Vai al contenuto
Melius Club

Recupero misto Sanyo Plus + Technics SB-7


Messaggi raccomandati

Massimiliano S.
Inviato

@Westender  grazie per i complimenti, anche se è merito della fortuna più che mio.

Parlami dei tuo pre: lo hai ricappato tu? Senti molta differenza rispetto a prima?

Adesso col mio solito amico dovremmo riconare un sacco di cose: lui ha delle JBL L19 di un suo amico e delle AR, io ho queste e delle Advent Large Loudspeaker, più delle piccole ESB con subwoofer che avevo trovato tempo fa e che non riesco mai a sistemare.

Inviato

@Massimiliano S. la fortuna è fondamentale! No, non ho fatto io il recap. Ci pensa il fido Antonio ed è migliorato. 

Belle le Advent Large, a me piacciono di più delle 4002 e 5002. Anche se le 5002 sono più belle. 

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

I jap per l'esportazione puntavano sulla quantità diecimila pezzi al mesi erano pochi per avviare la produzione. I diffusori poi sono pure pesanti ed ingombranti le cose migliori restavano in casa con poche eccezioni Yamaha ns 1000 e 2000, technics sb5000 e 7000, qualche onkio scepter, le pioneer hpm

Inviato
Il 9/2/2022 at 19:21, MixToshiba ha scritto:

casse hanno le membrane piane. Proprio oggi ho scoperto che anche Toshiba le produceva così,  con una realizzazione simile a sandwic

Anche Philips. Anche Sony. Anche altri costruttori pop dell'epoca (83/84 circa) è stata una moda più che altro estetica che alla fine si è rivelata destituita di ogni fondamento sonoro.

  • Melius 1
Inviato

@Velvet un mio amico aveva le Sony, che oltre a essere piani i woofer avevano la forma quadrata....

oscilloscopio
Inviato

Ho ancora queste piccolette amplificate che rispetto alle dimensioni non sono per nulla male.

spacer.png

  • Melius 1
Inviato

La differenza fra alcuni costruttori giapponesi (Sony, Panasonic ecc) ed altri anche europei (gruppo Philips) è che i primi effettuarono della vera e propria ricerca tecnologica sugli AP con diaframmi piatti, implementando tecniche originali sia per i sandwich di materiali che per il pilotaggio degli stessi diaframmi.

I secondi si limitarono a "riempire il vuoto", ovvero la forma di base restava quella del cono tradizionale con bobina all'apice, però riempito nella parte anteriore per ottenere alla vista la superficie piatta. Poca spesa e risultato estetico "alla moda" raggiunto.

Una delle tante follie passeggere che hanno attraversato l'HiFi negli anni d'oro.

  • Melius 1
Inviato

Purtroppo la serie APM morì gia a metà degli anni 80 se non sbaglio, per

poi passare ai woofer classici da parte di Sony, e anche Aiwa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...