Vai al contenuto
Melius Club

suono raffinato o suono realistico?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

per me "piacere d'ascolto" comprende invece una serie di aggettivi, tra cui mancanza di fatica

🙂 be, la mancanza di fatica e il piacere d'ascolto si può tranquillamente dire che sono la stessa cosa, e credo valga per tutti...  

Inviato

@naim si giusto, non mi sono speigato bene, non si capisce il concetto...nel senso che il piacere di ascolto per me non è solo mancanza di fatica, ma un insieme di qualità che la comprende

Inviato
11 minuti fa, Masino ha scritto:

Albert Ayler ascoltato in modo 'raffinato' non me lo so immaginare..

Ah be, più facile con L'Estro Armonico di Vivaldi, è fuori di dubbio. 🙂

Inviato

Raffinato nel mio vocabolario audiofilo significa un suono di "grana fine", e non ha a che fare con i concetti di piacevolezza di ascolto e di mancanza di fatica d'ascolto (che tra il resto non sono sinonimi x me). Un impianto può suonare piacevole ma non o poco raffinato. 

Realistico invece, come è già stato detto, coincide con la capacità di riproduzione fedele di quanto registrato sul supporto. Quindi un impianto può suonare sia raffinato che realistico. 

Inviato

Se volete la musica come c‘è sul disco dovete passare alle trombe, o in subordine a sistemi di elevata cubatura, mai con woofer più piccoli di 15“.

Inutile ricercare 🔬 suono dal vero o come comunque è catturato sul supporto con piccoli sistemi che usano midrange alti travestiti da woofer ( non ho scritto appositamente citofoni per non sentirmeli tirare dietro)

Ma ciò non vuol dire che i piccoli sistemi non possano dare grandi soddisfazioni, sia ben chiaro, ma è un po‘ osservare un paesaggio veneto settecentesco su una miniatura anche cesellata di fino, o su una grande tela di un vedutista come il Guardi o il Canaletto.

Ecco mi sembra un buon paragone questo.

  • Melius 1
Inviato

in effetti potendolo fare sia per spazio che per denari io andrei su di una coppia khorn amplificata a dovere e basta

 

ps per qualsiasi genere musicale

Inviato

@crosby si, concordo e metto l'accento sul fatto di avere diffusori con grandi superfici radianti...io da quando ho dei 15" (oltre 30 anni) non c'è più stata storia con nessun altro tipo di diffusore abbia sentito nel tempo, la maestosità, l'headroom che ti offre un diffusore così grande non si può spiegare, è una sensazione che va provata, non torni più indietro

Non è per sentire musica ad alti livelli, io vivo in un condominio, ma è a livelli medio/bassi che la enormità si fa sentire ed una volta provata tutto il resto sparisce

E con questo non voglio dire che è come se sei ad un concerto live, questo discorso ripeto non c'entra nulla, è per il discorso ampiezza scenica, pienezza, ricchezza, estensione degli estremi gamma...e non capisco chi dice "si ma sono ingombranti" in quanto è un elemento fondamentale nel nostro impianto, l'arredamento glielo fai intorno

Anche io ho dovuto lottare per inserirle in casa in famiglia, ma volere è potere

  • Melius 1
Inviato

sto facendo dei cambiamenti in casa per ottenere lo spazio che mi serve per piazzare dei bestioni come si deve, per adesso mi accontento dei mini sul piedistallo, sigh!

Inviato
Il 5/2/2022 at 16:44, crosby ha scritto:

thiel di 20 anni! hai detto niente, l'olimpo dell'hi-end a stelle e strisce, avercelo lo spazio per metterle in casa, bisogna divorziare o far fuori la moglie

Premetto di condividere pienamente le tue considerazioni sui concetti di raffinatezza piuttosto che realismo, qualche anno fa acquistai una coppia di Thiel 3.6, ( ho una moglie fuori standard molto probabilmente, che mi dice, "è giusto, è una tua passione e sono felice che la coltivi") una meraviglia di diffusore che non viene mai a noia di ascoltare, capace di scendere a 29Hz, i registri bassi sono vivi  ma mai debordanti, la musica c'è tutta insomma. Da poco gli ho affiancato, per ascolti alternati ovviamente, una coppia di JBL 4367, per ascoltare con lo stesso realismo ma potendo arrivare a pressioni veramente live, a volte ne sento il bisogno, mi emoziona. Entrambe sono veri strumenti musicali che fanno godere di quelle emozioni che provo quando ho la fortuna di poter assistere ai concerti. Un bel brano senza quel basso granitico, quella rullata sui tom di batteria o il risuonare del bronzo dei piatti finissimi ma non trapananti  ti fa godere a metà. 

Ovviamente tutto questo secondo il mio personale gusto.

Inviato

ho la sensazione (molto personale voglio precisare)  che la maggior parte degli ascoltatori appagati e per nulla desiderosi di upgradare ma semmai di affiancare, siano i fortunati possessori di diffusori full range di notevoli dimensioni, mentre per gli altri c'è sempre una persistente insoddisfazione di fondo, per me lo è sicuramente.

Inviato

@crosby si, credo non sia la totalità ma quasi...per me una volta che hai un sistema di grandi dimensioni, una coppia di diffusori di qualità con superficie radiante importante non cambi più, diventano la base su cui provare e, semmai cambiare le altre apparecchiature del sistema

Una volta trovato il diffusore "generoso" ed inserito bene in ambiente te lo porti nella tomba...😎

Inviato

@maxgazebo sono molto curioso di sapere quali sono i tuoi diffusori ma per vero interesse perché vorrei "svoltare" abbandonando i pur ottimi mini monitor

Inviato

@avv ho dei DC Tannoy da 15" DU386, un componente coassiale che produceva la Tannoy negli anni '80, con woofer da 15" sospensione in foam e driver a compressione coassiale

Un suono caldo, morbido, maestoso, me ne innamorai e nel tempo me le sono portate dietro

Una cosa del genere, con mobile più "stretto", leggermente più largo del cestello

1875867415_Senzatitolo.jpg.0ff35dcb965603b096994e8e05bca822.jpg

Inviato

Se ti interessa questa è una occasione enorme

 

https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/150283/

 

Certo vanno verificati, ma di solito chi ha questi componenti sono appassionati

 

Il filtro originale non viene utilizzato, ce n'è uno "improved" discusso sul gruppo Tannoy WW

 

Va solo fatto fare il mobile dal falegname, se ne hai uno di fiducia

 

scusami, ho visto ora sono stati venduti...annuncio vecchio

Inviato

@avv si, i DU386 erano venduti come componenti "sciolti" insieme al progetto per il mobile, come si usava quegli anni, ma credo siano stati utilizzati un periodo per le Super Red Monitor

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...