consumo, meno di 30 centesimi al minuto. e ormai ci sono tanti servizi di questo tipo, la trovi praticamente sempre.

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

considera che dai 20 anni fino ai 45  ho usato la moto sempre, decisamente più dell'auto. praticamente tutte le vacanze e tanto altro. una marea di km e tantissimi tentativi altrui di uccidermi 

premetti che a me non piace correre, quindi niente pista.

La moto mi ha consentito le esperienze di viaggio più belle della mia vita.

Poi l'ho venduta per non mettere ancora alla prova il mio angelo custode e perché iniziavo a usarla per gli spostamenti da lavoro ed era diventata essa stessa un oggetto di stress. 

Però le sensazioni che mi davano i viaggi in moto ... 

briandinazareth
Inviato
Adesso, acusticamente ha scritto:

Anche se sinceramente qualche volta il non avere un auto propria risulta scomodo non sento la mancanza e non ho alcuna voglia di prenderne un’altra

 

se non la avessi aziendale stavo per fare la stessa scelta. considerando che alla fine è quasi sempre ferma (anche io vivo in centro e cammino molto), per le volte che ti serve la noleggi e puoi anche scegliere quella più adatta a quello che devi fare. 

 

  • Amministratori
Inviato

@mozarteum quando eravamo giovani la macchina era un punto di arrivo, ti permetteva di muoverti in autonomia anhe di bnotte (i iovani sono nottambuli),di muoversi in gruppeti di amici, la macchina era anche una alcova tranquilla e anonima.  in più quando eravamo giovani non tutte le famiglie avevavo la macchina, si utilizzava spesso quella dei genitori quindi averne una prorpia era una sorta di affrancaura.

oggi la macchina è un bene acquisito ce ne è più di una per famiglia, in più i giovan si sono internazionalizzati e con i voli low cost è più pratico, l'ho fatto per anni on un gruppo di anici, prendere un aereo e poi affittare una macchina, evitando di pedere giorni per i trasferimenti di andata e ritorno. esempio, giro in spgna, aereo fino a barcellona, affitto auto per un lungo giro, arrivati a siviglia restiuire auto (tanto è praticamente chiusa la traffico privato), si riprende per andare a barcellona, li la si restituisce e si sta 4 gg in citta- poi volo di ritorno. non parliamo de voglio visitare un paes davvero lontano

ormai da anni prendo il treno o l'aereo per muovermi in italia, no ha nessun senso anare in auto a firenze, napoli o venezia. pèerò mia nipote, quando era a padova, è andata in auto a venezia, non trovando parcheggio è andata in macchina a trovare amici a milano

la macchina è costosa, benzina, pedaggi stradali, eventuali traghetti, e se capita un incidente o un problema meccanico all'estero son dolori

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

premetti che a me non piace correre, quindi niente pista.

La moto mi ha consentito le esperienze turistiche più belle della mia vita.

Poi l'ho venduta per non mettere ancora alla prova il mio angelo custode e perché iniziavo a usarla per gli spostamenti da lavoro ed era diventata essa stessa un oggetto di stress. 

Però le sensazioni che mi davano i viaggi in moto ... 

 

neppure io sono un corridore eh... per strada poi per nulla, prediligo la guida rotonda e spessissimo con passeggero e interfono.
la pista è bella ma comunque l'ho frequentata solo sporadicamente e ormai anche quel tempo è passato.

per il resto quoto tutto, compreso un angelo custode che mi ha voluto molto bene 😂 e diversi amici che si sono fatti molto male... 😞 
ma i viaggi in moto sono stati impagabili

acusticamente
Inviato

Ho dimenticato di scrivere che ho avuto anche moto per tanti anni e con grandissimo piacere.  Le vacanze in moto sono un’esperienza meravigliosa, tanto più se fatte in gruppo, e anche il trasferimento che in macchina può risultare un fastidio è un piacere.

Di questo si ho grande nostalgia e una moto la riprenderei subito.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...