bibo01 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: MQA ..... da leggere Spero che questo ulteriore articolo/video sia "the final nail in the coffin for MQA"!
audiotaf Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Forse dovevo seguirvi prima di spendere dei soldi. Ho il node2i con un ampli MA5200. Qobuz mi funziona a 192khz , tidal al massimo a 96.... E mi sono comprato il node apposta per i mqa ..ma da quanto ho capito fa solo il primo unfold, giusto? cosa dovrei fare per arrivare a 192?...aggiungere un dac esterno? (avendo poi 3 dac ...node, ma5200 e uno esterno)...Altra domanda veloce....l'app del node non mi soddisfa , preferisco usare l'app tidal connessa direttamente con lo streamer, cosa (sempre che non sabgli) che non si puo fare con qobuz.... (e usare qobuz da blueos...è bruttissimo).... in sintesi, grazie a tutti per le eventuali soluzione...o addirittura modifica del mio impianto!!! Saluti
SalD Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @audiotaf non so se ho compreso bene. Se usi il Node collegato direttamente all’ampli fa lui da dac e fa l’unfold. Quindi manda all’ampli già un segnale analogico via rca. Puoi usare TIDAL connect e non entri neanche nel BluOS. Se invece non vuoi il dac del Node, devi fare attenzione al tipo di dac che prendi. Del momento che il Node non ha uscita usb, devi fare attenzione non solo al fatto che il dac esterno sia MQA ma che lo sia anche per l’ingresso coassiale. Che io sappia ce ne sono solo tre modelli con questa caratteristica.
audiotaf Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @SalD esco con un cavo ottico dal node e uso il dac del MA5200... i brani hires di qobuz l'amplificatore me li indica a 192 i file mqa di tidal a 96. Però non avevo pensato al tuo ragionamento.....in effetti se esco con i classici rca dal node (il dac del node fa il lavoro)..ma non avrò mai la certezza perche in quel caso l'ampli non mi indica (giustamente) i khz.... Però comunque ....perchè i file mqa il node non li manda al ma5200 a 192khz....? Si uso tidal connect...ma su qobuz non lo trovo.... Non si connette direttamente con il mio node Grazie
stefano_mbp Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @audiotaf il dac del node2i fa la decodifica completa, quindi se colleghi il node2i in analogico all’ampli ottieni il massimo possibile da Tidal/MQA. Se usi l’uscita coassiale/ottica hai bisogno di un dac che possa fare il secondo e terzo unfolding, e, come ti dicevano sopra, questo dac deve poterlo fare da ingresso coassiale/ottico. Il dac del MA5200 non fa decodifica o rendering MQA.
stefano_mbp Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 11 minuti fa, audiotaf ha scritto: ma su qobuz non lo trovo Perché non esiste per Qobuz l’equivalente di Tidal Connect
audiotaf Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @stefano_mbp ottimo grazie.... Ultima riflessione... Volevo collegare qobuz con un ipad... Tramite air play... E ho scoperto che questo si ferma a 44 khz... Quindi anche da ipad si deve usare l app bluos.... Ma perché è tutto così complicato 😃... Alla fine la cosa migliore è prendere un piccolo portatile con un cavo usb e il driver mcintosh ed entrare nell ampli via USB....corretto ?
stefano_mbp Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @audiotaf il limite dei 44.1 è quello del protocollo AirPlay (24/48 per essere precisi). La soluzione del pc mi pare scomoda oltre al fatto che non risolvi il problema MQA perché, ti ricordo, le app fanno il primo unfolding ma i due successivi unfolding devono essere fatti da un dac compatibile MQA e purtroppo il dac del MA5200 non è un dac MQA. .... la vita è complicata e MQA aggiunge ulteriori complicazioni ... Per usare l’iPad con Qobuz potresti considerare di utilizzare il Camera Connection Kit https://www.amazon.it/Apple-Adattatore-Camera-Lightning-USB3/dp/B01DGDNL2G/ref=sr_1_7?dchild=1&keywords=camera+connection+kit&qid=1618811926&sr=8-7 questo ti permette di collegare l’iPad al dac con il cavo usb senza nessuna perdita di risoluzione. 1
audiotaf Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @stefano_mbp @stefano_mbp Grazie molto chiaro👍
Dadeletz Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @stefano_mbp ciao io uso MA 5200 collegato con cavo ottico sul Node. Quindi sfrutto il Dac mcintosh. Sul display vedo che i files mqa. Sono a 96 k gli altri sono 44.1k. (Cd)... quindi presumo li legga. Ditemi se é giusto grazie
stefano_mbp Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @Dadeletz Il Node2i fa il primo unfolding e quindi arriva fino a 24/96 per questo motivo vedi sul MA5200 quella risoluzione, ma mancano i due unfolding successivi che possono essere eseguiti solamente da un dac Mqa compatibile
stefano_mbp Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Novità in arrivo da Tidal con una rimodulazione degli abbonamenti (per ora solo in Australia) Tidal Premium fino a 320kbps Tidal HiFi fino a 1411kbps lossless (qualità CD) Tidal HiFi Plus fino a 1411kbps lossless + MQA Tidal Family Premium fino a sei componenti, fino a 320kbps https://support.tidal.com/hc/en-au/articles/115003662825-Subscription-Types?fbclid=IwAR2MzCz4fr2CcQjgn3v_oHH2PiUl9_RQcNmVN8NEPux9YKIui9uFcOQ35F8
Paolo.68 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Ho utilizzato Tidal per 6 mesi, poi passato a Qobuz perché il catalogo è più vicino ai miei gusti (ascolto prevalentemente classica). Anche la qualità mi sembrava leggermente superiore in Qobuz, soprattutto con file 24/192. Finché non ho ascoltato file in dsd... ho ritrovato alcune peculiarità dell’ascolto (naturalezza, dolcezza e tridimensionalità dei fiati, degli archi e delle voci umane) che ricordavo di aver ascoltato solo con l’analogico. Confrontando un paio di album da Qobuz in 24/192 con l’equivalente dsd la differenza non è enorme, mi pare localizzata in fascia media, dove (mi pare) di notare una maggiore naturalezza. Non escludo l’autosuggestione, nè il fatto che lo streamer o la rete possano in qualche modo influire sul risultato finale. Intanto però mi godo il dsd.
Dadeletz Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @stefano_mbp grazie. Adesso. Ho abbonamento trial Qobuz. I files HR a volte sono 44.1 k a volte 96. Sempre stesso collegamento Coax con MA 5200 Da cosa dipende ? Mi sto perdendo la qualità H R. ?
cuprone1 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 DSD is not streamed by Qobuz . All is PCM as is a 96kS/s sampling rate
Ggr Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Il 5/12/2021 at 20:00, Dadeletz ha scritto: files HR a volte sono 44.1 k In quel caso dovrebbero essere 24/48/96 bit. Comunque a volte certi file sembrano sovramodulati. Come se fossero registrati con un volume troppo alti. Si sente un po di distorsione, anche se ascoltati a basso volume o in cuffia. Capita a qualcun'altro?
Galvanize Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 "Master Quality audio reflects the original source and can stream up to 9216 kbps or 24-Bit / 192 kHz (typically 96 kHz / 24 bit)." Uso tidal master da un po' e i bollinati blu sul mio impianto suonano molto bene. In termini di dinamica e dettaglio da me superano anche il vinile. Qobuz lo avevo provato col periodo di prova e mi andava altrettanto bene, i file in qualita' cd andavano un pelino meglio (suono piu' pieno e dinamico). L'unico inconveniente e' che andare oltre i96khz a volte provoca problemi di "stuttering", cioe' si blocca per qualche istante probabilmente a causa del fatto che ho il router un piano sopra e collego lo streamer in wi fi per forza di cose. Ma devo ancora provare a collegarlo su segnale a 5ghz. Per il resto trovo quasi tutto, la libreria mi soddisfa come pure la qualita' sonora. Credo che alla fin fine vada un po' a gusti e preferenze nell'interfaccia
Nacchero Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 E vai....ci voleva qualcuno che dopo quasi un anno tirasse di nuovo su questo thread. E so anche che molti di voi attendevano con bramosia questo momento, al punto che stavo per indire una conferenza stampa. Ma poi ho pensato che avrei distolto l'attenzione dai mondiali di calcio. Quindi piano riassumo che ho effettuato i 3 mesi di prova di Qobuz (che scadono fra 5 giorni) e da ieri ho attivato il mese di Tidal così da avere qualche giorno in concomitanza entrambi i servizi. Poi ci mettiamo che son stato tutta la settimana a casa con l'influenza ....ah....ho pure disdetto Spotify Premium, pur tenendo sincronizzata la playlist settimanale, fornitrice di grandi brani in questi anni di utenza. Vediamo poi se farà davvero il suo grande passo così che io possa tornare sui miei. Detto tutto questo... Come suonano? Che differenze ci sono? Qual è meglio? Boh.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora