Vai al contenuto
Melius Club

Problema di massa su testina Shelter 501


Messaggi raccomandati

Inviato

@antonio_caponetto E' capitato una volta che se non ricordo male ci fu un caso del genere,gli dissi di invertire e il ronzio sparì.Mi raccomando di provare con il volume a zero e aumentare un po alla volta.A suonare suona sempre,ma se la cosa non va,ci sarà ancora più rumore.Quindi occhio,se è peggio rimetti come era prima.

antonio_caponetto
Inviato

Forse ho avuto una illuminazione su cosa sta succedendo. 

Io uso il prephono Aqvox che ha alcune particolarità: ingressi bilanciati e amplificazione in corrente. L'uso ottimale del prephono si ha usando gli ingressi XLR. Il progetto Aqvox è ottimizzato con l'uso di testine MC che sono - come dicono loro - "naturalmente bilanciate (floating balanced)". Una delle conseguenze di questo discorso è che per esempio Aqvox non va d'accordo con i bracci tipo Rega e richiede delle modifiche: il forumer @stanzani per esempio ha fatto da solo. 

Io invece che non capisco di elettricità e che ho manualità zero,  uso i cavi della stessa Aqvox.

Quello che sto usando (http://www.aqvox.de/cable.html) è in argento (perchè allora avevo la Sumiko, una MC alta uscita che voleva bassa capacità) e non è schermato. 

Ciò detto non mi è chiaro attraverso quale legge elettrica staccando i pin di massa della testina il rumore scompare. Se qualcuno mi aiutasse a capire, vorrei sottoporre il quesito alla stessa Aqvox per capire come evitare (cioè prima di ordinare un cavo schermato: consentono la prova, ma non vorrei mettermi a fare tentativi alla cieca)

 

Inviato
1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto:

non è schermato. 

non credo sia una questione di schermo: la connessione floating balance e' per natura immune al rumore (modo comue e modo differenziale)

  • Amministratori
Inviato

@antonio_caponetto staccando i pin di massa scompare solo il rumore o anche il suono?

antonio_caponetto
Inviato

Questa prova non l'ho fatta. Ti saprò rispondere stasera quando torno a casa. 

antonio_caponetto
Inviato

Aggiornamento delle prove fatte:

1) invertendo i 4 pin non cambia nulla, il rumore è lo stesso

2) con i pin di massa staccati il rumore non c’è più ma la testina non suona

3) con un cavo schermato il rumore si attenua sensibilmente ma non sparisce del tutto.

Gioie e dolori (ma in questo momento dolori ) dell’analogista.

Inviato
13 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Ciò detto non mi è chiaro attraverso quale legge elettrica staccando i pin di massa della testina il rumore scompare.

vista la prova successiva: 

 

3 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

con i pin di massa staccati il rumore non c’è più ma la testina non suona

la motivazione è che in quella condizione non arriva segnale elettrico al pre

3 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

con un cavo schermato il rumore si attenua sensibilmente ma non sparisce del tutto

parliamo di un cavo di segnale con schermatura saldata al negativo sul lato collegato al gira e flottante (non saldata) sul lato collegato al pre?

Accennavi a una precedente testina che funzionava senza problemi su quel gira; era la Sumiko mc ad alta uscita citata in un post successivo?

antonio_caponetto
Inviato

Anzitutto grazie per la partecipazione al tentativo di risolvere questo rebus.

@max per essere più chiaro: il cavo schermato che ho provato è un cavo phono Van den Hul 501 silver. Non saprei i dettagli ma è un cavo abbastanza standard e conosciuto, quindi penso con realizzazione classica.

il cavo phono Aqvox è un cavo non schermato per dichiarata specifica, ma ottimizzato per il collegamento XLR (in pratica ha connettori RCA lato gira e connettori XLR lato prephono).

Questa connessione ha funzionato normalmente con la Sumiko Blue point 2.

Finora l’unico modo per fare sparire completamente il disturbo è staccare i pin di massa (verde e blu) dal corpo della testina. Ma in queste condizioni e lasciando i pin bianco e rosso inseriti la testina non suona e si sente solo rumore.

La prova suggerita da @mikefr invertendo cioè i pin di segnale e di massa (rosso con blu e bianco con verde) non ha dato risultati: non si sono aggiunti altri rumori ma quello che mi dà fastidio è rimasto.

il braccio non è ispezionabile ma per quello che posso vedere c’è una guaina in cui scorrono i cavetti di segnale e di massa della testina, per poi separarsi verso i due spinotti RCA, e un classico cavetto separato terminato a forcella che viene bloccato con una vite sul retro del gira. Questa stessa vite blocca il cavetto, sempre terminato a forcella, che poi va allo chassis del prephono dove è bloccato da altra classica vite.

Inviato

@antonio_caponetto quindi di fatto è la prima volta che l'assieme lavora con un mc ''vera'' anche se di uscita non ''bassa'' e quindi generalmente non critica...in questa condizione purtroppo tutte le ipotesi sono valide: problemi di un componente, ''rumore ambientale'', ecc. ....

hai già provato a diminuire il guadagno del pre fono? con uscita di 0,5 si può stare anche abbastanza bassi; non risolve ma potrebbe attenuare ulteriormente 

Inviato

p.s. premesso che non conosco i black-noise valuterei se non già effettuata un prova ''resettando'' il tutto: solo gira, pre fono e  amp senza filtri o altro e tutto il resto a spina staccata ... invertendo poi il ''verso'' della spina dei 3  apparati, uno alla volta, per verificare se cambia qualcosa

antonio_caponetto
Inviato

Grazie @maxper i tuoi consigli. Ma purtroppo il prephono non ha regolazione di guadagno  e il pre ce lo ha già al minimo. In casa la corrente è trifase e quindi giocare con i versi delle spine non produce effetti. I filtri non sono sospettabili: ho provato a spostare le spine e posizionando la spina dell'alimentatore del gira su un filtro di maggiore potenza il rumore si riduce, quindi semmai dai filtri arriverebbe un effetto benefico.

Il problema si annida nel collegamento testina - prephono: il rumore sparisce solo  disconnettendo i pin di massa sul retro testina: c'è un loop di massa (non saprei come altro definirlo) che dalla testina entra nel circuito: a quel punto un cavo phono schermato, un filtro più potente lo attenuano, ma non scompare del tutto. 

antonio_caponetto
Inviato

Sì esattamente. 

Inviato
27 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Sì esattamente. 

non lo conosco ma sul modello mk2 in altro thread che seguivo hanno scritto che il guadagno è regolabile:

 

antonio_caponetto
Inviato

Non è un guadagno nel senso classico che diamo al termine: sono due potenziometri che servono  a equilibrare l'eventuale sbilanciamento tra canali. E comunque io li tengo quasi sempre a zero 

 

Inviato
18 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Non è un guadagno nel senso classico che diamo al termine: sono due potenziometri che servono  a equilibrare l'eventuale sbilanciamento tra canali. E comunque io li tengo quasi sempre a zero

@antonio_caponetto ???? Ma cosa scrivi??? Ma l'hai letto il manuale che rilascia Aqvox? Il potenziometro parte da un minimo di  +54 db ad un massimo di +74db (+20db) è chiaro che con due potenziometri si ottiene anche il balance ma questo assolutamente non significa che non ci sia il guadagno (che c'è ed è anche sostansioso: sono pochi i pre phono che superano i +70db con un tasso di distorsione così basso). 

antonio_caponetto
Inviato

image.png.6917b1d6424c1a811c1536c35ba80435.png

e questo dal sito Aqvox:

Gain potentiometers at the frontpanel adjusting channel unbalances and for optimum matching the input for the pickup. This is for both inputs XLR and RCA. For easy finetuning. The GAIN-pots are NO volumepots !
 

Comunque @veidtne sa più di me, quindi mi sono espresso male. 

Anche perchè il topic non riguarda il pre Aqvox ma una richiesta di consigli rispetto a un problema di massa. 

E anche perchè la regolazione del guadagno non la uso, e quindi non è con questa che risolvo. 

 

 

Inviato
46 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

The GAIN-pots are NO volumepots !

@antonio_caponetto con questa frase Aqvox semplicemente chiarisce che i potenziometri posti sul frontale non sostituiscono quelli (o quello) del volume del pre linea. Siccome nel 99% dei pre phono il guadagno è variato da interruttori (spesso di non facile accesso), Aqvox raccomanda semplicemente di non mettersi a smanettare con i potenziometri come se fosse un controllo di volume (e questo in particolar modo se si usa una testina mc con una sensibilità piuttosto elevata, ove si può facilmente andare in saturazione generando distorsione).  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...