Titian Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @verdino chiaro che il nostro apparato uditivo ha molta influenza in tutti questi discorsi anche se alla fine la colpa è quasi sempre queste maledette registrazioni schifosissime. Un controssenso, no?
Look01 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @verdino Ecco hai centrato il problema , un mio amico che oltre ad essere medico era un gran audiofilo, voleva cambiare i finali e diceva effettivamente spendere una follia per avere una frequenza maggiore che con tutta probabilità essendo attorno ai sessanta ( come il sottoscritto) il mio orecchio non percepirà a senso ? Conveniva che era meglio basarsi su altre caratteristiche d'ascolto.
eduardo Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Il 10/2/2022 at 15:35, SuonoDivino ha scritto: si l'ho trovato. a parte il genere che non fa per me , ma volevo chiedere all'opener Ascoltato, finalmente. Non trovo niente che non vada, tecnicamente. Quello che non va però è che sono improvvisamente caduto in un profondo stato di depressione, e non riesco a spiegarmelo. Fino a dieci minuti stavo benissimo !
SuonoDivino Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 minuto fa, eduardo ha scritto: Non trovo niente che non vada, tecnicamente. Per quanto riguarda il sottoscritto, niente di grossolano. Ma si fà di meglio. Anche in ECM.
naim Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 28 minuti fa, eduardo ha scritto: Quello che non va però è che sono improvvisamente caduto in un profondo stato di depressione, e non riesco a spiegarmelo. Fino a dieci minuti stavo benissimo ! Ciò che capita a me con la sopracitata Krall. 😎
iBan69 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 2 ore fa, Titian ha scritto: se alla fine la colpa è quasi sempre queste maledette registrazioni schifosissime. Un controssenso, no? Non mi sembra che qualcuno abbia dato tutte le colpe alle registrazioni schifosissime, le colpe non si distribuiscono? La percezione ha un peso notevole nei nostri giudizi, e può ingannarci nell’attribuire una colpa, come nel pensare che quello che ascoltiamo sia il meglio. La percezione può ingannarci, certo, ma il controsenso sta, nell’usarla a nostro piacimento, per supportare le nostre tesi, come se noi ne fossimo immuni. Quando un’audiofilo parla delle sue scelte, sono sempre corrette, il suo impianto è quello che suona meglio, questi sono fatti, mai percezione. Quando invece, si vuole sminuire il sentire degli altri, allora quello è solo frutto di una soggettiva percezione, anzi, di suggestione! Insomma, altro che controsenso. 😏
maxbara Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @verdino scusa, ma dove avete una camera anecoica e a che scopo fate Audiometria sopra gli 8000? forse è una semplice cabina silente e un audiometro da 125 a 8000. Ma attendo chiarimenti
Titian Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 18 ore fa, iBan69 ha scritto: Non mi sembra che qualcuno abbia dato tutte le colpe alle registrazioni schifosissime, le colpe non si distribuiscono? Almeno nella musica classica c'è veramente poco o niente da dare nanche una minima parte la colpa alla registrazione. Prima quello che critica dovrebbe almeno aver assolto tutti gli studi che hanno fatto quei maestri del suono (fra l'altro per capirci non qualsiasi maestro del suono ma selezionati e con esperienza)e conoscere la musica e quel genere musicale (la classica) come loro.
iBan69 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Titian infatti della classica è già stato detto che è quella con le registrazioni migliori … ma, non bisogno essere esperti per giudicare una registrazione con delle gravi carenze sonore.
Titian Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: ma, non bisogno essere esperti per giudicare una registrazione con delle gravi carenze sonore. Vuoi dirmi che a volte nella classica ci sono gravi carenze sonore?
verdino Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @maxbara A parte che neanche mio padre quando ero adolescente mi si è mai rivolto con un “ attendo chiarimenti “ !!! E comunque la misurazione è stata da me voluta in azienda, procedura, assieme molte ad altre, parallela ad un percorso di certificazioni iso 9001 - 14.001 - 18.001 - 39.001, con la collaborazione del medico del lavoro e specialisti per: 1) adeguare il parco mezzi e attrezzature 2)abbattere l’impatto ambientale 3) ridurre lo stress individuale 4) limitare, tenere sotto controllo e poter difendersi in caso di malattie professionali spesso facilmente certificate da medici compiacenti. cordialmente Michele
maxbara Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Scusa non volevo mancarti di rispetto, ma non esistono camere anecoiche portatili, e l’audiometria nel campo della medicina del lavoro si ferma normalmente a 8k, oltre si può anche andare, ma in un ambulatorio audiologico, altrimenti non ha veramente molto senso.
verdino Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 La visita l’ho fatta anch’io nel 2014 presso uno studio specialistico dentro una cabina, tipo del telefono di una volta ma con un solo piccolo vetro, tutta insonorizzata con tipo della gommapiuma nera una piccola luce, senso di claustrofobia e disorientamento ai massimi, dove veniva immesso un segnale tre volte per frequenza a tre diverse intensità dalla più bassa in crescendo non ricordo la frequenza bassa di partenza, via via a quelle più alte. Ricordo la frequenza più alta 16.000 Hz io l’ho sentita appena al massimo livello di intensità.
jakob1965 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @verdino nel manufatturiero spesso ci sono fischi - sibili etc... quindi probabilmente > 8k
maxbara Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @verdino hai fatto un normalissimo esame audiometrico in semplice cabina silente e sono praticamente certo che tu non sia andato oltre gli 8 k, se c’erano motivi diagnostici specifici, forse 10k ma lo trovo difficile e soprattutto inutile, nella normale clinica.
Karlos Inviato 15 Febbraio 2022 Autore Inviato 15 Febbraio 2022 @jakob1965 parlando di DG mi viene in mente una registrazione del '90 quadri di una esposizione direttore Sinopoli. Per me grande qualità per quei tempi! Direzione un pochino meno... Ma parere personale. Ascoltatela.. 1
RiseFall123 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Il 11/2/2022 at 11:18, maz65 ha scritto: La mia pace audiofila per certi generi l'ho ottenuta con un downgrading economico ma non prestazionale. L'esperienza nel trovare i giusti abbinamenti è a mio avviso superiore come aspetto. Posso chiederti con che impianto alla fine? Non ho letto l'intero thread ma quasi, io ho spesso gli stessi dubbi dell'opener mi trovo in una situazione in cui tutto ciò che è "acustico" compresa la voce umana e tutti gli strumenti che ne fanno parte, va bene, va benissimo, ma quando metto qualcosa di elettronico che spinge sul medio basso, magari un medio basso importante, accentuato, l'ascolto diventa faticoso/fastidioso. Per intenderci, il kick della batteria, in molte circostanze è problematico e il "finto" kick della batteria, se parliamo di elettronica in generale, ancora peggio. Credo che il problema sia l'impianto e la stanza, la loro combinazione, ma mi piacerebbe ascoltare questi contenuti presso un altra abitazione, con un impianto simile al mio, e capire come vanno. Di certo questi contenuti, ascoltati in impianti "economici" vanno meglio che da me. Poi metto qualcosa di acustico, voci, jazz, classica e il problema passa, ma poi penso che mi privo di una grossa fetta di collezione di album, che per carità, non saranno artisticamente validi come quelli che "si sentono bene", ma mi manca poterli ascoltare senza fatica d'ascolto.
ascoltoebasta Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @RiseFall123 Le tue stesse kef e il sub un mio amico le ha portate nella casa in montagna perchè non soddisfatto, lui le pilotava con un integrato Atoll In400 SE, quando le ascoltai anche a me parvero non rendere con musiche più ricche e come dici tu,alzando il volume peggiorava il tutto, provò a portare l'Atoll da me e pur con i suoi limiti,si sentiva molto meglio. E' passato poi a diffusori da pavimento Vienna acoustic usati ed è pienamente soddisfatto. Mi permetto di dirti anche che per me il tuo impianto meriterebbe cavi di potenza migliori. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora