Piero Di Costanzo Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @maxgazebo Stasera posterò il tutto,il tempo di tornare a casa.@maxgazebo Max,come si fa a calcolare il volume interno di un diffusore?Sbagliavo io? @luke_64 Stasera posterò il tutto,il tempo di tornare a casa
maxgazebo Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 5 minuti fa, Piero Di Costanzo ha scritto: Max,come si fa a calcolare il volume interno di un diffusore?Sbagliavo io? No, non sbagliavi, è il volume del parallelepipedo, per cui basexaltezzaxprofondità, le misure interne, per cui le misure esterne togliendo lo spessore del legno per due volte, quindi in questo caso 4 cm 👍
Piero Di Costanzo Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @maxgazebo Ok grazie,ho imparato un altra cosa utile.
Coltr@ne Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, Piero Di Costanzo ha scritto: Ok grazie,ho imparato un altra cosa utile. E vanno sottratti ,volume di occupazione altoparlanti, cross, rinforzi e tutto il volume di accordo. 😁
maxgazebo Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Coltr@ne no, io metto un poco di assorbente acustico che aumenta il volume relativo di un 10-15%, per cui il volume netto rimane quello, con l'assorbente acustico compenso il volume sottratto dai componenti
Piero Di Costanzo Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @maxgazebo Dimensione interne tubo di accordo 100mm x 150mm @luke_64 Dimensioni interne del tubo di accordo 100mm x 150mm.
luke_64 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 ora fa, Piero Di Costanzo ha scritto: Dimensioni interne del tubo di accordo 100mm x 150mm. Il tubo così com'è è accordato a circa 42 hz, quindi abbastanza smorzato. Per me potrebbe anche andare bene così senza toccare niente, altrimenti, per dare un po' di presenza in più alle basse frequenze, dovresti accordare il sistema a 55 Hz. In questo caso il tubo va accorciato a 50 mm.
Piero Di Costanzo Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @luke_64 Cavolo,quindi meno lunghezza del condotto più presenza basse frequenze ?Pensavo fosse il contrario,quante cose non so. Cmq si,vorrei avere una presenza più marcata delle basse frequenze,almeno per compensare l'altissima sensibilità (e presenza) del Tweeter;quindi mi converrebbe accorciare a 5 Cm il condotto?
luke_64 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 ora fa, Piero Di Costanzo ha scritto: quindi meno lunghezza del condotto più presenza basse frequenze ? La faccenda è un po' più complessa di così. Non mi dilungo nella spiegazione di come funzionano i caricamenti acustici, ma nel tuo caso alzare la frequenza di accordo porta ad un rinforzo delle basse frequenze (a scapito della loro precisione). In ogni caso non è una cassa che scende agli infrasuoni. La simulazione ci dice che il punto a -3 dB sta nell'intorno dei 60 Hz. Conviene accorciare il tubo? Per me no, ma dipende da diversi fattori: dal posizionamento in ambiente, dalle tue preferenze e dalla musica che ascolti di solito. Vuoi un basso preciso e più secco? lascia il tubo com'è. Vuoi un basso ridondante, più presente, ma che scende meno in frequenza? Accorcia il tubo. Ad ogni modo il crossover va rivisto e sarà necessario anche attenuare il tweeter, perché la modifica dell'accordo non basta ad allineare la risposta dei due altoparlanti.
Piero Di Costanzo Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @luke_64Innanzitutto grazie infinite,non ho parole per ringraziarti per i preziosi consigli.Penso che farò come dici e non modificherò il tubo di accordo.Relativamente all'attenuazione del Tweeter avrei trovato queste resistenze che allego in foto,Techprecision presso la RG Sound,si possono avere da meno 3,meno 4 o meno 5 Decibel, e mi dicono anche che possono essere montate a valle del Crossover (cioè tra Crossover e Tweeter) in quanto Serie/Parallelo e non andrebbero a modificare il taglio delle frequenze impostate (sempre se è vero....),secondo te andrebbero bene alla bisogna?
maxgazebo Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Piero Di Costanzo OK eccomi Piero, ho visto le misure che hai preso...ecco le due curve equivalenti, senza toccare il tubo lungo 150mm ed invece quello che credo sia meglio, tagliato a 49mm Come dice giustamente anche @luke_64 col tubo originale la frq di accordo è 42Hz, ma la risposta comincia a scendere prima in quanto la -3dB è a 71Hz circa, mentre tagliando il tubo a 49mm la frq a -3dB scende a 63,25Hz
luke_64 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 11 minuti fa, Piero Di Costanzo ha scritto: secondo te andrebbero bene alla bisogna? Non spendere soldi per quegli aggeggi. Verifica il valore della resistenza esistente e sostituiscila con una di valore maggiore. Il nuovo valore va determinato empiricamente (non avendo delle misurazioni a supporto) a seconda della necessità. In pratica bisogna provare diverse resistenze fino a trovare quella giusta.
Piero Di Costanzo Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 @maxgazebo Grazie mille Max,siccome a me le frequenze basse piacciono anche a scapito,(un pò però,solo un pò)della precisione,credo farò come da te suggerito (accorcerò il tubo a 5 Cm...). Relativamente alle resistenze che ho individuato per attenuare un pò il Tweeter? Come le vedi? Avrei trovato queste resistenze che allego in foto,si possono avere da meno 3,meno 4 o meno 5 Decibel, e mi dicono anche che possono essere montate a valle del Crossover (cioè tra Crossover e Tweeter) in quanto Serie/Parallelo e non andrebbero a modificare nè il taglio delle frequenze impostate e nè l'impedenza generale (sempre se è vero....),secondo te andrebbero bene alla bisogna?
maxgazebo Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Piero Di Costanzo figurati Piero...ricordati nel caso che il tubo deve essere 49mm dal bordo anteriore del mobile, lunghezza totale Per le resistenze non saprei che dirti, non so quanto costano queste che posti, ma sono resistenze vulgaris Comunque io comprerei delle resistenze normali e le metterei in serie prima di entrare nella cella del filtro del TW, proverei con 2,2ohm, poi 3ohm...fino a 4/5ohm dovrebbero bastare per allienare il TW al woofer come livello
Piero Di Costanzo Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @luke_64 In allegato lo schema originario del Crossover dei diffusori,recuperato da un sito americano.Si riesce a capire se è 6 o 12 Db? E se il Woofer non è filtrato?
Piero Di Costanzo Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @maxgazebo Schema del Crossover montato (è quello originale) ,si riesce a capire se è a 6 o 12 Db e se il Woofer non è filtrato?
corrado Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Il woofer non sembra essere filtrato e di certo il filtraggio sul tweeter non è a 6db.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora