stefano_mbp Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 11 minuti fa, Branch ha scritto: Se non ho capito male l'unico modo per ascoltare i NYA è attraverso il browser del laptop Esistono le app per iOS/iPadOS e Android 1
nick Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 19 hours ago, elulop said: se non hai un DAC che lega anche in MQA è inutile avere Tidal che funziona comunque bene, ma a questo punto adrei su Qobuz senza MQA appunto Pensavo anche io così fino a ieri, poi un utente, in un'altra discussione, mi ha smentito ritenendo che, pur non avendo un DAC compatibile MQA, con Tidal, riesce ad andare anche oltre i 44K 16bit. Vi risulta? Do per scontato, magari sbaglio, che quando parliamo di HiRes, intendiamo risoluzioni superiori alla qualità cd 44K/16bit 1 hour ago, progman said: PS: se qualcuno cerca un membro per qobuz family sono a disposizione. A me interessa! Ipotizzando di far gestire, per comodità, la cosa a una piattaforma tipo Togetherprice, servirebbero altri 4 membri per riempire totalmente il gruppo! :)
SalD Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 38 minuti fa, Branch ha scritto: Ne approfitto per chiederti, dato che volevo fare la stessa cosa, ma non ho capito come fare poi per ascoltarli. Io per lo streaming Daphile su chiavetta usb collegata a un laptop con Ubuntu. Se non ho capito male l'unico modo per ascoltare i NYA è attraverso il browser del laptop, e la cosa non mi convince. Sai darmi qualche informazione a riguardo? Grazie in anticipo. B. Per lo streaming inteso come streaming di rete ci sono le app. Nel mio caso il BluOS è fantastico e mi inserisce il link al catalogo così come per Qobuz e Tidal. Per lo streaming da chiavetta usb, sul sito del NYA c'è lo store dei file HighRes dove i prezzi per il download dei file sono scontati per i subscriber (tipo 15 dollari anziché 23 sull'ultima uscita Young Shakespeare Live). 1
Branch Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @stefano_mbp @SalD grazie. Chiedo ancora scusa per l'ennesimo OT, poi chiudo: ma se io scarico l'app per android, Daphile poi la riconosce e me la elenca,come mi elenca Tidal e Qobuz? Perché in caso contrario, dovrei poi collegare il telefono direttamente al Dac via cavo (prima di Daphile lo facevo con USB audioplayer).
stefano_mbp Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Branch Daphile non può vedere nulla , la seconda è quella giusta ... dovresti collegare lo smartphone al dac 1
il picchio Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @n.enrico io su Qobuz ho trovato più offerta rispetto a Tidal anche di musica rock
SalD Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 In effetti secondo me Qobuz è nato focalizzato sulla classica, ma ormai da molto tempo ha tutte le uscite settimanali tali e quali a tutti gli altri. Ma è rimasta sempre questa connotazione nel percepito collettivo. Poi bisogna anche vedere ognuno come fruisce di questi servizi, le varie playlist, approfondimenti tematici, etc. etc. Boh, ad esempio nel mio caso, in alcuni momenti Tidal mi ha sbalordito però poi tendenzialmente sono uno che si va a cercare da solo l'artista o la nuova uscita e tutto il resto diventa solo "spam" musicale... Soprattutto con Tidal questo rischio c'è ... con Spotify poi è proprio insopportabile...
MrMojoRisin Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Tidal lo utilizzo da un anno con dac MQA ed Audirvana, ho attivato anche Qobuz con una promozione di 3 mesi, ho iniziato oggi ad ascoltarli entrambi per un confronto. Non è semplice, alcuni brani li preferisco su Tidal in MQA, altri rendono meglio su Qobuz. Anche con Audirvana, Tidal mi piace di più come interfaccia, però deciderò solo in base al suono e visto che sono in attesa di un Denafrips Pontus 2 che non supporta gli MQA, dovrò fare una valutazione piuttosto attenta, fortunatamente in questi giorni il tempo non mi manca..
MrSun Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Avevo confrontato lo streaming tra le due app via iPad/AirPlay quindi non hires e avevo trovato qobuz più naturale e Tidal più pompata (leggermente) il che con certi generi può essere anche un bene ma io ascltando classica per il 70% degli ascolti ho preferito il francese. Mai ascoltato mqa. Qobuz aveva anche un catalogo migliore per la classica indubbiamente. Ora non saprei
Capotasto Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Ho l’abbonamento a Tidal da diversi anni, oltre la licenza a vita di Roon (con il core installato in un NUC i7). Poco prima di Natale ho sottoscritto un “giro di prova” di un anno con Amazon Music HD (bocciatissimo!!, per cui l’ho già disdetto per non rischiare il rinnovo automatico al termine dell’anno). Da circa due mesi mi sono pure abbonato a Qobuz. Tutti detti servizi alla massima qualità possibile di streaming. Non possiedo un DAC MQA, quindi il first unfold della hi rez di Tidal me lo gestisce Roon. Quale suona meglio, da me, tra Tidal e Qobuz? Difficile dirlo. A grandi linee, onestamente, si equivalgono, con una leggerissima preferenza per Qobuz in alcuni casi, ma niente per cui ci si possa stracciare le vesti. Il catalogo hi rez di Qobuz sembra però meglio fornito.
MrMojoRisin Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Capotasto In effetti come prima impressione, le differenze tra Tidal e Qobuz mi sembrano sottili, poi utilizzandoli entrambi con lo stesso settaggio di Audirvana, si fa ancora più fatica a capire le differenze, forse con i loro software originali potrebbero emergere più differenze, però nel mio caso, visto che non penso di tenerli entrambi, in questo periodo deciderò se rimanere con Tidal o se passare a Qobuz
il picchio Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @SalD infatti uno dei motivi per cui ho smesso con Tidal è perchè mi infastidivano le sue notifiche, messaggi, ecc...su classifiche, video di rap, e materiale che non mi interessava per niente. Qobuz lo trovo più "sobrio" 1
alleroy Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Il 29/3/2021 at 17:36, nick ha scritto: A me interessa! Ipotizzando di far gestire, per comodità, la cosa a una piattaforma tipo Togetherprice, servirebbero altri 4 membri per riempire totalmente il gruppo! 🙂 A quanto sembra non è più possibile condividere Qobuz tramite Togetherprice. 1
elulop Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Il 29/3/2021 at 17:36, nick ha scritto: con Tidal, riesce ad andare anche oltre i 44K 16bit Si, mi risulta assolutamente.
nick Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 30 minutes ago, elulop said: Si, mi risulta assolutamente. Ok, grazie. Potresti/e farmi un esempio di un qualsiasi file in Tidal che sia fruibile in HiRes anche senza la compatibilità mqa? Così posso fare una prova certa per capire se forse non ci riesco solo per un qualche problema di interfacciamento software.. grazie!
franz159 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 3 ore fa, elulop ha scritto: Si, mi risulta assolutamente Sei sicuro? Fintanto che l'ho usato, lo High-Res (cioé oltre la qualità CD) in Tidal era disponibile solo tramite MQA.... https://tidal.com/sound-quality Ne consegue che andrai oltre la qualità CD solo utilizzando le applicazioni (es quella nativa di Tidal oppure Audirvana) che sono in grado di fire il primo "unfold" di MQA, oppure, ovviamente, usando un dac MQA per fare lo "unfold" completo.
nick Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 13 hours ago, franz159 said: Ne consegue che andrai oltre la qualità CD solo utilizzando le applicazioni (es quella nativa di Tidal oppure Audirvana) che sono in grado di fire il primo "unfold" di MQA, oppure, ovviamente, usando un dac MQA per fare lo "unfold" completo. E questo spiegherebbe perfettamente perché io non riesco ad andare oltre la qualità cd utilizzando mconnect con il mio hegel. Grazie @franz159 e a chiunque altro voglia condividermi la propria esperienza
SalD Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Non lo so ragazzi, sono completamente in pappa su questa storia. Mi è appena arrivato il Gustard X16 che in teoria avrebbe l’ingresso MQA anche sul coassiale. Bene, Norah Jones che su Qobuz va tranquilla a 24/192 su TIDAL mi resta a 24/48. Ho provato anche la via diretta tramite usb sempre 24/48. Che abbia sbagliato io a settare Volumio, comunque ho spuntato MQA on, ne è la prova il fatto che comunque gira a 24/48... Boh? IMHO, con Qobuz è tutto più chiaro, lineare, trasparente... e poi, con tutti i miei limiti, scarsa esperienza e sordità, comunque sento meglio. Sempre IMHO...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora