Vai al contenuto
Melius Club

Benz Micro PP1 pre phono


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera,

chi mi sa dire quale sarebbe la testina Benz con cui questo pre phono 

si interfaccia alla perfezione ? La Benz Glider M credo abbia un uscita troppo alta per questo pre !

 

Grazie mille

Inviato

Il progettista Lukaschek ha previsto di pilotare anche il modello top LP di Benz (dovrebbe avere un uscita di 0,3 mV), il pre lo uso da anni abbinato ad una Glider S a bassa uscita e mi sono trovato sempre bene.

Inviato

@mikefr nooo.... il primo modello è il PP1, il secondo l'evoluzione è il PP1 T9,

comunque ho capito da dove si riconosce, sotto c'è un etichetta bianca con scritto T8 al primo modello

Inviato
3 ore fa, vannigsx ha scritto:

da dove si riconosce un PP1 da un PP1 T9 ?

Nella parte inferiore del pre fono è riportato il numero di serie e la versione.

La T9 è l'ultima e anche la più performante.

Il PP1 è nato per la Ruby, ma si adatta bene a tutte le testine della casa. Io lo uso con una ACE SL, ma ci ho pilotato anche la Ortofon Cadenza Red, la Denon DL 103, e anche la Denon DL 160 ad alta uscita (1,6 mV), per cui non dovrebbero esserci problemi con la Glider M

 

 

003.thumb.jpg.3f107fb7d04db9fde4f91495e17e62dc.jpg

Inviato

non ho mai capito cosa cambi dal "primo modello" al T9.

inoltre, non ho capito se il T9 abbia avuto varie "sub-versioni" non dichiarate.

è un prephono che mi ha sempre attratto e mi attrae tuttora, ma non ho testine Benz e mi chiedo come renda con testine di altre case. ovviamente immagino dia il meglio con le 'sue', e alcune in particolare.

intanto vedo che @luke_64 ha dato delle indicazioni su quest'ultimo punto proprio mentre scrivevo...

Inviato

@daniele_g Ho provato diversi pre fono e il PP1 è di gran lunga quello che mi piace di più.

Anche se non ha il carico selezionabile, si è comportato sempre molto bene con tutte le testine che ho provato.

A mio gusto sembra che la ACE SL sia quella con cui si ottiene il miglior interfacciamento, ma anche la Denon DL 103 o la DL 160 ad alta uscita suonano benissimo.

Nel mio impianto il PP1 T9 ha sostituito un Aqvox Phono 2Ci mk2. 

  • Thanks 1
Inviato

Si il T9 con il numero di serie è specificato sulla confezione in cartone bianca e sul retro dell’apparecchio, Il PP1 subì un aggiornamento elettrico ma non so dirvi di che tipo, si sa che ha un carico fisso di 22 kOhm, ad ogni modo una recensione di una nota rivista italiana (in rete forse si trova ancora un salvataggio dell’estratto della prova in pdf) ne descriveva le notevoli qualità sonore, si parlava della versione non T9, ad ogni modo acquistato nell’usato, secondo me, ha un rapporto qualità prezzo eccezionale, non l’ho mai provato con una testina diversa dalla Benz ma è probabile che si possa trovare comunque dei riusciti abbinamenti.

Inviato

Qualche anno fa lo scelsi per la Rega ANIA. 
Suono e immagine ottimi.

Ora, complice una evoluzione braccio (Ikeda) e gira, non lo utilizzo più.

Rimane, si può dire?, un mistero l’accoppiata con la Rega, che me lo fece preferire al phono Rega Aria (il tutto provato a casa mia).

Inviato

@France1965  con cosa lo hai sostituito ?

1 ora fa, France1965 ha scritto:

Rimane, si può dire?, un mistero l’accoppiata con la Rega, che me lo fece preferire al phono Rega Aria

perchè un mistero ?

Inviato

@daniele_g ciao. Beh il mistero è che la Rega ANIA è consigliata a 100 ohm mentre il PP1 è fisso a 22k Ohm. Avrebbe dovuto dare un suono troppo aperto? Questo non è successo.
In seguito ho cambiato testina e preso il Rega IOS che ancora ho. Il PP1 non lo uso e magari lo metterò sul mercatino.

  • Thanks 1
Inviato

@France1965  c'è chi (per esempio Stan Klyne) sostiene che la questione della regolazione del carico non sia davvero qualcosa di intrinseco al funzionamento del sistema prephono-(cavo phono)-testina, ma che possa essere più o meno trascurata, o minimizzata, quando il prephono sia progettato e realizzato "come si deve".

naturalmente, Klyne -e altri progettisti come lui- potrebbe avere avuto un interesse personale, diciamo di 'marketing' ("il mio phono è fatto come si deve, ergo..."), ma da ex possessore di un (ottimo) phono Klyne posso dire che:

- quel prephono era molto, molto flessibile nella possibilità di regolazione del carico;

- ciononostante, il manuale di istruzioni raccomandava di caricare a impedenze molto alte le MC, fornendo un elenco di alcune delle più diffuse, per le quali si arrivava anche a 47kohm, come per una MM secondo la prassi comune;

- io ho provato con la mia Lyra Delos e alla fine devo ammettere che non sentivo particolari differenze anche a caricarla alta (la tenevo sui 1000 ohm, alla fine, ma le differenze minime che mi pareva di cogliere a carichi molto maggiori potrebbero essere state autosuggestione).

boh. non so esprimermi in merito, di là da quanto detto.

.

ora ho anch'io un Rega IOS, ma prephono e testine sono gli oggetti che più mi incuriosiscono in hifi, e il Benz è uno di quelli che mi affascinano di più, per cui un giorno potrei anche provarne uno. premesso che, nel caso, il Rega lo terrei comunque, ma che differenze dovrei attendermi ?

Inviato

@daniele_g anche io ho la Delos (anche se con il braccio che ho ora non va bene perchè troppo cedevole e quindi non la utilizzo), ma con il PP1 non era un granché, molto meglio il Rega IOS e direi anche sensibile ai carichi settabili sul Rega.

Sto pensando ad un nuovo phono, magari valvolare. Dovrò ragionarci e andare a sentire qualche combinazione anche con SUT.

 

Inviato

@France1965 @France1965 Allora,ho provato un IOS anni fa prestatomi da un amico,allora lo testai con la mia Lyra Titan i,visto che l’IOS ha la manopola del carico frontale e la si può girare mentre si ascolta,mi sembro’ che non sorti’ nessun effetto.Dico questo per riallacciarmi al discorso di Klyne,ma anche di tanti altri progettisti,il carico poco incide sul risultato,molto di più l’accoppiamento meccanico o i trafo. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, mikefr ha scritto:

visto che l’IOS ha la manopola del carico frontale e la si può girare mentre si ascolta,mi sembro’ che non sorti’ nessun effetto

idem... pensavo di essere sordo, devo dire che mi sento confortato 😄

Inviato

@daniele_g Il fatto lo sai qual'è?E' che tanti fono hanno la possibilità di cambiare carico solo dovendo interrompere l'ascolto per poi ricominciare,questo purtroppo è deleterio,e fa sembrare che con il cambio,ci sia una differenza.A me viene da ridere quando leggo che alcuni sentono la differenza tra i 40 Ohm e 56........

  • Melius 2
Inviato

Ho avuto per anni il Benz PP1 con una Glider M e con una Ace L.

In entrambi andava alla grande senza problemi, ma il meglio l'ha dato sulla Ace a bassa uscita.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...