Karlos Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Salve, ho ripreso ad ascoltare il mio impianto dopo diversi anni per problemi vari. Sento l'esigenza di aggiornare il dac, l'obbiettivo sarebbe quello di migliorare la musicalità e qualità percepita. Vi viene naturale valutare il dac supremo.. Chiedo a chi li ha posseduti se effettivamente farei un passo avanti sul piano della trasparenza, musicalità, raffinatezza.. O conviene passare ad altre Marche mantenendo la meccanica? Per me la neutralità e trasparenza sono importanti. Grazie
scroodge Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 3 ore fa, Karlos ha scritto: Chiedo a chi li ha posseduti se effettivamente farei un passo avanti sul piano della trasparenza, musicalità, raffinatezza.. avuti 192, extremo, supremo. Guarda potrei riassumere cos: il 192 hai massimo di trasparenza, con l'extrem hai musicalità, e con il supremo tutte e tre alla pari. Trovi la nota neutralità tipica dei DAC NorthStar unita ad una musicalità ai massimi livelli.
audio2 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @scroodge per caso visto che ne hai provati diversi, hai mai sentito l' impulso ? grazie
ascoltoebasta Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Karlos Confermo quanto scritto da@scroodge , faresti più di un passo in avanti, ed ora lo si può trovare a buon prezzo. 1
Karlos Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 Grazie per le risposte. A quanto pare il Supremo è proprio meglio. Non ho idea, quale sarebbe una cifra giusta?
antonio_caponetto Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Io ho avuto la coppia North Star 192 per tantissimi anni. Poi, essendomi trovato bene, sono passato all'Extremo. Tenuto ancora per alcuni anni, e poi sostituito con Supremo. L'Extremo era nettamente superiore al Model 192, molto più dettagliato e preciso. Il Supremo è a sua volta superiore all'Extremo, a mio avviso, perchè restituisce più armoniche e, quindi, più corposità ai suoni, senza andare a discapito della scena e della tridimensionalità. Cambio che secondo me è molto consigliabile.
ascoltoebasta Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Karlos 16 minuti fa, Karlos ha scritto: quale sarebbe una cifra giusta? Penso che un privato possa chiedere da 1000 a 1300 €, qualche settimana fa Audiograffiti (che credo ne garantisca l'assistenza) ne aveva uno in vendita a 1500 €.
Karlos Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @ascoltoebasta Ne approfitto per approfondire : Immagino che abbiate sostituito il cavetto i2s ,giusto ? Io ho il partenope . Voi ?
antonio_caponetto Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Io il Neutral. Che però credo non lo faccia più. Confrontai con Partenope. Non ricordo differenze sonore significative, ma il Partenope era rigido.
ascoltoebasta Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Karlos Io lo ebbi in prova e utilizzai coassiale e ottico, sempre con ottimi risultati.
Membro_0021 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 9 ore fa, Karlos ha scritto: O conviene passare ad altre Marche mantenendo la meccanica? Per me la neutralità e trasparenza sono importanti. Grazie @Karlos 1) Extremo e Supremo sono due macchine di fascia nettamente superiore rispetto al 192; non è una questione di gusti, ma di una minor trasparenza da parte del 192 2) Se prediligi neutralità e trasparenza allora meglio l'extremo del supremo. Il Supremo però ha una scena più ampia (non più tridimensionale, più ampia son due cose diverse) e un timbro più morbido.
Karlos Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 L'Extremo mi era stato detto che proiettava tutto più avanti, ma sono opinioni.. Si il Supremo è da quanto dicono più smussato /dolce e musicale. Poi mi chiedo ma questa dolcezza /raffinatezza come si ottiene? Limitando le alte frequenze e trasparenza?
Membro_0021 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 5 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Il Supremo è a sua volta superiore all'Extremo, a mio avviso, perchè restituisce più armoniche e, quindi, più corposità ai suoni, senza andare a discapito della scena e della tridimensionalità. Cambio che secondo me è molto consigliabile. @antonio_caponetto non sono più armoniche, sono colorazioni piacevoli. Lo spiegò anche Marco Lincetto proprio su questo forum. L'Extremo è la realtà; il Supremo come l'audiofilo vorrebbe ascoltare (più o meno scrisse così). Avendo avuto a lungo le due macchine, non posso che confermare.
Membro_0021 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 10 minuti fa, Karlos ha scritto: L'Extremo mi era stato detto che proiettava tutto più avanti, ma sono opinioni.. Si il Supremo è da quanto dicono più smussato /dolce e musicale. Poi mi chiedo ma questa dolcezza /raffinatezza come si ottiene? Limitando le alte frequenze e trasparenza? @Karlos si ha una scena monitor, quindi gli strumenti sono maggiormente avanzati rispetto al Supremo; ma in questo modo hai anche un maggior dettaglio e messa a fuoco rispetto al Supremo. E' una questione di cosa si vuol preferire. L'Extremo inoltre è anche più veloce nel seguire le variazioni dinamiche.
Karlos Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 @ascoltoebasta@ascoltoebasta, salve, il gustard x26 pro come si colloca rispetto al Supremo?
ascoltoebasta Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @Karlos 2 ore fa, Karlos ha scritto: il gustard x26 pro come si colloca rispetto al Supremo? Non l'ho mai ascoltato e posso quindi solo considerarne il prezzo di listino, che è in linea col supremo usato (acquistandolo da negozio) da privato invece qualche centinaio di € in meno, la cosa che posso dirti è che a mio giudizio, da nuovo il Supremo costava € 3000 e in quella fascia di prezzo aveva non molti rivali. Mi spiace per la probabile scarsa utilità della mia risposta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora