crik Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @homesick mi hai dato uno spunto interessantissimo grazie@massimojk ma sai che a torino unison non lo trovo.... 😞 @sonoiomi documento @Ale questa è difficile 😅 (8ohm?)fo
sonoio Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @crik allora il synthesis Roma 37dc di listino € 3200. Dovrebbe avere 2 sole valvole nella sezione pre con un finale in classe d . Magari se ne fa un post specifico per questo ampli o se qualcuno lo ha ascoltato e ne vuol parlare . grazie
samana Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 40 minuti fa, sonoio ha scritto: Magari se ne fa un post specifico per questo ampli o se qualcuno lo ha ascoltato e ne vuol parlare . grazie Proprio su queste pagine intervennero tempo fa un paio di utenti in merito a questo Roma 37dc parlandone in modo molto molto lusinghiero. Ricordo benissimo come uno dei due sottolineo’ il fatto che il Synthesis vinse su tutti i parametri rispetto ad uno stato solido da svariate migliaia di euro. Magari uno dei due od entrambi leggono e possono intervenire. Non mi sovvengono i nomi accidenti! 1
homesick Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @crikse riesci a farti prestare un dac diverso dal tuo integrato , potresti valutare com cambia il suono , perché magari anche solo introducendo un dac , ad es un R2r e mantenendo l'heghel come solo ampli ottieni quanto ricercato senza spendere la cifra budget .
crik Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @homesick sto hegel mi ha fatto compagnia cosi' tanto che fatico a lascirlo andare ma sono molto incuriosito dai nuprime
Ale Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Il tuo Hegel è un ampli assolutamente eccellente. Se hai problemi di inasprimento in alto, il problema non sta nell’ampli, casomai nei diffusori o nell’ambiente.
Look01 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Per esperienza personale , probabilmente con le tue casse visto il tipo di tweeter che hanno per avere un suono dettagliato, ma più morbido. Andrei su un Accuphase o il 270 che però nonostante lo street prize mi sa ti costerebbe un po' di più o un 260 usato .
Ale Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Look01 E perché l’accuphase dovrebbe essere più morbido? Ha forse una risposta in frequenza meno estesa? Oppure meno lineare, magari con un bel buco a 10khz? Non credo. Quindi…?
Look01 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Ale Ciao da un punto di vista tecnico ,non nego la mia ignoranza, quindi non riuscirei a darti una risposta, ma il mio era un consiglio dettato dalla mia esperienza di ascolto avendo avutol un e260 per sei anni trovo abbia un suono si dettagliato ma vellutato mai sgradevole per questo ho usato l'aggettivo morbido. Non volevo di certo dire che gli manca qualcosa anzi. Mi piace pensare che si possa dare un consiglio anche solo per esperienza di ascolto e non necessariamente essere un ingegnere.
Membro_0017 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Ale perché é migliore. più raffinato, alimentazione più curata, suono più articolato, alte frequenze riprodotte più fedelmente. almeno nei modelli di fascia alta di accuphase. la risposta in frequenza nel punto di ascolto nulla conta. misura una realtà del tutto priva di significato qualitativo, a meno di scostamenti clamorosi della linearità che nessun amplificatore ha.
Membro_0017 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Look01 cura tutte le componenti della tua catena, il consiglio é questo. lascia perdere chi pensa che se un impianto suona male il problema é l'ambiente. cerca di fartelo suonare bene con elettroniche di qualità, che sappiano pilotare i diffusori, curando vibrazioni e alimentazioni. i tweeter a nastro sono implacabili e direttivi, fuori asse perdono di linearità subito ma troppo in asse il suono diventa stancante perché brillante, a meno di elettroniche sopra ogni sospetto. se non hai una catena di qualità, grande qualità, dalla sorgente al finale, il risultato sarà sempre brillante. per ultimo valuta l'ambiente.
Look01 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @emaspac Concordo, infatti il mio consiglio voleva andare proprio in questo senso.
Ale Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @emaspac scusami tanto, ma questa mi pare solo una supercazzola. È più “raffinato”…? Alte frequenze riprodotte “più fedelmente”? Ma di cosa stiamo parlando…?? Su quali basi le alte frequenze sarebbero riprodotte “più fedelmente”? Cosa pensi ci sia di “poco fedele” nella risposta alle alte frequenze dell’Hegel? Che la risposta in frequenza di in amplificatore misuri una realtà priva di significato qualitativo poi rimane una tua personalissima opinione. Vallo a dire ad un designer elettronico (compreso quelli di Accuphase) di progettare un ampli basandosi sul parametro “raffinatezza”, anziché sulla risposta in frequenza…
jakob1965 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Ale abbiamo capito ti piacciono gli Hegel - light in the darkness - we worship you
jakob1965 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Ale ci stai dicendo in modo anche piuttosto scortese che se 2 ampli distinti al banco di prova esibiscono la stessa regolarità tra 20 e 20 khz , allora suonano in un dato contesto esattamente uguali? Bene lo affermi - ti seguo - però fammi qualche ragionamento - qualche deduzione tua . Se posso gradirei tranquillità ed eleganza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora