P.Bateman Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @antonio_caponetto Hai capito bene, il cavetto volante puoi fare le prove che vuoi. Quando riaccendi volume a zero e aumenta piano. Per me il cavo cos'ì com'è non è bilanciato, il pin 1 dovrebbe essere collegato da entrambi i lati, non solo verso il phono.
antonio_caponetto Inviato 20 Febbraio 2022 Autore Inviato 20 Febbraio 2022 Ho fatto la prova consigliatami da @meliddo ma senza risultati. Con un cavetto volante ho toccato e collegato fra loro praticamente tutti i punti di giradischi, prephono, pre…ma il rumore c’è sempre. Si attenua molto lasciando libero e non collegato a nulla il cavetto di massa del braccio. Al momento ho inserito un cavo phono Audience 24 e (cavo RCA sui due, non schermato a bassa capacità) con gli adattatori Aqvox, e questo fa sì che il rumore divenga udibile chiaramente a ore 12 mentre amore 10 e 11 (livelli di volume a cui ascolto) praticamente non si senta. è qualcosa ma per farlo scomparire del tutto funzionano solo gli ingressi RCA del prephono.
antonio_caponetto Inviato 27 Febbraio 2022 Autore Inviato 27 Febbraio 2022 Continua la mia ricerca delle cause e delle soluzioni del rumore che ho descritto. Però, a furia di prove, test e esclusioni, e riducendomi ad "ascoltarlo" attentamente manco fosse Benedetti Michelangeli....sono arrivato alla conclusione che è un disturbo radio: non è un classico ronzio a bassa frequenza, ha un andamento ciclico, ad alto volume è come un motorino e inoltre si avvertono altri disturbi sporadici più brevi, tipo scariche da radiotrasmittente. L'uso di ferrite sul cavo phono (che ricordo non è schermato) non ha dato risultati. Qualche effetto di attenuazione l'ha avuto creare una specie di gabbia di Faraday artigianalissima con la carta alluminio. Ancor più attenuato se metto la mano e tocco gli spinotti XLR. Un altro esperimento cercando di isolare la testina con un contenitore di metallo collegato alla massa del gira, invece, non ha avuto alcun effetto. Riflettendo riflettendo, ho anche realizzato che questo disturbo è diventato percepibile in maniera evidente da quando il condominio è circondato da una impalcatura di tubi innocenti....
Elettro Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @antonio_caponetto la shelter ha il corpo in metallo?
Elettro Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Se il corpo testina non è isolato dal braccio, questi, potrebbe fungere da antenna, a meno che, le viti abbiano la rondellina in plastica. è una prova da fare.
max Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Il 14/2/2022 at 16:32, max ha scritto: @antonio_caponetto se lo schema è quello sul manuale (riportato a seguire) di un true balanced con massa ''flottante'' e se corrisponde alla tua situazione siamo nella condizione tipica del disturbo ambientale cui farebbe pensare anche il riscontro sul braccio (che a meno di poco probabili problemi di connessione interna sembrerebbe operare come ''un'antenna'' che raccoglie un disturbo) avevo perso di vista il thread ma vedo siamo arrivati al punto sopra ipotizzato... relativamente alla prova suggerita da @Elettro temo non siano sufficienti le rondelle in plastica, probabilmente se metallica andrà isolata la parte superiore della testina che entra in contatto con il braccio (con anche del semplice nastro isolante) e utilizzate delle viti in plastica dato che potrebbero comunque fare contatto all'interno dei fori passanti per il fissaggio
max Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 2 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Qualche effetto di attenuazione l'ha avuto creare una specie di gabbia di Faraday artigianalissima con la carta alluminio. sul braccio o sul cavo?
Elettro Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 si certo, testina isolata completamente dal braccio anche con un pezzetto di carta che faccia spessore
antonio_caponetto Inviato 27 Febbraio 2022 Autore Inviato 27 Febbraio 2022 Il braccio è in carbonio. Inoltre il filo di massa del braccio è attualmente scollegato, quindi al prephono arrivano solo i due poli della testina. La massa del giradischi è isolata dagli RCA del braccio, controllato. E d’altra parte quando ho provato a isolare la testina non ho registrato variazioni. La prova con la carta d’alluminio l’ho fatta sul cavo. È il cavo phono che a mio avviso “capta”. il cavo phono non è nuovo, lo usavo, con il precedente gira e con la precedente testina. Questa era una alta uscita che forse copriva il disturbo (anche se occasionali interferenze radio un paio di volte c’erano state). potrebbe essere la testina più sensibile. Oppure una condizione esterna che sia cambiata.
max Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 41 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: È il cavo phono che a mio avviso “capta”. in questo caso forse converrebbe provare un cavo pro di quelli ''seri'' tipo quello a seguire che in quanto a reiezione dei disturbi sono ai livelli più alti: https://www.proaudiosolutions.com/Mogami-GOLD-XLRM-RCA-03-p/gold-xlrm-rca-03.htm https://www.amazon.it/Mogami-XLRM-RCA-03-Unbalanced-XLR-Male-Connectors/dp/B07F1R3PS9? se sei nelle vicinanze di un negozio di strumenti musicali ben fornito potresti vedere cosa hanno...alcuni forniscono anche il servizio di assemblaggio facendoti scegliere cavo e connettori
max Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 nel caso interessi e se non ci sono ‘’vincoli’’ estetici per un maggiore isolamento dei cavi attuali c’è ampia reperibilità di nastri metallici adesivi, tipo: https://www.amazon.it/gp/product/B00UQ1MY8O/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1 https://www.amazon.it/gp/product/B01I1XNY1E/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A2HUSHS3ROU7MT&psc=1
antonio_caponetto Inviato 28 Febbraio 2022 Autore Inviato 28 Febbraio 2022 Il cavo phono che utilizzo è non schermato, della Aqvox, in argento. Ma ho provato altri due cavi phono, Audience AU 24e, che dovrebbe essere pure non schermato, e il VdH D501 silver, che è schermato. Senza differenze avvertibili. Lo schermo del VdH dà una resistenza dichiarata di 3,2 ohm/100 Mt. il Mogami segnalato da te @max(se capisco le specifiche) sarebbe minore di 2,5 ohm/100 mt. Possibile? La mia sensazione è che il punto di ricezione di questi disturbi sia nei connettori XLR. Ciò perché come ho detto se “li tocco” il disturbo diminuisce sensibilmente e perché collegando gli RCA invece non c’è disturbo. Il che riporterebbe al particolare collegamento dello schermo del cavo solo con il connettore XLR in ingresso phono che però, come mi hanno confermato alla Aqvox, è corretto. 1
max Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 6 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: il punto di ricezione di questi disturbi sia nei connettori XLR rigorosamente imho...se toccandoli diminuisce il disturbo esiste anche la possibilità che il telaio del pre fono capti i disturbi e che toccando il corpo dei connettori li si ''scarichi'' parzialmente gli altri cavi che hai provato hanno terminazione xlr o li hai usati con adattatore?
antonio_caponetto Inviato 28 Febbraio 2022 Autore Inviato 28 Febbraio 2022 12 minuti fa, max ha scritto: gli altri cavi che hai provato hanno terminazione xlr o li hai usati con adattatore? Provati con adattatore. un amico tecnico mi ha detto infatti di rivestire d'alluminio l'intero pre.
mikefr Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 Non vorrei insistere,ma per me è un loop di massa,e lo dico proprio perchè,toccando il connettore XLR,il rumore si attenua,ed anche per questo motivo,sono convinto che i cavi interni all'XLR,devono essere posizionati in maniera diversa,rispetto a quelli che hai.Non può essere un disturbo esterno perchè con gli RCA è muto.Una domanda,ma tra fono e pre,che cavo c'è,XLR o RCA?
antonio_caponetto Inviato 28 Febbraio 2022 Autore Inviato 28 Febbraio 2022 23 minuti fa, mikefr ha scritto: tra fono e pre,che cavo c'è,XLR o RCA? XLR. L'impianto è tutto bilanciato: da sorgente digitale a pre e da pre a finale. E da qui la ricerca del collegamento bilanciato per la sorgente analogica.
mikefr Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 @antonio_caponetto Perfetto,allora,io proverei un cavo RCA-XLR che però abbia la schermatura,mi pare che quelli che hai provato non l'abbiano.Scusa se te lo chiedo,mi pare di non ricordare che amplificazione hai,questo per capire se per caso hanno una diversa piedinatura gli XLR,se usano standard americano,o Japp.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora