fabbe Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 @iBan69 certo che no😂 ma un cavo sospeso è più incline a vibrazioni. Viene colpito dalle basse frequenze.
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 C'è qualcuno che mi spiega che problema c'è se un cavo vibra?
iBan69 Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 Io ho risolto così: i cavi non li ho sollevati … ho però, abbassato il pavimento. 😬 1
corrado Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: C'è qualcuno che mi spiega che problema c'è se un cavo vibra? Gli elettroni escono storditi. 1
fabbe Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 @Fabio Cottatellucci ma scusa, non ti sei accorto che si perde la focalizzazione?
smarmittatore Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @cactus_atomo partendo dal concetto delle molle Moss o altri ammennicoli, dove si cerca di spostare la frequenza di risonanza propria di un apparecchio, un cavo ecc.. nel caso delle molle Moss o degli elastici, la frequenza di risonanza si abbassa uscendo dalla gamma udibile, in quel caso 1 o 2 hz. Significa che nonostante il prodotto venga investito ,tramite l'appoggio a terra o su un ripiano, o semplicemente in aria da vibrazioni (onde) ,queste vengono "spostate" fuori dalla gamma udibile. Poi ,se questo risultato è udibile o meno, ognuno ha il suo metro e il suo orecchio. Ovviamente dove non è possibile, nel mio caso sotto pre e finale , ho dei piedini di DEMAudio che svolgono questo lavoro abbastanza bene ,anche se hanno una frequenza di risonanza più alta, sotto la meccanica ho le molle Moss, il resto, alimentatori, cavi, DAC ,sono su elastici.
SuonoDivino Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 37 minuti fa, smarmittatore ha scritto: Poi ,se questo risultato è udibile o meno Già è molto improbabile che ci sia il risultato, figuriamoci che sia udibile!
SuonoDivino Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 12 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: C'è qualcuno che mi spiega che problema c'è se un cavo vibra? Per le leggi della fisica nessun problema. Per quelle della meta-fisica chissà..
cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @smarmittatore Il concetto mi è chiaro, quello che non capisco è il vantaggio si sollevare il cavo dal pavimnto, non con elastici ma con semplici supporti, ossia non capisco perchè un cavo poggiato su un supporto che a sua olta poggia sul pavimento debba vibrare meno di uno poggiato direttamente sul pavimento
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 11 ore fa, fabbe ha scritto: ma scusa, non ti sei accorto che si perde la focalizzazione? In effetti mi fanno un po' di neve sullo schermo...
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 2 ore fa, smarmittatore ha scritto: semplicemente in aria da vibrazioni (onde) ,queste vengono "spostate" fuori dalla gamma udibile Sì ma quello che non si capisce è come e perché la leggera vibrazione di un conduttore totalmente passivo (non, che so, di un condensatore, che è microfonico) dovrebbe generare cambiamenti nel segnale.
smarmittatore Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @cactus_atomo beh, il cavo appoggiato sul pavimento o su un pezzo di legno...inteso come supporto rigido....penso nessuna differenza 1 ora fa, SuonoDivino ha scritto: Già è molto improbabile che ci sia il risultato, figuriamoci che sia udibile! @SuonoDivino infatti, ti avevo già risposto nella pagina precedente... se non ricordi puoi andare a rileggere.. @Fabio Cottatellucci capisco lo scetticismo, non so dare una spiegazione scentifica, d'altronde in campo audio non tutto ciò che percepiamo è misurabile o spiegabile.
ascoltoebasta Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Io tendo sempre a testare nel mio impianto,è l'unica prova di cui mi fido, mi furono prestati degli alzacavi ,di cui non ricordo il produttore e non notai alcun cambiamento,ma senza schernire chi li possiede che presumo siano persone serie quanto me.
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 36 minuti fa, smarmittatore ha scritto: non tutto ciò che percepiamo è misurabile o spiegabile A volte può forse non essere misurabile; ma spiegabile (quantomeno per ipotesi) sempre. Grazie della risposta 🙂
ascoltoebasta Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 15 ore fa, maxpalat ha scritto: Una soluzione a basso costo… Non so se apportano benefici al suono ma......esteticamente fan kagare.☺️
subsub Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Una volta...per aumentare la potenza di alcune utilitarie si usava la tecnica dell adesivo.. TURBO 😁 1
Membro_0027 Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Il 3/4/2022 at 21:39, maxpalat ha scritto: Una soluzione a basso costo… Ce ne sono di tutti i colori e di indici di morbidezza, ad uno o più veli per un "fine tuning" perfetto. Si dovrebbero organizzare prove a confronto. Al più presto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora