RiseFall123 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Che dimensioni di stanza il tuo amico e tu? Che cavi consigli?
ascoltoebasta Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @RiseFall123 Il mio amico credo 25 mq circa, il mio salone è 35 mq, ma la prova da me non fa testo se non per aver provato che il suo ampli non era il maggior colpevole, il mio impianto è di livello superiore al suo e serviva solo da test per l'ampli. Per quanto riguarda i cavi, la scelta è molto legata ai gusti personali, io ho sempre acquistato cavi usati dopo averli provati nel mio impianto.
RiseFall123 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Il mio amico credo 25 mq circa, il mio salone è 35 mq Io sto in 20mq, stanza quadrata (!), trattata sia passivamente che attivamente. Allora, facciamo un pò di chiarezza visto anche che ho finalmente letto per intero questo thread che mi interessa molto. Intanto partiamo dalla fine, quando hai ascoltato le Kef del tuo amico, e qui ti chiedo se intendi anche il sub, il mio, il KC62, esattamente cosa non andava? So che è difficile spiegarlo a parole ma puoi provarci? Io non ho alcun problema di alti graffianti o affaticanti, stessa cosa le voci, stessa bassi e, incredibile a dirsi, nemmeno bassi estesi. Ciò che non funziona e la spinta del woofer nel campo dei medio bassi, quando in somma vi è il rullante della batteria che spinge, lì ho fatica d'ascolto. In questo thread avete citato molti dischi, li ho ascoltati tutti, e sono rimasto sorpreso da come si possa prendere Nordan, Three Blind Mice (See How They Run?) oppure Ondara come riferimenti. Scusate, da me questi dischi suonano benissimo tutti, sinceramente TBM suona meglio di tutti ed è forse la migliore registrazione che abbia mai ascoltato, fa paura, nulla di sbagliato da segnalare. Ma a mio avviso non sono questi dischi da prendere in considerazione! Da qualcuno possono suonare male? Quando parlo di fatica d'ascolto e di problematiche io intendo con generi in cui bisogna sporcarsi le mani, intendo registrazioni pop anni 80 e 90, pop-rock, metal. Ad esempio prima ascoltavo alcuni brani della Lavigne, che mi piace molto, I brani vanno dritti bene, ma quel range di frequenze che ho indicato rendono l'ascolto affaticante, io vorrei dei medio-bassi più "fluidi", e rimango sempre in bilico, perchè da questo punto di vista non riesco ad essere mai contento. Poi arrivano i dischi che mi avete citato e suonano straordinariamente bene, ma non credo sia una giustificazione. L'impianto deve suonare bene con tutto, e con i dischi magistralmente fatti bene deve suonare in maniera magistrale, ma non deve crearmi fatica d'ascolto con le registrazioni più sporche, o di una certa tipologia. Ora mi trovo con questo dilemma, ho le LS50 Meta, il loro sub, i loro stand. L'impianto suona contemporaneamente benissimo e malissimo. Butto tutto a mare e provo a cambiare, sparo più in alto? Un diffusore più di livello "digerirà" quella gamma di frequenze per me fastidiose meglio? Oppure magari mi troverò altri problemi? Magari non avrò gli alti dettagliati ma non affaticanti delle Meta, affaticanti? Dico per dire. E' un bel casino.
ascoltoebasta Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Guarda, il mio amico era da una decina d'anni che non aveva a che fare con l'alta fedeltà perchè all'estero per lavoro, ma le sue esperienze precedenti erano di livello abbastanza alto e conservava quel ricordo, sia io che lui abbiam gusti musicali simili (progressive rock spesso con piu di 10 strumentisti), ascoltando le kef col sub pilotate dal suo ampli,nei passaggi più ricchi strumentalmente era quasi impossibile ascoltare con piacere, era tutto molto confuso. Io credo che sparare più in alto,come dici, non sia utile se non comprendi il motivo del tuo sentire male, kef non è certo l'ultimo dei produttori e il tuo ampli benchè sia un integrato con anche lo streamer (credo) dovrebbe essere una buona macchina, forse la sinergia non è delle migliori.
Karlos Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 @RiseFall123 Visto che hai citato la mia scelta " Nordan " come incomprensibile ai tuoi occhi ,volevo solo precisare che era solo uno dei tanti cd che avrei potuto scegliere ! tutto qui ....se vuoi ne cito altri ! Io potrei benissimo dire che il tuo genere non è degno di un ascolto raffinato ,ma non lo faccio ! Riguardo al fatto che un'impianto che suona bene lo faccia sempre ho seri dubbi ..io stesso ho registrazioni penose ...o subblimi !|Spero tu risolva il problema saluti.
Sfabr64 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 13 ore fa, RiseFall123 ha scritto: L'impianto deve suonare bene con tutto, beh sarebbe bellissimo ma... Un impianto che suona bene riproduce fedelmente quanto c'è sul supporto musicale, files cd e vinili giusto? ecco, se i sopracitati non sono ben incisi o hanno difetti (sibilanti, risonanze, opacità, scarsa risoluzione, roll off) l'impianto ben fatto, fedele, riprodurrà "fedelmente" anche gli aspetti negativi dell'incisione.
RiseFall123 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 12 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: nei passaggi più ricchi strumentalmente era quasi impossibile ascoltare con piacere Non lo so, da me è paradossalmente l'opposto. Mi spiego, quando sono in presenza di un brano con molti strumenti le cose vanno bene, tutto viene risolto correttamente e non avverto alcuna fatica d'ascolto. Perfino il range di frequenze a me ostile, viene in qualche modo nascosto e tutto fila liscio. Il mio problema avviene con le registrazione in genere pop, rock, r'n'b, hip-hop, dance, laddove vi è una spinta bella pesante della porzione medio-bassa dello spettro, laddove il woofer dovrebbe spingere, ed è fatica. Ma il problema ancora più grave lo ho in questi generi sopra citati, ma dove ci sono pochissimi strumenti, per dire, un brano elettronico molto basilare, con un medio basso spiccato e poco a contorno, è penoso da ascoltare, o meglio introduce una fatica d'ascolto alta. Viceversa quando il piatto si fa ricco il problema tende a scomparire, poi se il piatto si fa ricco, ricchissimo, e magari siamo su generi raffinati tipo i dischi qui da voi citati, allora sull'ascolto c'è poco da dire. 12 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: ascoltando le kef col sub pilotate dal suo ampli Ma rispetto a quanto lamento io, anche voi avevate fatica d'ascolto o semplicemente notavate questa confusione? Questo mi aiuta a capire se siamo più nel territorio dell'impianto o della stanza. Avere l'esperienza di chi ha ascoltato le Meta per me è prezioso. 1 ora fa, Karlos ha scritto: Visto che hai citato la mia scelta " Nordan " come incomprensibile ai tuoi occhi Mi sono espresso male, intanto non conoscevo i dischi da voi citati ad esempio "reference", ieri li ho ascoltati tutti, con grande dedizione, e vi ringrazio perchè me li sono messi nella collezione di Tidal perchè li trovo tutti validi cioè belli artisticamente, in particolare Nordan e Three Blind Mice See How They Run li ascolterò anche in futuro perchè mi sono piaciuti molto. Io critico il fatto di usare questi dischi come reference, così come il pluri-usato-abusato Kind of Blue e soci. Scusate, io dico, sono fatti talmente bene che faccio fatica a pensare ad un impianto che possa suonare male in presenza di questi. Ma è proprio il genere che a mio avviso non va bene. Un contrabbasso con questo incedere è normale che andrà bene rispetto ad una cassa più secca e più cattiva di un brano rock che andrebbe a stressare di più l'impianto. Questo intendevo. 1 ora fa, Karlos ha scritto: Io potrei benissimo dire che il tuo genere non è degno di un ascolto raffinato No fallo, perchè interromperebbe una ricerca infinita che sto compiendo alla ricerca di un impianto equlibrato, se devo consolarmi col fatto che il problema sono le registrazioni e non l'impianto, allora anzi per me è un vantaggio e passo ad altro. Ma non ne sarei così sicuro. Può essere che professionisti del settore sfornano a ripetizione ciofeche in fase di mixing e di mastering così palesi? 57 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: se i sopracitati non sono ben incisi o hanno difetti (sibilanti, risonanze, opacità, scarsa risoluzione, roll off) l'impianto ben fatto, fedele, riprodurrà "fedelmente" anche gli aspetti negativi dell'incisione. Io non parlo di difetti ma di fatica d'ascolto. Attualmente l'impianto non mostra sibilanti nemmeno in caso di album incisi male in quel range, l'impianto mi fa comprendere che c'è un pò di brillantezza eccessiva, ma non me la spara in faccia facendomi spegnere brutalmente il tutto. Probabilmente ci sarà un ruffiano roll-off in quella zona o avranno usato una tecnologia che tende a rimuovere, artificiosamente, quel tipo di fatica introdotta da quel tipo di difetto. La mia fatica d'ascolto la ottengo quando sono in preda come dicevo alla spinta del woofer nei generi meno raffinati, senza quel problema, potrei convivere per sempre con questo setup senza cercare upgrade. Ma è dura, per esempio di recente ho provato dei diffusori alternativi, di pari prezzo purtroppo (quindi non ho riscontro su fasce di prezzo più elevate), questi diffusori di tecnologia completamente diversa rispetto alle Meta, e mi sono trovato una fatica d'ascolto doppia, sia nel medio basso ma anche negli alti, quindi sono tornato alle Meta e al loro sub. Quindi ora non solo sono confuso sul fatto che un upgrade potrebbe o meno risolvere il problema, ma sono anche preoccupato dal fatto che magari un upgrade potrebbe migliorare la questione dei medio-bassi ma peggiorare quella dei medio-alti o alti. Ah per finire, noto questa stranezza da un pò di mesi a questa parte, su Tidal e Roon è possibile reperire le versioni alternative (cover di sconosciuti spesso) di brani famosi. Mi capita spesso, spessissimo, di trovare dei perfetti sconosciuto che fanno cover di brani famosi di musicisti milionari, con una definizione, una qualità, una dinamica, una piacevolezza d'ascolto di molto più alto livello rispetto alle versioni "standard" dei vari artisti. E rimango perplesso. Così come, io mi lamento spesso del kick della batteria, mi trovo ad ascoltare perfetti signor-nessuno che magari postano su YouTube un brano eseguito con la loro batteria, e il suono che ne esce è meraviglioso in tutto e per tutto, fatica d'ascolto zero, con una dinamica da fare paura, e mi chiedo perchè artisti ricchi e ricchissimi non incidono la batteria (strumento critico) con questa definizione, bilanciamento e correttezza.
Maurjmusic Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Proporrei una prova del nove: ascoltare le registrazioni incriminate ( quelle non particolarmente “buone”) con una onesta cuffia e sentire se: migliorano o peggiorano. (mi riferisco, per lo più, all’equilibrio timbrico ed a una migliore (o peggiore) piacevolezza all’ascolto)
Gici HV Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Forse si confonde la fatica d'ascolto con la piacevolezza (termine orrendo 🤭),se un disco è registrato male (e nei generi meno nobili che ascolto anche io ce ne sono più d'uno) un impianto buono deve fare emergere anche i difetti,in molti l'hanno già detto precedentemente,pensare che sia impossibile che tecnici abbiano prodotto dischi imperfetti è sbagliato,basta solo pensare alla famosa loudness war. È palese che il problema è il software.
Membro_0028 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @RiseFall123 Guarda, siamo nella medesima identica situazione, ovvero Elettronica che ascolto tantissimo oppure @ascoltoebasta il Prog anche tanto a me caro, casca l'asino. Questo è il mio pensiero: per l'elettronica abbiamo talvolta delle forti compressioni, esuberanza (giusta) in certe frequenze, e via discorrendo. Con il prog abbiamo delle esecusioni talvolta molto complesse non incise da ECM 😄 ovvero occorerrebbe una ottima capacità dipanatoria. Allora che si fa, si rinuncia ? Siamo condannati ad ascolti di serie B poco nobili ? Eppure se si trova una sorta di quadra, guarda caso le incisioni buone non ne soffrono più di tanto. Secondo me la soluzione sta nella medio alta efficienza. Io ho delle Cornwall, downgrade importante rispetto a quanto avevo prima (wilson, SF, Spendor, MBL etc.) , con ascolti più soddisfacenti per tutti i "nostri" generi e, come dico, ascoltando anche parecchio jazz non mi pare di essere andato a perderci più di tanto, anzi. Questa almeno la mia esperienza maturata proprio per quei generi lì...
Membro_0028 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Proporrei una prova del nove: ascoltare le registrazioni incriminate ( quelle non particolarmente “buone”) con una onesta cuffia e sentire se: migliorano o peggiorano. (mi riferisco, per lo più, all’equilibrio timbrico ed a una migliore (o peggiore) piacevolezza all’ascolto) pensa che tutto il mio ragionamento su come volevo ascoltare è proprio nato dalla cuffia, una Philips Fidelio, che mi restituiva tutto globalmente migliore (fatta ovviamente la tara)
Turandot Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @RiseFall123 Dove abiti? Non riesci ad andare in un negozio con il tuo sw audio e ascoltarlo? Non hai una amico appassionato in zona? Comunque la roba registrata malino ce nè in giro. Poi che abbia anche difetti e la renda inascoltabile mi pare eccessivo. Sicuramente con alcune registrazioni sembra di volare e con altre siamo appena alla sufficienza...
RiseFall123 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 3 ore fa, Maurjmusic ha scritto: ascoltare le registrazioni incriminate ( quelle non particolarmente “buone”) con una onesta cuffia Il mio impianto cuffie è composto da DAC Chord Mojo e da cuffia Dan Clark AEON Flow Open, fatica d'ascolto zero anche in caso delle registrazioni incriminate, si, denoto che c'è un basso ignorante esagerato magari, specie con hip-hop e dance d'altri tempi, oppure manca completamente profondità o larghezza del soundstage, o nel caso della Lavigne, e magari del primo album (non tutte le canzoni), noto che la parte ritmica, anche in cuffia, è decisamente "sottile" e lascia sotto spazio ad un basso che non c'entra nulla, ma in cuffia noto questi difetti, si, ma niente fatica d'ascolto. E' come se la cuffia dicesse "la registrazione è brutta, molto meglio quell'altra, però ti conferisco maggior headroom per farti comprendere l'incorrettezza senza crearti problemi". Ah, si citava l'ultimo lavoro di Clapton, da me suona in maniera orribile. 2 ore fa, Gici HV ha scritto: basta solo pensare alla famosa loudness war. È palese che il problema è il software. Non mi conforta o consola, perchè molti album finiti nella loudness war si ascoltano molto bene, dipende sempre dal genere, è il genere che mi frega e non capisco se devo tenermelo così, o se con un bell'upgrade posso migliorare la situazione. 1 ora fa, maz65 ha scritto: Io ho delle Cornwall Magari se abbatto tutti i muri di casa e faccio un open space, ma nei miei 20mq, per di più quadrati, magari potrebbero anche suonare, ma troppo grandi, troppo. 21 minuti fa, Turandot ha scritto: Non hai una amico appassionato in zona? Ogni ascolto fatto presso altri impianti (ma non "audiophile") mi ha restituito una piacevolezza assoluta nei generi da me inascoltabili ed una piattezza assoluta nei generi che da me vanno bene.
Turandot Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @RiseFall123 a me sembra un po’ strano comunque…
ascoltoebasta Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @RiseFall123 2 ore fa, Turandot ha scritto: a me sembra un po’ strano comunque… Anche a me non torna che ci siano molti dei generi da te citati che risultino pessimi, le esperienze del mio amico che ho riportato erano sicuramente in gran parte dovute al confronto che sia io che lui abbiamo inevitabilmente fatto con il suono del mio impianto. Visto che sia le kef che il sub sono di dimensioni ridotte,io le proverei in un impianto di qualche conoscente o mi farei prestare un ampli per cercare di capire dov'è il problema. @maz65 Nel mio impianto il prog si sente davvero un gran bene, e almeno nel mio caso devo sfatare il concetto secondo il quale un impianto di alto livello debba mettere in evidenza i difetti di registrazione, da me tutti i cd si sentono meglio di come li abbia mai sentiti con catene di qualità inferiore. 1
Turandot Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @ascoltoebasta concordo pienamente. C’è stato un periodo in cui, nell’impianto che avevo hai tempi, alcuni dischi erano sgradevoli. Ascoltavo solo cose “incise bene” poi upgrade dopo upgrade sono arrivato con l’impianto attuale e devo dire che tutto suona su un’altro livello. Certo ciò che è inciso solo mediocremente non è miracoloso ma è tutto ascoltabilissimo e alcuni dischi che invece pensavo registrati male sono addirittura diventati miei riferimenti. 1
ascoltoebasta Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @Turandot Guarda a dir la verità io ho sempre considerato una gran "boiata" il diffuso pensiero che un impianto d'alto livello metta in evidenza i difetti,ma stavo zitto....poi avendo migliorato l'impianto ho notato che è il contrario e ora ascolto con gran piacere cd che prima erano accantonati.
Membro_0028 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @ascoltoebasta anche da me il prog va alla grande (e anche il resto) e comunque @RiseFall123 visto che hai già un sub vedi se hai qualche possibilità di provare affiancandogli una Heresy, qualunque versione non importa, magari qualche appassionato nei tuoi dintorni. O una piccola JBL. Tanto per provare, se ne hai la possibilità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora