Vai al contenuto
Melius Club

TIDAL vs. Qobuz, solo per qualità audio hires


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, cosa pensate in termini esclusivamente di qualità audio a proposito del confronto tra MQA di TIDAL e HiRes di Qobuz?

Mi interesserebbe sapere la vostra opinione con l’utilizzo di DAC che non supportano l’MQA o al massimo con il primo unfold (come fa Roon per esempio).

Grazie e ciao!

Inviato

@Paperman se non hai un dac MQA che faccia il full-unfold, faccio un po' fatica a capire il beneficio dell'andare su Tidal, visto che per Tidal High-Res=MQA

Io ero su Tidal e sono migrato (felice) su Qobuz.

Quanto poi l'high-res sia davvero necessario (sia su Tidal che Qobuz) rispetto alla qualità CD è un altro discorso ancora....

Inviato

@Paperman se non hai un DAC che lega anche in MQA è inutile avere Tidal che funziona comunque bene, ma a questo punto adrei su Qobuz senza MQA appunto

Inviato

Io ho il Topping D90 MQA e adopero Roon, ho sempre usato Tidal cercando ovviamente gli MQA quando c'erano. Poi per curiosità ho voluto provare Qobuz e ho visto che ha molto più materiale in hires, anche 192 khz, rispetto ai mqa di Tidal ( faccio solo un esempio:  di Lucio Battisti su Qobuz c'è tutta la discografia a 192, su Tidal arriva a 96). Non percepisco differenze tra mqa e hires, quindi per la maggiore disponibilità di materiale in alta risoluzione,  dopo un periodo in cui ho tenuto entrambi,  ho disdetto Tidal e almeno per un bel pò pago solo Qobuz . Tra l'altro anche su Qobuz mi pare di aver visto qualche album in mqa, pochissimi ma ci sono....

Inviato

Avuti tutt'e due: differenze al limite della psicoacustica. Sono in Qobuz per la migliore impaginazione

  • Melius 1
Inviato

Non ho grandi impianti e non mi ritengo un audiofilo esperto. Però l'orecchio credo mi funzioni abbastanza bene anche perchè poi trovo riscontro tra quello che penso e quello che leggo qui.

Quello che posso dirti, @Paperman , è che ho provato entrambe le piattaforme, in cuffia, con DAC adeguati (quindi Dragonfly RED per gli MQA). Ho fatto diversi confronti A/B cercando possibilmente lo stesso brano (stessa edizione) su entrambe.

Ho preferito la resa sonora di Qobuz. Non riesco a spiegarlo, lo dicevo in un altro topic, lo sento più "piacevole", più "musicale". Ho anche fatto delle prove in cieco con mio figlio che mi alternava in cuffia le due piattaforme random e ci ho preso parecchio. Fortuna? Di sicuro a questo punto avrei escluso la psicoacustica.

 

Inviato

Beh uno è lossless e l’altro è un formato compresso. Io li ho entrambi... ma solo perché per natura mi piacciono le modelle e anche quelle un po’ curvy....

  • Haha 1
Inviato

Anch'io ho una preferenza per Qobuz, il suono mi sembra più naturale, forse perchè il Digicode S192 non ha la decodifica MQA?

 

PS: se qualcuno cerca un membro per qobuz family sono a disposizione.

Inviato

Purtroppo, essendo (o almeno così dovrebbe essere) il fine ultimo ascoltare la musica che più ci piace, non ha molto senso fare un confronto limitato alla sola qualità audio prescindendo dall'offerta musicale del servizio. Anche ammesso fossimo tutti d'accordo (e non lo saremo mai) nel decretare un vincitore, rimane da vedere poi cosa questo vincitore offre in termini di catalogo.

Sento dire che Qobuz è particolarmente fornito sulla musica classica, ma pecca nel resto. Se così fosse ha poco senso consigliarlo a chi il repertorio classico lo disdegna.

E - ovviamente - viceversa.

Inviato

@n.enrico Anche il jazz è servito benissimo. Non ho le competenze per valutare il rap o l'edm

Inviato
9 minuti fa, Branch ha scritto:

Un altro punto da non sottovalutare è che se si ama Neil Young, con Tidal non lo puoi ascoltare

eh si,  anch'io ho rilevato questa pecca enorme, è vero che da amante di Neil ho (quasi) tutto, ma avere la sua musica in portabilità e il suo immenso catalogo in Hi-Res a disposizione non è da trascurare.... non solo per questo (ma anche) sto meditando di abbandonare Tidal per Qobuz.

 

P.S. per la cronaca Neil sostiene che il formato MQA non è "master" come lui l'ha concepito ma in qualche modo è manipolato, mentre Qobuz utilizza i file master come forniti.... sarà, è vero che il nostro è sempre stato molto attento alla qualità audio, ma forse gli sta solo antipatico Jay-Z.... 😀

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Branch ha scritto:

Un altro punto da non sottovalutare è che se si ama Neil Young, con Tidal non lo puoi ascoltare, a esclusione dei 3 o 4 album (forse i più brutti della sua sterminata produzione) di cui Neil non possiede i diritti. Per me, che lo adoro, è già una discriminante decisiva. 

Ahahah! Esatto, è lo stesso ragionamento che ho fatto io. Neil Young non può mancare!

  • Melius 1
Inviato

C'era un thread bellissimo su Neil Young e MQA nel ormai defunto archivio del forum. Per me ha significato due cose: a) abbonamento agli NYA che con il BluOS si fa streaming anche di quelli b) abbonamento annuale a Qobuz anziché mensile...

  • Melius 1
Inviato

@medio Da quanto ricordo di aver letto, Neil Young ha tolto i suoi album da Tidal non a causa della codifica Mqa, ma proprio a causa della scritta MASTER utilizzata da Tidal per distinguere i dischi in Mqa dai normali Flac e Mp3. Non so se sia andata proprio così, ma nel suo comunicato Neil Young spiegava inc..to come una iena che i master dei suoi dischi li possiede solo lui, che lui sa esattamente come suonano (e non suona(va)no come su Tidal) e che la scritta Master è una truffa nei suoi confronti e nei confronti degli abbonati.

Inviato
17 minuti fa, medio ha scritto:

il formato MQA non è "master" come lui l'ha concepito

 

2 minuti fa, Branch ha scritto:

ma proprio a causa della scritta MASTER utilizzata da Tidal per distinguere i dischi in Mqa dai normali Flac e Mp3

esatto, direi che le nostre considerazioni coincidono....

Inviato
18 minuti fa, SalD ha scritto:

abbonamento agli NYA che con il BluOS si fa streaming anche di quelli

Ne approfitto per chiederti, dato che volevo fare la stessa cosa, ma non ho capito come fare poi per ascoltarli. Io per lo streaming Daphile su chiavetta usb collegata a un laptop con Ubuntu. Se non ho capito male l'unico modo per ascoltare i NYA è attraverso il browser del laptop, e la cosa non mi convince. Sai darmi qualche informazione a riguardo? Grazie in anticipo.

B.

Inviato
6 minuti fa, medio ha scritto:

esatto, direi che le nostre considerazioni coincidono....

sì, è che ne ho approfittato per raccontare di nuovo la storia, che a me piace un sacco 😉

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...