alexis Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @meliddo Poi potresti upgradarlo … per esempio dandogli un paio di mani di vernice per liuteria, rende il suono più veloce e reattivo. Lo abbiamo fatto in tanti anni fa sulle canne in legno dei bracci toho giapponesi. Se non hai un amico liutaio puoi prendere la lacca C37 di Ennemoser.. sembra incredibile.. ma funziona
releone71 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Ho letto di questa lacca. Non ho ben capito com'è fatta. Carbonio? Ad ogni modo con un progetto del genere si può sperimentare col legno stesso, facendo ad esempio una laminazione di legno più poroso e più denso, come si usa fare in liuteria.
max Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 30 minuti fa, releone71 ha scritto: Non ho ben capito com'è fatta. Carbonio? ne avevamo scritto in passato (remoto, a memoria almeno 15 anni fa)....persi i riferimenti ma C37 dovrebbe essere costituita da damar diluito (solitamente con trementina) che viene utilizzato per fissare i colori di un dipinto. Io ho ''trattato'' dei Lowther. https://db.audioasylum.com/mhtml/m.html?forum=speakers&n=11141&highlight=damar+c37&r=&search_url=%2Fcgi%2Fsearch.mpl%3Fsearchtext%3Ddamar%2B%2B%2Bc37%26b%3DAND%26topic%3D%26topics_only%3DN%26author%3D%26date1%3D%26date2%3D%26slowmessage%3D%26sort%3Dscore%26sortOrder%3DDESC%26forum%3DALL
releone71 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Ok capito, è una vernice a base di resina naturale.
alexis Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @max i coni degli altoparlanti e i cestelli? Hai preso la c37 direttamente da ennemoser?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 6 Febbraio 2022 8 ore fa, releone71 ha scritto: mi sale la scimmia beato te.....a me è scesa.
max Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: coni degli altoparlanti e i cestelli? solo i coni…. l’ho fatto con damar diluito in liquido a base di trementina … il tutto preso in negozio di articoli per pittura
max Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Adesso, alexis ha scritto: non è proprio la stessa cosa ne sono cosciente, la c37 sarà probabilmente ottimizzata per l’uso specifico ma la base a quel che ricordo è quella…. era una prova di restauro funzionale, il cono non era in buone condizioni e ne ho sicuramente prolungato la vita e migliorata la resa … ovviamente il trattamento cambia peso e rigidità del materiale per cui sul nuovo non so se lo farei… sui cestelli avevo messo del blu tack
max Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 1 ora fa, releone71 ha scritto: Ok capito, è una vernice a base di resina naturale. Ne parlano qui: https://www.tnt-audio.com/accessories/c37.html
releone71 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @max grazie, avevo già letto ma non si parla, appunto, della composizione della lacca. Nulla di strano in fondo. Comunque, credo anch'io si tratti di resine naturali, magari un mix di più resine, considerando il background dell'inventore.
radio2 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 10 ore fa, alexis ha scritto: potrebbe suonare divinamente, come il mio vecchio Grace, che era fatto dello stesso legno. appunto vuoi mettere grace con l'amico di mio cuggino? 😎
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora