Membro_0017 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @SuonoDivino più che cattivi, siete off topic. se c'è qualcosa che non va in quel che ascolti mentre riproduci un suono registrato, sostenere che è la registrazione o è l'ambiente, perchè si è innamorati del proprio sistema casalingo (con tanto di misure della risposta in ambiente come se certificassero la qualità di una riproduzione), è una illazione senza senso. una barzelletta., non trovo altro modo di dirlo. ridicola al pari dei legnetti, ma più assurda dei cavi, ad esempio. perchè è arrogante e scientificamente stupida come posizione. prendere misure grossolane e sostenere che siano il KPI della corretta riproduzione casalinga e che quindi, per manipolarle, bisogna manipolare l'ambiente, è un gioco. tutto qui, un giochino per farti avere un suono non enfatizzato nel punto di ascolto. basta questo? è il punto di partenza dell'alta fedeltà? fa sì che si possano ascoltare e apprezzare più registrazioni con lo stesso impianto? no. sono anni che scrivete questo gioco sul forum. ebbasta.
ClasseA Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 18 ore fa, emaspac ha scritto: altrimenti chi si avvicina alla nostra passione pensa che deve comprare i dischi audiofili per ascoltare bene, che l'impianto basta che sia lineare in una stanza piena di bass traps. ecco, non è quella l'alta fedeltà. è il mondo di chi non sa far suonar bene l'impianto Devo dire di concordare.
SuonoDivino Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 52 minuti fa, leonida ha scritto: 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Qui da capire ci sono solo le barzellette, di chi sostiene che l’ambiente ha poca importanza sul risultato finale. Poi si leggono thread di neofiti, che sentendo un basso gonfio e rimbombante chiedono quale amplificazione acquistare per risolverlo. Siamo al ridicolo. E con questo, ho detto tutto. With so many dealers moving into the “acoustical design” of listening rooms and home theaters, it has become more and more critical for dealers and custom installers to gain genuine insight and understanding of room accoustics. We have observed a trend toward overdamped, overly absorptive rooms designed and installed by “professional acousticians. Non sono affatto un fan del trattamento esasperato degli ambienti. Questa l'ambientazione delle mie CLS. Neanche l'ombra di trattamenti, eppure suonano magnificamente malgrado un posizionamento in ambiente non proprio "simmetrico". E pur vero che in circa 90mq è difficile soffrire di rimbombi, eccc.. Giu di sotto dove ho le CLX, ambiente altrettanto grande, posizionamento ideale, ho 5 tube traps ma sono li giusto per... Le Wilson nel secondo impianto non hanno alcun trattamento acustico, se non il normale arredamento del salone.
Look01 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Pinkflo3 @Pinkflo3 @iBan69 Vi ringrazio per la conferma cominciavo a pensare fosse una mia suggestione, anch'io prediligo musica Jazz e le incisioni sono quasi tutte molto valide sia quelle degli anni 60 che quelle attuali il livello è alto. Come CD di riferimento per sentire un impianto uso Kind of Blue e Leonard Cohen- You Want it Darker. Kind of Blue , perché conosco ormai la posizione dei vari strumenti a forza di averlo ascoltato. You Want the Darker, perché la registrazione è a mio avviso molto buona e la voce un po' baritonale di Cohen in questo album mi fa sentire molto bene il dettaglio , spero di essermi spiegato bene . Sull'ambiente sicuramente conta e possiamo migliorarlo in mille modi ,ma nel mio caso non cambiarlo , quindi determinati parametri sempre influenzeranno il suono.
ascoltoebasta Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @emaspac 2 ore fa, emaspac ha scritto: e più vai oltre e più ti rendi conto che un ambiente normale, quindi non un bagno piastrellato, influisce solo per i room-modes. ma prima di sollecitarli ce ne vuole, l'immondizia che amplifichi influisce dieci volte di più. Verissimo, aggiungo anche che almeno nel mio caso, essendo il trattamento acustico amovibile perchè il salone è stato curato nell'arredamento e non volevo deturparlo in modo definitivo, con il progredire della qualità dell'impianto più della metà dei pannelli non li trovo più necessari, invece prima erano indispensabili.
ascoltoebasta Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @SuonoDivino 28 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: eppure suonano magnificamente malgrado un posizionamento in ambiente non proprio "simmetrico". Pensa che alcuni "teorici" e amanti delle misure, guardando il tuo ambiente, ti direbbero che anzichè le Martin Logan avresti potuto acquistare diffusori da 2000 € e col resto dei soldi acquistare un'utilitaria, io invece ci credo che tu sia soddisfatto del suono ottenuto, semplicemente perchè lo afferma chi lo ascolta.
SuonoDivino Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Pensa che alcuni "teorici" e amanti delle misure, guardando il tuo ambiente, ti direbbero che anzichè le Martin Logan avresti potuto acquistare diffusori da 2000 € e col resto dei soldi acquistare un'utilitaria, io invece ci credo che tu sia soddisfatto del suono ottenuto, semplicemente perchè lo afferma chi lo ascolta. Tra martin logan e cavi c'è una "leggera" differenza. Ma siamo proprio off, off, off...non risponderò ulteriormente
Membro_0028 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @SuonoDivino sposo la tua stessa filosofia. In tutti questi anni di militanza audiofila ho maturato il pensiero che l'esasperazione delle prestazioni dei componenti, diffusori in primis tenda ad imporre, e non a suggerire, un minimo o massimo trattamento ambientale. Come se l'esclusività dell'hi-end abbia, alla fine, anche i suoi dettami e ricadute. Un episodio recente che mi ha fatto pensare è che un bel giorno, in un negozio, infilo una chiavetta con un disco rock che secondo me era inciso molto più che degnamente, l'impianto è abbastanza top, ad occhio un bel 50/60k in componenti, suonava decisamente male. Stesso comportamento in altro negozio con oggetti ancora più costosi ed esclusivi. In entrambi i posti anatema e vergogna, ma quelle registrazioni fanno ca..are , e via dileggiando. Magari qualcuno di voi si è trovato nella medesima situazione. Può essere, eppure da me si sente più che bene, da altri amici con impianti importanti si sente più che bene, allora non vorrei mai che il tirare troppo la corda ti porti inevitabilmente a considerare aspetti come il trattamento che una volta era un optional ed oggi è quasi considerato imprescindibile. Prendete questo come un mio pensiero in libertà. La mia pace audiofila per certi generi l'ho ottenuta con un downgrading economico ma non prestazionale. L'esperienza nel trovare i giusti abbinamenti è a mio avviso superiore come aspetto. Per la cronaca il disco è "I'm with you" dei red hot chili peppers, visto che qualcuno lo chiederà.
ascoltoebasta Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @SuonoDivino 2 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Tra martin logan e cavi c'è una "leggera" differenza. Condivido il non andare oltre, era solo per dire che nessuno di noi ha titoli per dubitare delle altrui affermazioni riguardanti il suono del proprio impianto.
SuonoDivino Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Allora, calma, qui secondo me si sta andando fuori strada. L'opener chiedeva: se sento qualcosa che non va con una registrazione, e colpa dell'impianto o della registrazione? Se la media di quanto si ascolta su quell'impianto suona correttamente e di colpo su un Cd, lp, eccc.. qualcosa non va l'addebito va alla registrazione. non ci sono dscussioni. Se suona male tutto, allora si parla di impianto e di problematiche serie. Registrazioni buone suonano bene su tutto, con varie gradazioni in relazione al livello dell'impianto, ma suonano bene comunque. Registrazioni pessime suonano male dappertutto. Non esiste impianto che faccia suonare bene qualcosa che di suo è fatto male.
Membro_0028 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 7 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: L'opener chiedeva: se sento qualcosa che non va con una registrazione, e colpa dell'impianto o della registrazione? A volte noto sia con me che con altri amici, che ci si incaponisce su determinati passaggi di determinate registrazioni, fino a diventar matti, senza invece fare una media ponderata su tutto.
ascoltoebasta Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @maz65 10 minuti fa, maz65 ha scritto: A volte noto sia con me che con altri amici, che ci si incaponisce su determinati passaggi di determinate registrazioni, fino a diventar matti, senza invece fare una media ponderata su tutto. Pienamente d'accordo, e credo che non si debbano considerare tutti i dischi/cd allo stesso modo, esempio: un classico cd di Diana Krall di vocal Jazz rivelerà meno differenze di qualità sonora tra un impianto medio ed uno di livello alto, rispetto all'ascolto di un brano di ProgRock con una dozzina di strumentisti che suonano trame musicali più complesse. A parità di qualità di registrazione l'impianto "medio" avrà maggiori difficoltà a riprodurre in modo soddisfacente i passaggi più complicati.
Look01 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @ascoltoebasta In parte condivido, però le voci anche più degli strumenti acustici in generale sono suoni a cui siamo molto abituati, per farti un esempio su un CD di Ondara - Folks N Roll Vol 1: Tales of Isolation c'è una traccia dove canta battendo le mani, senza strumenti, trovo più facile concentrarmi su questo per capire il dettaglio che l'impianto può esprimere.
ascoltoebasta Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Look01 Beh certamente, il mio esempio voleva rappresentare la maggioranza dei casi in cui le differenze tra medio e alto livello di un impianto si fanno notare, poi sono d'accordo con te che ci sono brani poveri di strumentazioni ma difficili da riprodurre in modo realistico.
antonew Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 3 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Vogliamo essere cattivelli e malpensanti? Qualcuno voleva proporre legnetti, cavi, amentità varie chi l'avrebbe proposto ?
gimmetto Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 3 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Registrazioni buone suonano bene su tutto, con varie gradazioni in relazione al livello dell'impianto, ma suonano bene comunque. Registrazioni pessime suonano male dappertutto. Non esiste impianto che faccia suonare bene qualcosa che di suo è fatto male. Sintesi perfetta!
Titian Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 9 ore fa, iBan69 ha scritto: Quasi tutto questo nostro mondo si basa su considerazioni personali. Allora non ci sono registrazioni pessimi ma solo registrazioni che odio sentire perchè li percepisco male.😁😉
verdino Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Titian E poi, sentiamo tutti bene ? Il nostro apparato uditivo è a posto? Sentiamo tutti uguale ? Per lavoro in azienda ci facciamo una volta all’anno il controllo dell’udito una volta l’abbiamo fatto in cabina anecoica, i risultati individuali confrontati erano molto differenti, per citare un esempio i 16.000 Hz pochi erano in grado di sentirli, qualcuno non percepiva nemmeno i 14.000 Hz. Ne consegue che la percezione del suono è fortemente soggettiva, non disponiamo del medesimo strumento di valutazione tarato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora