Vai al contenuto
Melius Club

Dubbi analogici: Denon DL103 su Technics SL1200GR


Messaggi raccomandati

Great deceiver
Inviato

Salve
Vorrei,se possibile,un aiuto.Sono in procinto di acquistare un giradischi Technics sl 1200gr.Probabilmente c'è di meglio ma oramai sto in fissa.Per la testina avrei pensato ad una Denon (103 oppure 103r) ma leggo un po dappertutto che è una testina difficile(?) ma osannata per le sue qualità.Pensate che si adatti bene al braccio del Technics?Se no,possibili alternative sui 400 euro?Consigli su un giradischi alternativo a trazione diretta?
Grazie anticipate.

Inviato

È una testina ostica perché poco cedevole e dalla uscita bassa. La prima difficoltà nel Technics si può superare utilizzando i pesi aggiuntivi per aumentare la massa del braccio. L'uscita bassa come la gestiresti? Che pre phono utilizzi?

Alternative a trazione diretta al Technics un altro Technics, ad esempio il 1500 o il 100 che costano meno. Oppure le copie del 1200 di Reloop, Pioneer o Audio Technica.

P.S.: anche qualche buon vintage, ma bisogna saperne valutare lo stato d'uso. 

Great deceiver
Inviato

Grazie per la risposta

Utilizzo un pre fono Lector fonix.Avevo pensato al 1500c ma avendo gia un pre fono......Il 100c non mi sembra allo stesso livello qualitativo.

Inviato

@Great deceiver il fonix è eccellente ma non adatto alla 103r 

Così come il braccio 

cerca una testina più cedevole e che abbia un'uscita di circa 0.5 mV 

 

Great deceiver
Inviato

@Cano

La mia seconda scelta:Ortofon quintet blu,0,5 mv di uscita

Ha ottime recensioni.Potrebbe andare bene dunque.

Inviato
2 ore fa, Great deceiver ha scritto:

Avevo pensato al 1500c ma avendo gia un pre fono......Il 100c non mi sembra allo stesso livello qualitativo.

Il 100c è appunto un 1500 senza pre phono integrato e con una testina di serie ancora più modesta, onde abbassare il prezzo al pubblico.

Il buon Lector Fonix guadagna 65dB in MC. È il minimo sindacale per godersi la 103, meglio sarebbe disporre di una settantina di dB. Invece una MC che esce a 0.5mV, come già suggerito, la amplifichi alla grande. Confermo l'ottimo rapporto q/p della Ortofon Quintet Blue che, peraltro, possiedo. 

Great deceiver
Inviato

Grazie a tutti.

Optero' per la Ortofon anche se costa un po di piu.

Great deceiver
Inviato

 

@radio2 Grazie,risparmierei pure qualcosa.Ci pensero'

Inviato

@Great deceiver purtroppo la AT-F7 è fuori produzione. Forse trovi ancora qualche giacenza all'estero. Ma la questione è anche che non esce a 0.5mV pieni. La Ortofon è stata suggerita perché è l'unica a buon mercato con quel valore. 

Inviato

La AT-F7 è stata sostituita da un modello aggiornato, cioè la OC9XEN:

https://www.audio-technica.com/en-eu/cartridges/line-series/at-oc9x-series/at-oc9xen

 

E' quanto mi ha risposto il supporto ufficiale dell'audio-tecnhica ad ottobre 2021.

Per inciso, dopo un "valzer" di testine sul mio M5G, che sembrava non finire mai, la AT-F7 è quella che si è dimostrata maggiormente compatibile con il suo braccio ed equilibrata per il suono. Come pre-phono ho un tre telai AM-Audio (MM+MC+PSU)

 

Inviato

la AT-F7 (che ho e che trovo una gran testina, con rapporto q/p altissimo) è data per disponibile su musicandvideo, ma cercando meglio forse la si trova anche in altri negozi.

per i miei gusti, ho preferito nettamente AT 440MLB e VM740 a una Ortofon 2M Blue, sul braccio di un SL1200 mk VII (e nello stesso impianto, di un amico). ma si va a gusti, non voglio criticare la 2M Blue, certamente valida; solo, non è il mio suono ideale, tutto qua.

Inviato

ho diverse testine ortofon ma cio' non mi impedisce di suggerire testine di marca diversa qualora ritengo essere maggiormente sinergiche con il braccio oppure con il fono 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Mie considerazioni da possessore di Denon 103R e Technics 1200 G.

Il vero problema nasce dal fatto che Technics con i nuovi modelli (GR compreso, ottima macchina, appena sotto il G) non dichiara la massa del braccio, quindi non è possibile fare  i soliti calcoli per ottenere una Frequenza di Risonanza ottimale, biosgna percorrere altre vie, basate sull'esperienza.

 

L'esperienza mi dice che il braccio del GR, ha canna in alluminio che dovrebbe essere identica a quella dei vecchi 1200/1210.

Bene, il braccio si quei gira stava sui 12gr shell compreso (massa del solo shell = 7.6gr). Se è così, è vero che la 103 non si trova nelle condioni migliori di lavorare.

Usare uno shell pesante è una via percorribile, perché tornano i conti tra bassa cedevolezza della testina e aumento della massa del braccio, massa che però sarebbe quasi esclusivamente concentrata in testa (shell) e non disitribuita su tutto il braccio.

Io col braccio del G in lega d magnesio (più pesante, meno pesante diquello in alluminio?) ed uno shell da 9gr mi trovo benone con la 103R, però non ho elementi per dire che possa essere altrettanto sul GR

In sintesi: meglio orientarsi su scelte più sicure come interfacciamento (che poi sui gusti, non mi addentro), su quel budget con ortofon e AT comunque si casca bene, pure io starei su AT (da possessore di una OC 9MLII), perchè hanno un rapporto Q/P veramente altissimo

 


 

Inviato

@daniele_g ... pensa che la 440 come la OC serie 9 non riesco a farmele piacere. Ho anche una 33 che uso ogni tanto . Quando ero collezionista sull'onda di consigli, prova  di qua prova di là, mi sono fatto un discreto parco di testine che ora avendo venduto quasi la totalità dei giradischi ( nel tempo ero arrivato a 24, allora le richieste erano meno della metà) Oggi ascolto prevalentemente la 103 fra le  MC e la scure V15 III(è ancora magica) e la IV fra le MM. Devo dire che la uso con una configurazione ottimale con il sistema EPA 500 e canna dedicata per la "nonna". Considero il braccio del "G" in magnesio ottimo ma se la Technics proponesse una versione senza braccio o con braccio a parte, secondo me spopolerebbe.

  • Melius 1
Inviato

Ribadisco che il problema non risiede solo nel dubbio interfacciamento meccanico col braccio, ma anche nel guadagno del pre phono, al quale sarebbe meglio affidare testine con uscita non inferiore a 0.5mV. Ecco il perché della Ortofon Quintet. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...