naim Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 19 minuti fa, crosby ha scritto: walls of sound Quello poi, era dedicato solo alla parte vocale... 😎
Titian Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Il 5/2/2022 at 16:22, crosby ha scritto: Premetto che io in tutti i concerti di musica dal rock al jazz ed alla classica, in sale, teatri o stadi non ho mai percepito la raffinatezza della musica ma sempre la sua violenza o rudezza generata dal contatto mano/strumento, ed i violini non li ho mai sentiti setosi ma materici o ruvidi e potenti. Allora scegliti un'impianto che che ti dà questa impressione. Il 5/2/2022 at 16:22, crosby ha scritto: quanto si parla di mini o torri con un suono raffinato cosa si intende? Non lo capirai mai visto che dal vivo percepisci cito "sempre la sua violenza o rudezza". Non si può spiegare i colori ad un cieco. Più semplice di questo non c'è niente. Il 5/2/2022 at 16:22, crosby ha scritto: Quindi ripeto cosa si intende per raffinato Idem.
Chill Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Secondo me il suono si può definire raffinato quando è monitor (nel senso di neutro, non necessariamente riprodotto con diffusori piccoli). Ma il suono monitor piace a pochi.... 1
crosby Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @Titian @Titian provaci tu, magari riesci con la tua impressione a farmelo capire o comunque a dare un tuo parere
verdino Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Secondo me il suono raffinato e quel suono che le orecchie di chi ascolta l’impianto vuole sentire, che lo fa rilassare dandogli la certezza di aver messo insieme l’impianto perfetto. E ‘ il suono che cerca l’audiofilo che ascolta l’impianto; la musica è uno strumento per farlo esprimere, come la corrente, ma appaga anche l’appassionato quando non ascolta concentrato alla ricerca dello strumento. E’ quel suono bello, equilibrato, facile da ascoltare che ti fa rilassare, che fa scorrere piacevolmente ore di musica. Non riprodurrà fedelmente quel che c’è sulla traccia ma alla fine è quello che appaga di più .
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @crosby @verdino purtroppo torniamo al discorso che ho fatto prima...il termine "raffinato" è composto da più qualità, a mio giudizio, più caratteristiche che convergono nell'essere raffinato, per cui dice-ma non dice nulla Un recensore può darci un suo parere, e se bravo recensore un parere chiaro e "super-partes", ma un componente del sistema, qualunque esso sia, va provato con le proprie orecchie, la propria musica e (se diffusori) nel proprio ambiente
Membro_0017 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 cmq, di nuovo, leggo gli interventi e mi arriva la senzsazione che il suono "live", per alcuni, è la giustificazione di un impianto che suona male la metà delle registrazioni. non ci sono registrazioni che ti fanno spegnere l'impianto se le suoni ad alto volume. se lo fate, ben prima di sollecitare i limiti dell stanza, l'impianto non è raffinato. questa è la definizione più corretta.
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 19 minuti fa, emaspac ha scritto: questa è la definizione più corretta. mancherebbe "a mio giudizio", in quanto per me non è così 😉
Merlino Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @avv Il 5/2/2022 at 16:22, crosby ha scritto: in sale, teatri o stadi non ho mai percepito la raffinatezza della musica ma sempre la sua violenza o rudezza generata dal contatto mano/strumento, ed i violini non li ho mai sentiti setosi ma materici o ruvidi e potenti. Le chitarre elettriche sporche e graffianti, la voce con infinite sfumature di emissione per avere questo devi cercare di comporre un impianto trasparente, cosa non facile visto i gusti personali che si traducono in myfi. La trasparenza più alta è l'impianto che "non esiste" ovvero quello che apporta il minor ostacolo, il minor cambiamento del segnale che parte dalla sorgente, passa attraverso l'amplificazione e giunge alle casse. In un impianto trasparente tu senti solo la qualità della registrazione, e si noterà come molti studi di registrazione comprimono oppure magnificano la musica che ascoltiamo. Non è giusto parlare di minidiffusori o diffusori a gamma intera ma di progetto atto a raggiungere lo scopo e la sua ottimizzazione all'interno dell'ambiente.
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 10 minuti fa, Merlino ha scritto: Non è giusto parlare di minidiffusori o diffusori a gamma intera ma di progetto atto a raggiungere lo scopo e la sua ottimizzazione all'interno dell'ambiente. Sono pienamente d'accordo su tutto, solo qui non direi che non è giusto, direi invece che avere un diffusore che copre tutta la gamma udibile è componente fondamentale per l'ottimizzazione di cui parli
Titian Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @crosby ci sono centinaia, migliaia di brani nella musica classica che esprimono momenti soavi, idillici, espressivi, di tenerezza, romantici e questi suonati dai primi e secondi violini come parte principale. Cosa vuoi che ti spiegi se affermi "non ho mai percepito la raffinatezza della musica ma sempre la sua violenza o rudezza generata dal contatto mano/strumento, ed i violini non li ho mai sentiti setosi ma materici o ruvidi e potenti". Mi spezza semplicemente il cuore sapere che ci sono persone che non sono capaci a percepire cose raffinate, percepire carezze. Sì lo so che ci sono persone che sono capaci di accarezzare solo come una spazzola di ferro o da cavallo ma mi fa triste saperlo. Vabbe' sono affari miei se reagisco così in modo triste. Non c'è veramente niente da capire o spiegare. Se non lo si sente di natura (per esempio dai concerti dal vivo) non si può far vedere o spiegare che c'è anche un altro mondo che materico, ruvido e potente. Almeno da lontano non lo si può spiegare. 1
crosby Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @Titian ok, grazie. Rifletterò su quanto da te espresso 1
davenrk Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 13 ore fa, maxgazebo ha scritto: Un suono caldo, morbido, maestoso = colorato, quindi poco realistico. Il discorso della grandezza dei woofer non ha a che fare x me con l'oggetto del topic, puoi avere dei wooferoni che ti spettinano ma se poi fanno suonare tutti i supporti nello stesso modo (caldo ad esempio) non può essere realistico (realistico rispetto alla registrazione) (non ti critico e nemmeno le tannoy, in passato ne ho avute 3 coppie di cui una con woofer da 15)
Merlino Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @maxgazebo d'accordo, ma deve essere trasparente ed inseribile nel proprio ambiente d'ascolto. I mini ben implementati con sub possono arrivare al risultato, quindi non li escluderei, e parlo di esperienza diretta.
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @davenrk ok, ma quindi tu che termini hai per definire la resa un sistema? A questo punto solo realistico o non realistico, qualsiasi altro aggettivo sarebbe colorato...giusto? É vero che la grandezza dei driver non c'entra con l'argomento, leggera deviazione
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Merlino sì certo...non sempre si riesce ad avere possibilità fisica di mettere una tower generosa, quindi bookshelf e sub...ma la cosa migliore é avere tutta la gamma da unica sorgente, parlo anche io per esperienza diretta naturalmente 👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora