Vai al contenuto
Melius Club

Problema di massa su testina Shelter 501


Messaggi raccomandati

Inviato

il gira è collegato al pre in bilanciato o no?

provato in entrambi i modi?

Inviato
6 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

E comunque io li tengo quasi sempre a zero

niente da ridurre quindi, non utile per questo problema....rimarrebbe da capire il discorso masse interne al gira, quindi o utilizzo di un tester per verificare i collegamenti di braccio (e telaio del motore se esistente) alla massa o lettura dei manuali e/o  info dal venditore/costruttore...poi prima di verificare  i singoli apparati se possibile andrebbe  indagata  con spostamento degli apparati  la variabile ambientale chiamata in causa dalla riduzione del rumore con cavo schermato (anche se potrebbe trattarsi di 2 rumori che si sommano di cui 1 viene eliminato o quasi dalla schermatura)

antonio_caponetto
Inviato

@MAX79Il gira è collegato al prephono in bilanciato. Di prove ne sto facendo tante, anche sulla base dei vostri suggerimenti, ma non ne vengo a capo. Proverò il collegamento gira-prehono in RCA, ma ho quasi timore, perchè comunque l'Aqvox intendo usarlo in bilanciato comunque. 

@maxnon sono purtroppo così bravo. Come dovrei usare il tester? 

Gli spostamenti di elettroniche, dei cavi, un  controllo di eventuali altri apparecchi collegati alle prese elettriche nella stanza, sono le prime prove che ho fatto, ma senza risultati. 

E' certamente un problema di segnali di massa e di collegamenti a terra. Sto interpellando anche il progettista del braccio, che è persona disponibilissima devo dire. 

Proverò un altro prephono, e anche a bypassare il collegamento ground del prephono portando un filo direttamente dalla vite ground del gira alla terra delle prese a muro.

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Come dovrei usare il tester? 

Non usare il tester se c'è la testina installata.
I voltaggi della medesima sono talmente bassi che rischi di danneggiarla anche con la modesta corrente di quell'apparecchietto. Temo che lo stesso valga per i circuiti d'ingresso del pre phono.

Inviato

Se ci sono ronzii a 50Hz captati dalla testina una possibilità è scollegare dalla rete tutti i dispositivi vicini alla testina che potrebbero creare questo problema.

Se gli apparecchi adiacenti non fossero i responsabili proverei (solo per capire l'origine del problema) a mettere il giradischi da un altra parte e vedere se cambia qualcosa.

Allo stesso modo fare con il pre phono e gli altri componenti dell'impianto.

Proverei a cambiare i cavi di alimentazione provandone sempre di schermati.

Allontanerei i cavi di segnale da quelli di alimentazione il più possibile.

Solo per identificare il problema (è pericoloso utilizzarli così) scollegherei dalla terra gli apparecchi della catena sempre uno per volta.

Farei tutte queste prove una alla volta e una sola, alla fine sono sicuro che scoprirai qual è il problema, a quel punto si può cercare una soluzione. 

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Non usare il tester se c'è la testina installata.

il tester non va usato per misurare ai capi della testina soprattutto in caso di mc (quindi 1 puntale su positivo e 1 puntale su negativo di 1 canale con conseguente corrente che circola nelle bobine, operazione che potrebbe venire in mente di fare per verificare il non funzionamento di 1 canale della testina non certo per problemi di massa)  ..... per il resto per misurare continuità tra una parte metallica del braccio o una parte metallica esterna del motore e la massa in uscita dal giradischi non vedo proprio quali problemi potrebbero esserci

antonio_caponetto
Inviato

@maxse ho capito, con il tester dovrei misurare se c’è tensione elettrica tra il braccio del gira o tra il motore e la placchetta metallica  dove è la vite per la messa a terra o addirittura sullo chassis del prephono.

se non registro tensione significa che la corrente che dovrebbe andare alla terra invece “resta” nel giradischi determinando L’interferenza che finisce sul segnale?

questa nella foto è l’attuale situazione del collegamento di terra del gira. Il cavetto verde è quello che esce dal braccio e quello con la forcella rossa va al ground del prephono 

BB96610A-DB2D-4885-88E2-EF67F93FCD53.jpeg

Inviato

@antonio_caponetto 🙂 premessa: a mio parere sarebbe saggio togliere qualche incognita; di fatto l'assieme non ha mai funzionato con un mc ''vera'' per cui non si possono escludere problemi presenti in origine ma non evidenziatisi con precedenti testine a uscita ''alta''

detto questo la misura cui fai cenno tu richiederebbe un oscilloscopio...mi riferivo ad una semplice verifica della presenza di contatto tra braccio e massa (che è prevista sempre o quasi) e tra telaio motore e massa (a volte c'è a volte no e per quello che ho visto io  a volte se c'è occorre staccarla e farla arrivare a terra in altro modo per eliminare dei disturbi) e quindi con il tester digitale la misura da fare è questa:

 a livello empirico senza tester la cosa si potrebbe indagare  per il braccio staccando il cavetto verde e vedendo se cambia qualcosa a livello di disturbo e nel caso non cambi niente con un cavetto spellato da entrambi i lati toccando con capo una parte metallica alla base del braccio e con l'altro capo il terminale di massa del gira; per il motore sempre con il cavetto spellato toccandone  con un capo e con l'altro capo il terminale di massa del gira 

antonio_caponetto
Inviato

Aggiornamento.

Non ho provato il tester, ma ho constatato che staccando il cavetto di massa del braccio, il rumore si riduce sensibilmente diventando fastidioso a ore 12.

il risultato migliore l’ho raggiunto con  

cavetto di massa del braccio staccato,

cavetto che collega la vite del gira alla vite del prephono,

prephono, che ha un pulsante che permette di scollegare la terra (open/grounded), con pulsante in posizione open.
Poi ho provato il collegamento sbilanciato tra gira e pre e magicamente è scomparso ogni rumore e il silenzio “suonava” a meraviglia.
E ora avrei voluto studiare da elettrotecnico anziché da avvocato…..

🤔

Inviato
13 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Poi ho provato il collegamento sbilanciato tra gira e pre e magicamente è scomparso ogni rumore e il silenzio “suonava” a meraviglia.

Non so perchè, ma sulla base di un passaggio che avevi scritto in precedenza, poco sopra mi era venuto in mente di suggerirti proprio questo.

Visto che in sbilanciato non hai problemi, cercherei di capire, magari grazie all'intervento di qualcuno esperto nelle configurazioni bilanciate, perchè quest'ultimo collegamento provochi il ronzio...

Fabio Cottatellucci
Inviato

Proprio per essere pignoli un giradischi non esce in bilanciato, ma solo con le masse separate, a meno che non incorpori un circuito bilanciatore debitamente alimentato o un pre fono.

Comuqnue, se col collegamento normale funziona correttamente, perché insistere con l'XLR? 

  • Melius 1
Inviato

Se usi un cavo con RCA da un lato e XLR dall'altro,è probabile che nel connettore XLR i cavi non siano saldati nella combinazine giusta.

  • Melius 2
antonio_caponetto
Inviato
6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Proprio per essere pignoli un giradischi non esce in bilanciato, ma solo con le masse separate, a meno che non incorpori un circuito bilanciatore debitamente alimentato o un pre fono.

Secondo la filosofia progettuale di Candeias (il progettista del prephono Aqvox che ora ha fondato la BCM) testine e bracci sono già bilanciati. Quasi sempre almeno, una eccezione dovrebbero essere i bracci a base Rega, che infatti vanno modificati.

Non saprei dire di più ed essere più preciso, perchè non ho i fondamentali in materia, e se dico inesattezze poi vengo sgridato da @veidt. 😀

6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

se col collegamento normale funziona correttamente, perché insistere con l'XLR? 

Perché gli ingressi RCA sono sonicamente più poveri in questo prephono: una cosa che si sente abbastanza nettamente a orecchio, ma che è praticamente detta dalla stessa Casa, che dice che la connessione bilanciata è la "prima scelta" per qualità del suono. Ma, inoltre, presi l'Aqvox anche perché il mio sistema è tutto bilanciato (sorgente digitale, preampli, finale) e quindi volevo un segnale bilanciato all'origine anche per la sorgente analogica. 

2 ore fa, mikefr ha scritto:

Se usi un cavo con RCA da un lato e XLR dall'altro,è probabile che nel connettore XLR i cavi non siano saldati nella combinazine giusta.

Io utilizzo un cavo phono della stessa Aqvox, proprio come dici tu: terminato RCA dal lato gira e XLR dal lato prehono.

Tutto è possibile a questo punto, che il cavo non sia fatto bene e il fatto che prima non si sentisse rumore potrebbe essere dato dalle caratteristiche della precedente testina.

Ma ho provato un cavo phono diverso (un VdH 501) terminato RCA da tutte e due le estremità come usualmente, ma che ho collegato agli ingressi XLR con l'adattatore fornito sempre dalla Aqvox. Il rumore si riduceva (ma il VdH è schermato) ma c'era sempre. Certo, non è una prova assoluta che scagiona il cavo Aqvox , perchè il VdH, non essendo un cavo bilanciato naturalmente, potrebbe indurre disturbi suoi. Ma mi pare improbabile che c'entri il cavo phono in sè.

Inviato
6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Proprio per essere pignoli un giradischi non esce in bilanciato, ma solo con le masse separate, a meno che non incorpori un circuito bilanciatore debitamente alimentato o un pre fono.

Comuqnue, se col collegamento normale funziona correttamente, perché insistere con l'XLR? 

@Fabio Cottatellucci in questa pagina puoi leggere le spiegazioni di Candeias: 

 

http://www.aqvox.de/phono.html

 

ma se non ricordo male anche Montanucci su Audioreview, nella recensione del phono di riferimento di am audio, scriveva che il segnale di una testina nasce intrinsecamente bilanciato. 

Inviato

@antonio_caponetto E allora il problema è proprio li,sia il cavo RCA-XLR che l’adattatore,hanno i cavi non messi come  l’Aqvox vuole. Io scriverei una mail al costruttore,descrivendo il problema in maniera minuziosa. 

  • Melius 1
antonio_caponetto
Inviato
17 ore fa, mikefr ha scritto:

Io scriverei una mail al costruttore,descrivendo il problema in maniera minuziosa. 

Lo sto facendo, ho scritto ad Aqvox, a Candeias, al progettista del Wand. 

Inviato

@antonio_caponetto In bocca al lupo.Comunque,al limite,che secondo me non lo è,vai di RCA,e chiudi la "partita".......e ti godi la musica...😉

antonio_caponetto
Inviato
6 minuti fa, mikefr ha scritto:

In bocca al lupo.Comunque,al limite,che secondo me non lo è,vai di RCA,e chiudi la "partita".......e ti godi la musica.

Grazie, ma mica tanto "chiudere la partita": come ho detto, in RCA questo pre perde molto delle sue qualità, il suono diventa decisamente piatto, inoltre lo avevo scelto proprio perchè un sistema completamente bilanciato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...