davenrk Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 16 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ok, ma quindi tu che termini hai per definire la resa un sistema? A questo punto solo realistico o non realistico, qualsiasi altro aggettivo sarebbe colorato...giusto? ti rispondo brevemente per non andare troppo off-topic, i diffusori che ho avuto negli ultimi 12-13 anni sono tutti monitor, chiaramente con le loro differenze e particolarità. L'impianto secondo me deve assecondare la registrazione, e quindi suonare diverso ogni volta, non il contrario. Questo per me è sinonimo di realismo. Poi è chiaro che non puoi paragonare un bookshelf mini con una ATC 150 ad esempio... Sicuramente altre cose le trovo piacevoli, ma solo per un ascolto sporadico, alla lunga mi stufano. 1
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @davenrk Ok chiaro, quindi tu dici "suono monitor" inteso come senza colore, trasparenza massima...quindi in una recensione di un monitor non ci sarebbero definizioni, aggettivi, solo "trasparente"...ma naturalmente sai che non é possibile, ogni sistema comunque ha un suo carattere che può essere neutro fino ad un certo punto, visto che comprende le elettroniche e l'ambiente di ascolto, inoltre come anche sai un monitor per avere massima trasparenza deve essere "sintonizzato" una volta installato in sala di missaggio, avendo dei riferimenti assoluti per la taratura e messa a punto, cosa che hai sicuramente fatto per poter dire questo...per questo le migliori sale di missaggio al mondo non utilizzano monitor commerciali, ma se li fanno fare appositamente dalle case madri, "tailor made" come si dice...per cui non so fino a che punto il tuo discorso possa valere
Merlino Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: solo "trasparente"...ma naturalmente sai che non é possibile in assoluto no, ma ci si può avvicinare. Altrimenti lasciamo i nostri giocatoli e andiamo solo ai concerti dal vivo.
davenrk Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @maxgazebo hai ragione, per questo ho scritto prima "con le loro differenze e particolarità". Concordo anche sul resto, ma diciamo che se metti un monitor in una normale stanza ad uso domestico, hai già una buona base di partenza. Personalmente, nella precedente abitazione, quando avevo una stanza dedicata e insonorizzata, l'ingegnere (Studiosoundservice di Firenze) che mi aveva fatto il progetto è tornato diverse volte per verificare il risultato ottenuto.
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Merlino Perdonami, ma i concerti dal vivo con la riproduzione casalinga non c'entrano nulla...però sono d'accordo sul fatto che il nostro sistema si debba avvicinare alla massima trasparenza, ognuno dovrebbe averlo come target, ma é pur vero che ognuno ha il suo metro di misura diverso dagli altri
davenrk Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: i concerti dal vivo con la riproduzione casalinga non c'entrano nulla idem la penso così
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @davenrk @davenrk Ok certo, ora capisco e sono d'accordo...hai affrontato il discorso con cognizione per raggiungere il target...é che sui forum spesso si parla un po' tanto per dire qualcosa...👍
Chill Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @fabbe Sì.... infatti spesso non è soddisfacente....
mozarteum Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Mai capito che vuol dire fedele al contenuto della registrazione. Dal punto di vista quantitativo (cioe’ il numero delle informazioni acustiche) un buon impianto dovrebbe riuscire a darle. Ma la partita si gioca sul come non sul quanto. Il come peraltro e’ misurabile fisicamente. Accade pero’ che misurando il come e inseguendo una risposta ideale in ambiente attiva il risultato acustico sia inferiore alle aspettative. Ecco la necessita’ dell’orecchio dell’ascoltatore che e’ il vero terminale della catena audiofila e che alla fine giudica non sulla fedelta’ al live (cosa impossibile) ma sulla verosimiglianza per le registrazioni migliori e sul godimento per quelle infelici
naim Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: per questo le migliori sale di missaggio al mondo non utilizzano monitor commerciali Nelle quasi totalità degli studi che vedo in foto, i monitor sono prodotti in catalogo e acquistabili, comprese le room dei più importanti studi.
alexis Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @naim fai conto che il 90 % dei sistemi da casa non riesce a esprimere nemmeno il contenuto dinamico, quello contenuto nelle registrazioni.. figuriamoci quella della rappresentazione dal vivo. Un suono quindi compresso... NON puo essere realistico, né raffinato.
naim Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 10 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma quale foto? Foto delle room degli studi, per fare due esempi questa dei Teldex Studio Berlin, dove, tra le altre label, producono Deutsche Grammophon, Decca, Warner ed EMI, e nella quale utilizzano 3 dei miei monitor. Oppure questa della Capitol dove utilizzano le PMC QB1-A. Ma ci sono tanti altri studi che oltre a PMC, utilizzano ATC, Genelec ed altri monitor che sono normalmente in catalogo.
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @naim bellissimi, nulla dire...io non ho foto, ho esperienza di un fonico italiano importante con cui ho avuto a che fare durante il missaggio/mastering di un disco di un famoso gruppo italiano (ho operato nel settore per circa 10 anni), nello studio erano presenti dei monitor fatti appositamente per la sala, ed avendo avuto a parlare proprio dell'argomento mi disse che nella maggior parte degli studi più famosi (aveva esperienza anche di studi negli USA) era in voga la pratica di commissionare progetto specifico direttamente ai brand tipo Dynaudio, Focal, etcetc Ti parlo degli anni '90, magari ora non è più cosi se tu hai esperienza diversa 👍
naim Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 23 minuti fa, maxgazebo ha scritto: magari ora non è più cosi se tu hai esperienza diversa 👍 Di studi con sistemi custom ce ne sono sicuramente, però, per lo più vedo utilizzati prodotti presenti nei cataloghi dei soliti brand.
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @naim si, magari oggi con una qualità di base così elevata non ha senso
mozarteum Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Quindi il suono viene creato in sala di mixing avendo come riscontro “normali” diffusori non trombe, capito alexis?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora