salvofisichella Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @cactus_atomo ciao Enrico, tu hai ascoltato i diffusori Kiom? se si quale/i modelli?
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 12 Febbraio 2022 @salvofisichella diversi modelli, sia alle mostre che in appartamento per i modelli dami tempo di mettere a fuoco i ricordi
powerpeppe Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Il 10/2/2022 at 20:21, Airo ha scritto: https://acme-biella.com/prodotto/cantico-cx-15/ Fossi in te andrei ad ascoltare queste 😉 le ha un amico e le fac suonare con 1,97w di triodo di 2a3! risultato eccezionale ma sono diffusori che non perdonano nulla a livello di incisione però godi quando riceve roba buona! prova a vedere le h3215 sempre di germano ricci. quelle sono veramente per pochi anche perché hanno bisogno di spazio ! sono efficientissime e le sto'provando a replicare
nexus6 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 16 ore fa, veidt ha scritto: Chi esalta il sistema ad alta efficienza da 100.000 come unica strada per godere della vera alta efficienza non si rende conto che predica nel deserto daiii...ma chi vuoi che non abbia 100k per i diffusori ???? 1
Membro_0021 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 1 ora fa, nexus6 ha scritto: daiii...ma chi vuoi che non abbia 100k per i diffusori ???? @nexus6 premesso che io non sono un estimatore dell'alta efficienza pur riconoscendone i notevoli pregi (come il fatto di essere campioni nella dinamica e nell'spl; ma non, ad esempio, nella fedeltà timbrica che non va sempre a braccetto con la dinamica) ritengo a questi livelli essere maggiormente importante la cura dell'ambiente, piuttosto che l'ostentazione di pezzi top poi non ottimizzati. L'ascolto d'impianti anche dal costo complessivo superiore ai 500.000 euro proprio per un ambiente non curato a volte mi ha deluso. Qui sul forum abbiamo un utente che ostenta le Viva audio parlandone con termini assoluti da "deus ex machina" però dalle foto si vede che ascolta in un ambiente non trattato, con le casse "azzeccate" praticamente ad una finestra e ad un uscio. Insomma l'impianto a volte può diventare l'estensione del proprio ego-io interiore.
alexis Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @veidt Dovresti psicanalizzare altri a partire da te stesso, anzi inizia con un criceto giusto per esercitarti un po’. non capisci una mazza di alta efficienza e straparli… impara e studia e ascolta.. poi potrai esprimerti in modo coerente e noi ti ascolteremo volentieri. Ma tornando al tema l’alta efficienza non è certamente un tema semplice, anzi è talmente complesso, che molte realizzazioni sono custom made, e affidate a un nugolo di veri esperti, che anche loro hanno bisogno di molto tempo per giungere a risultato. Lo stesso yamamura ci ha messo anni e ani per mettere a punto un mega sistema a Bologna… e così altri, cito amici con sistemi da favola a partire da driver Goto Ale Tad eccetera. poi si sono sparuti gruppuscoli di semi intenditori che assemblano cataste plurivia a casaccio, trombetta qui, falegnamino zio del cugino, lï, driver ad libitum, ampli casuali misto panna, triodini esili o stati stolidi a peso o i nuovi switching cinesi, due colpi di DRC e pensano possa bastare per riallineare il tutto in ambiente, come mettere un minestrone nel frullatore inverso, per ottenerne ortaggi freschi… processi ridicoli e forieri di sicure maledizioni e insoddisfazioni. un sistema a trombe va progettato con un approccio organico he comprende un tutt’uno tra amplificazione, driver, trombe, cabinet, con un adeguato grado di multiamplificazione e filtraggio delle vie. Il successo di un’equazione così complessa, sembra impossibile.. ma negli ultimi anni l’interesse specie internazionale verso questa forma di diffusione sonora ha spinto diversi costruttori a proporre modelli di serie, già pre affinati nei fondamentali, permettendo agli acquirenti di partire da basi già ben funzionanti, ma poi ovviamente da affinare nel proprio ambiente. ecco perché consiglio sempre di ascoltare con calma il più possibile il maggior numero di casse a tromba di serie. abbiamo per esempio tra l nostri scritti un appassionato che è passato da una coppia di soundlab a un diffusore tre vie della cessaro, e ci riferisce di aver fatto un grande balzo in avanti in tutte le discipline, comprese la fedeltà timbrica e la risoluzione. perché di fatto i sistemi horn, quando ben concepiti e realizzati e installati… non hanno Nessun limite, se non quello progettuale alla base, dell’operatore o dello stesso progettista. 1
nexus6 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @veidt la mia era una battuta...non prendiamoci troppo sul serio 1
Gici HV Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 8 minuti fa, nexus6 ha scritto: non prendiamoci troppo sul serio Mi sembra che più d'uno lo faccia..
Bufa Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Vorrei raccontare la mia esperienza di alta efficenza che non si basa su 100K di spesa, ne di progettazione di diffusori perché non ne sarei capace o altro ma solo di curiosità, passione per l'ascolto e tanta pazienza. Questo vuole essere un invito per tutti quelli che vogliono affacciarsi a questo modo di ascoltare senza per forza dover rincorrere esempi estremi che mai potremmo portare nelle nostre case come il famigerato impianto di Di Prinzio. A mio avviso l'alta efficenza è un invito all'ascolto diretto, cristallino, reale e coinvolgente che tutti possono realizzare, ovviamente a diversi livelli ma chi li stabilisce i livelli? Noi stessi! Non ci compriamo una macchina per farla diventare un domani una Ferrari ma la compriamo perché ci piace, ci serve per quello che possiamo spendere. Ecco l'alta efficenza la vedo un po' così. Posso fare entrare in casa cassoni come le Altec A7 o altri sistemi? Si, No! Bene vediamo cosa posso trovare e passo dopo passo la costruisco. Biamplificazione? Si, No! Vediamo se posso, altrimenti faccio con quello che ho e comunque sarà un gran bell'obiettivo. Tratto la stanza, mi diverto a fare delle prove e CON CALMA trovo il set up giusto.......ecco questa per me in questo momento è l'alta efficenza e vi garantisco che di chiacchierate con Mino o altri ne ho fatte sopratutto quando la "Scimmia" mi assaliva e volevo cambiare, comprare ma ho capito cha la fretta con questi sistemi non è assolutamente la migliore consigliera. Quindi per tutti coloro che ci vogliono provare, se potete ascoltate provate e non abbiate paura, non c'è bisogno di spendere cifre a 5 zeri per apprezzarla 😉 2
Membro_0021 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 12 ore fa, alexis ha scritto: Dovresti psicanalizzare altri a partire da te stesso, anzi inizia con un criceto giusto per esercitarti un po’. non capisci una mazza di alta efficienza e straparli… impara e studia e ascolta.. poi potrai esprimerti in modo coerente e noi ti ascolteremo volentieri. @alexis Caro Alessandro di Blue Arch non prenderla sul personale, non è mai mia intenzione offenderti, perché il mio logos è frutto di quello che scrivi. Spesso mi chiedo se qualche volta ti rileggi o no. Come quando scrivevi che il tweeter in berillio delle Tad è il migliore al mondo, che non ce n'è(era a questo punto🤗) per nessuno; che senza quello tutti gli altri sono dietro e si perdeva tanto, tantissimo, una perdita incalcolabile; ebbene adesso stai dicendo le stesse cose di un diffusore senza il berillio Tad, quindi cosa dovrebbe pensare chi ti ha letto in passato? E' chiaro che parli tramite iperboli. Affermi che non capisco una mazza di alta efficienza, ma mi conosci? Intanto questo è il tuo primo impianto ad alta efficienza, non il centesimo! Io le mie esperienze con l'alta efficienza le ho fatte; ho un amico che possiede le Avantgarde Trio+ basshorn ci sono stato un milione di volte e potrei andare ad ascoltarle anche adesso! Almeno Avantgarde non ha commesso la sciocchezza di aggiungere woofer a radiazione diretta sul loro top di gamma, perché vedi, visto che per te la dinamica è fondamentale, i sub così grandi che usa Viva ti fanno perdere sulla dinamica, e non di poco. A questo punto è meglio rinunciare ai 40 hz ma avere un suono non ibrido (stesso discorso ho sempre fatto per le elettrostatiche). 12 ore fa, alexis ha scritto: Ma tornando al tema l’alta efficienza non è certamente un tema semplice, anzi è talmente complesso, che molte realizzazioni sono custom made, e affidate a un nugolo di veri esperti, che anche loro hanno bisogno di molto tempo per giungere a risultato. Lo stesso yamamura ci ha messo anni e ani per mettere a punto un mega sistema a Bologna… e così altri, cito amici con sistemi da favola a partire da driver Goto Ale Tad eccetera. e certo, quindi ricapitolando per avere un sistema ad alta efficienza top: 1) devi spendere 200,000 euro d'impianto (perché poi mica puoi far suonare le trombe con il triodino da 5000 euro) 2) devi avere un salone patrizio 3) devi entrare nella setta massonica di chi è in grado di tararlo....sono pochi adepti, in giro per il mondo 4) quando avrai finalmente acchiappato il discepolo di Yamamura dovrai comunque aspettare anni per raggiungere un perfetto set-up. E poi ti offendi se qualcuno mette in dubbio le tue parole? Suvvia, siamo seri.
alexis Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @veidt scusa ma non leggo e per cui elegantemente evito di commentare il tuo pappardellone, presumo, ahimè, assai indigesto. buona serata a te
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 13 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2022 Ps. Non è affatto vero che bisogna partire con carichi pesanti… anche una A5 ben implementata ( e non tirando giù dal palco delle giostre un catafalco da rottamaio) può stupire e stupire… cosa è dove cavolo abbiano sbagliato i produttori e imbonitori della hiend luccicante, che tanto piace a mimi.. 4
Phil966 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Ecco, queste mi piacerebbe ascoltarle per fare un paragone con le mie Cornwall
alexis Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Phil966 beh un sistema A5 è un sistema aperto, con il Cross giusto e i componenti top è un sistema pazzesco, almeno dai 45 in su ma sono comunque bassi velocissimi e reattivi e corposi. Per le parti basse basse poi ci sono diverse ricette aggiuntive.. 1
Tigra Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @alexis i reggimoccoli accanto a quel gira non si possono vedere 😹 1
alexis Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Tigra scrivi a jeff days di positive Feedback… è lui il proprietario di quelle A5, costruite con ricetta di Hiraga, con particolare filtro che esalta le frequenze acute, sacrificandone un po’l’efficienza Complessiva. lo stesso redattore inoltre ha le A7 personali di stokowsky con filtro rifatto full Duelund, come pure delle Westminster Royal, anch‘esse completamente rifatte a livello di Cross, ora full duelund.. da quello che mi ha fatto capire le sue preferite sono comunque le A5… anche se con delle trombe 1505 sarebbero ancora migliori…
Ggr Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Ma solo a me non sembra un gran che come installazione quell'impianto. Un diffusore in un agolo, lo scermo tv in mezzo, le valvole davanti ai woofer.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora