davv_one Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Voglio porvi una domanda che va controcorrente, in questa nostra passione cerchiamo sempre di migliorare il nostro ascolto, a volte spendiamo migliaia di euro solo per un piccolo miglioramento, ci ritroviamo sempre con questa scimmia sulla spalla pronta a non farci dormire per l’ultimo oggetto del desiderio, una pretesa delle nostre orecchie sempre più esigenti, quella di portare l’intero impianto ad un livello di soddisfazione più alto. Vado al dunque, vi è mai capitato di dire? “basta, ho voglia di ridimensionare il mio impianto”, naturalmente consapevoli del downgrade che andrete a fare, è come avere il desiderio inverso, voi volete semplicemente semplificare, magari facendolo passando da un enorme diffusore ad uno più piccolo, o meglio ancora da un pre e finale ingombrante ad una soluzione più snella e meno caotica. A voi è mai successo? A me si. Davide (mi scuso se tale argomento non dovesse far parte della sezione apposita)
maxgazebo Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @davv_one Beh per quanto mi riguarda ho sempre avuto sistemi "essenziali", in quanto per la mia filosofia minimalista ho sempre avuto il minimo indispensabile per andare a target...nel senso che nella catena di riproduzione ci deve essere il minimo, minimo indispensabile per "aggiungere" meno cose sul percorso....per cui ho sempre avuto poco da ridurre 😁 I diffusori sono l'unica cosa ingombrante, enorme, 90 litri cadauno, due frigoriferi...nel tempo (oltre 30 anni) mi è balenata l'idea di capire se ci fosse qualcosa di alternativo (spinto anche dalla consorte 😮) ma poi alla fine per avere stessa resa dovrei andare su roba comunque delle stesse dimensioni, o simili, per cui chi me lo fa fare 😉
zagor333 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @davv_one fino ad una manciata di anni fa avevo: - il lettore CD/SACD Mc MCD500 - il mitico sinto Mc MR78 - il gira Rega P3/24 + alimentaz. - il pre a valvole Mc C2200 - 2 (due) finali valvolari Mc MC2102 - 1 finale a mosfet Monrio MC75 - una coppia di diffusori a F&F SN370 (80Kg ciascuna) Praticamente una centrale termoelettrica. Vendetti tutto, ad eccezione del lettore MCD500 e i diffusori, e presi un integrato MBL Corona C51. Peró dopo un paio di anni un finale Mc ho dovuto riprenderlo, mi mancava maledettamente 😊 PS: molte volte poi non si cambia perchè si è insoddisfatti del suono, ma perché oltre che degli appassionati di musica, siamo degli inguaribili appassionati di componenti audio…
davv_one Inviato 5 Febbraio 2022 Autore Inviato 5 Febbraio 2022 1 ora fa, zagor333 ha scritto: Peró dopo un paio di anni un finale Mc ho dovuto riprenderlo, mi mancava maledettamente E ti sei preso anche un signor finale 😅
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @davv_one il downgrade può essere fatto per diversi motivi, economici, di spazio, di riduzione degli apparecchi perché non più utilizzati, ma difficilmente lo si fa con lo scopo conscio di ridurre la qualità sonora. In passato ho avuto impianti ridotti all’essenziale (CD, integrato e diffusori) e altri abbastanza complessi multi amplificati, e posso dire con certezza, che il numero dei componenti e passaggi, non ha nulla a che fare con la qualità sonora finale di un sistema. La storia del meno è meglio, è solo una teoria audiofila, ormai superata anche quella. 😏 Secondo me, il downgrade è accettabile, solo quando non riduce significativamente la qualità sonora. Personalmente, finora, sono stato nella fase espansionistica, e solo motivi economici e di spazio, mi hanno impedito di ampliare ancor di più, mio impianto, ma, razionalmente .... è meglio così. 😉
maxgazebo Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: In passato ho avuto impianti ridotti all’essenziale (CD, integrato e diffusori) e altri abbastanza complessi multi amplificati, e posso dire con certezza, che il numero dei componenti e passaggi, non ha nulla a che fare con la qualità sonora finale di un sistema. La storia del meno è meglio, è solo una teoria audiofila, ormai superata anche quella. 😏 OK, questa è la tua esperienza, la mia invece conferma che non è superata ma è una delle leggi su cui si basa la disciplina in questione...dobbiamo sempre distunguere tra qualità di riproduzione dell'informazione/fedeltà e piacere d'ascolto, sono due cose ben distinte e separate Ognuno è giustamente libero di mettere su una catena anche molto complessa per avere un piacere d'ascolto finale
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @maxgazebo parlo di qualità non di piacere. Non è e non può esser dimostrato che un’impianto HiFi con meno pezzi suoni meglio di uno con più pezzi. Sono la qualità dei singoli anelli e soprattutto il loro sinergico abbinamento, che determinano la qualità di riproduzione. È ovvio, che tanti anelli, mal assemblati sono peggio di pochi ma giusti, questo mi sembra palese.
maxgazebo Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @iBan69 ok, quindi se non può essere dimostrato perchè asserisci che "meno è meglio" è teoria superata? Io parto dal presupposto che ogni elemento attivo, che può essere un pre, un buffer o qualsiasi altra cosa, introduce un suo "suono", e questo è assodato, non si discute Per cui meno cose inserisco e meno "modifico" il contenuto originale Poi certamente va trovato equilibrio tra gli elementi, ma meno ce ne sono e meglio è 😉
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @maxgazebo perché è una teoria valida fino a quando non viene smentita. Non esiste alcuna correlazione tra numero di anelli e la qualità finale, dimostrabile. Avete mai aperto un apparecchio audio? Quanti centinaia di passaggi, al suo interno, il segnale fa? Pensate che aggiungerne altri peggiori le cose? Se ragioniamo in termini teorici, si, ma praticamente, all’ascolto, tutto ciò è inpercepibile, se ben progettato e assemblato. È più corretto dire, che un numero di passaggi maggiore, aumenta le possibilità di deterioramento del segnale, ma non vi è una diretta e certa correlazione. Un impianto semplificato, può degenerare il segnale, come uno complesso, ne riduce solo la probabilità teorica.
maxgazebo Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Si, ma in pratica come vedi da quello che dici si brancola nel buio, perchè è vero tutto ed il suo contrario Io invece parto da un punto fermo, cerco di orientarmi in modo che la sorgente "nobile" del sistema, quella che mi garantisce la massima qualità possibile, abbia il percorso più "breve" prima di arrivare ai diffusori, tutto qui... E le apparecchiature che dovrà passare dovranno essere meno elaborate possibile, avendo una qualità allineata al resto della catena Per questo la mia catena ideale dallo streamer è un attenuatore passivo ed un finale, il più semplice possibile ma dalla resa sonora di qualità E qualsiasi cosa metti su avrai un sistema più "trasparente" possibile Si, riconosco che sono concetti forse un po' datati, anni '80, ma non c'è stata nessuna rivoluzione nella meccanica quantistica che ha cambiato le cose in questo nostro mondo mi sembra, ma solo le asserzioni di ognuno di noi che parla per propri gusti/esperienze
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @maxgazebo la teoria è sempre valida, ma a conti fatti, è difficilmente dimostrabile. L’ho applicata anch’io in passato, ma i confronti che ho fatto in 30 anni, mi hanno dimostrato che la realtà è molto più complessa della teoria e che i risultati possono essere diversi, da quelli che ci si aspettava, seguendo una teoria.
maxgazebo Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Ma si, ci credo, anche perchè ognugo di noi i suoi risultati li ha ottenuti facendo scelte personali specifiche per raggiungere la propria soddisfazione, troppo soggettivo il discorso... Comunque va bene così, la cosa importante è avere un sistema che ci soddisfa e ci da emozione, a prescindere dalla complessità
zagor333 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: ma non c'è stata nessuna rivoluzione nella meccanica quantistica Sì che c’è stata, qualche hanno fa è stata dimostrata sperimentalmente l’esistenza del Bosone di Higgs (non ne parlano tanto perché questa scoperta è “destabilizzante”). Si dovranno presto riscrivere i libri di fisica. Circa poi la nostra passione, io la penso un po’ come te, infatti sai che piloto il mio finale MC452 direttamente con l’ottima uscita variabile del mio lettore CD/SACD MCD500, tutto in bilanciato. Poi la grande differenza la fa il software. Roberto
maxgazebo Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @zagor333 Ehehehe sisi so bene del Bosone, seguo l'argomento per passione...😎 Il mio era riferimento al modo di riprodurre la musica in casa, negli ultimi 30 anni non c'è stato nulla di diverso, tranne la tecnologia dei materiali per costruire le stesse apparecchiature L'unica differenza di nota è la "maturità" raggiunta dai finali in Classe D, che ora si sono guadagnati un posto nell'Olimpo
raf_04 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: e solo motivi economici e di spazio, mi hanno impedito di ampliare ancor di più e sticazzi, detto da uno che in 2 anni ha cambiato spendendo più di quello che normalmente un audiofilo spende in una vita! 😅
iBan69 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @raf_04 su questo ti sbagli … io ho speso molto meno di quello che chiunque qui, possa immaginare. Ma purtroppo, non posso dirlo … perché ci sarebbe gente che andrebbe a picchiare il proprio rivenditore! 😂
giannisegala Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @maxgazebo E' pur vero che negli ultimi anni si è inventato poco di nuovo ma è anche vero che è molto difficile migliorare l'eccelso. La differenza tra un live e un impianto di qualità non è così enorme ma comunque esiste. Sarà molto difficile, anche in futuro, che da un impianto casalingo si possa ascoltare meglio rispetto a una riproduzione dal vivo. I buoni apparecchi, sia i moderni , sia quelli vintage, si avvicinano molto all'evento live , ma un concerto dal vivo sarà sempre migliore in ogni senso. Non è questione di ricerca , è matematica pura. Ciao , alla prossima . gianni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora