Pilgrims Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @ar3461 , comprato il Teac CD Z5000? Come suona?
powerpeppe Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 l'ho avuto e anche modificato pure nel chip montando un s1! suono bellissimo e moddato guadagna non poco ...un po' rimpiangondi averlo dato via
ar3461 Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 @Pilgrims no, non l.ho più preso, ho fatto un passetto più grande e preso un mio vecchio pallino un bel Philips cd 880....vi aggiorno appena è qui...
Pilgrims Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @ar3461 , a questo punto la tentazione si agita anche dentro di me. Meglio un Teac Vdrs 25 o un Philips Cd880? E perché non un Meridian 588? Il tutto per saziare la voglia di vintage… Altrimenti un bel Marantz 6007 nuovo a 300€ in meno straccia tutti (dicono).
ar3461 Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 @Pilgrims può darsi ma... Non ha lo stesso fascino, non ha la stessa costruzione e soprattutto non ha quelle meccaniche stupende che durano una vita e che quando vuoi con un nuovo dac riporti al top....a mio modesto parere
poeta_m1 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Il 16/2/2022 at 13:38, ciccio61 ha scritto: Io ho il Teac CD-Z5000 con doppio 1541 e ho il marantz CD16 con doppio 1547. Suonano entrambi splendidamente, ma il CD16 dì più. Più musicale, con più corpo è più “grande”. Il doppio 1547 è montato anche sul CD15 e altri fra i più considerati della produzione Marantz. questo non vuol dire che il 1547 sia migliore del 1541. Ho avuto esperienze con TDA1540 (Philips CD202), TDA1541 (Philips CD204) e Bitstream (Philips CD-840, Marantz CD-72 MkII S.E., Marantz CD-10) ed anche io ho ritenuto globalmente superiore il suono delle macchine Bitstream.
v15 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 33 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: anche io ho ritenuto globalmente superiore il suono delle macchine Bitstream. Anche in doppio cieco? (mi è venuta così, giusto per stuzzicare un po' 😁)
poeta_m1 Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @v15 nessun doppio cieco, ma prove con commutazione diretta A/B le ho fatte. I 1540/1541 li trovo un po' meno dettagliati e con una minore tridimensionalità della scena; poi per carità, suonano in maniera molto musicale, con una timbrica equilibrata e senza eccessi o mancanze su nessuna parte dello spettro audio. Globalmente però preferisco i Bitstream. 1
ar3461 Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 @poeta_m1 Bitstream con che dac li identifichi? Tda 1547 é un Bitstream? Apparecchi ascoltati in commutazione?
poeta_m1 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Bitstream sono i loro dac monobit. Il TDA1547 è un Bitstream: https://www.dutchaudioclassics.nl/philips_tda1547/ Generalmente, ma non è una regola fissa, sul frontale delle macchine Bitstream era presente il caratteristico logo con la forma d'onda stilizzata: In commutazione diretta ho ascoltato gli apparecchi citati. Con modelli di basso o medio cabotaggio tipo Philips CD-840 o Marantz CD-52, si spende poco e si ascolta divinamente... certo sono dei plasticoni... ma a suonare, suonano.
Westender Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Io ho avuto per molti anni il Cd Z5000 e il Marantz cd 94. Entrambi con tda 1541. Il secondo suonava decisamente meglio del primo e costava anche decisamente di più (cosa ovvia). Oggi se volessi un lettore col 1541 ricomprerei solo il cd 94 per la qualità costruttiva veramente eccezionale mentre il Teac era abbastanza banalotto come costruzione. Se invece cercate un cd bensunonante con 200/250 euro di budget, io lascerei proprio stare quel Teac e guarderei in casa Arcam/Cambridge nei modelli con chip Wolfson 8740/8741. Si trovano alle quotazione del Teac e gli fanno un giro attorno mille volte. Poi usano meccaniche semplici che si cambiano con poco e funzionano. Quindi, io dico sì a lettori con 1541 quando hanno costruzioni top (tipo cd 94, 960, Revox, 880, Meridian 200 etc) ma lascerei proprio stare tutti gli altri di fascia bassa e media a meno di non pagarli meno di 100€ perchè lettori con chip più nuovi suonano meglio e costano uguali (vedi Marantz 6006/6007)
ar3461 Inviato 24 Febbraio 2022 Autore Inviato 24 Febbraio 2022 @poeta_m1 e ti dirò avevo preso un Meridian 206 notoriamente indicato con tda 1541, sonicamente davvero un bel suono, mi colpisce la tridimensionalita, la separazione tra gli strumenti e la strutturazione dei piani sonori ben definiti e precisi, estremi di banda precisi e un basso bello rotondo come piace a me, una lieve aurea di dolcezza ma davvero lieve, un giorno per dare una pulita all interno tolgo il coperchio e.... Big surprise... Un bel tda 1547... Quello che ho imparato è che un buon 50% del risultato finale lo fa la meccanica e con una meccanica del genere si va sul velluto....complimenti a mamma Philips con questa stupenda cdm 4 1
poeta_m1 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @ar3461 non mi stupisce affatto il tuo riscontro 😉 Una macchina che mi sento di suggerire, purtroppo molto cara e difficile da reperire, è il Marantz CD-10. Costruzione da spavento, doppio TDA1547 ed una meravigliosa CDM4/36 in versione metallica... Volendo spendere meno, il Marantz CD-72 è un'altra macchina dal suono eccezionale (ho avuto il CD-72 MkII Special Edition, poi ceduto all'amico @pserci dopo aver acquistato il CD-10).
ar3461 Inviato 25 Febbraio 2022 Autore Inviato 25 Febbraio 2022 @poeta_m1 purtroppo introvabili e care... Io sogno il Cd 7.....e penso sogno resterà 🤑
cowboy Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @Westender anche il CD Z 5000 ha una meccanica semplice, funzionale e legge tutto benissimo e di cui si trova ancora il laser di ricambio. (Meccanica Sony usata in una infinità di modelli)
pserci Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 20 ore fa, poeta_m1 ha scritto: (ho avuto il CD-72 MkII Special Edition, poi ceduto all'amico @pserci E che ancora possiedo, sebbene sia in comodato d'uso da un carissimo amico. Tenerlo fermo è un crimine 😊 Il DAC7, perchè il 1547 fa parte di questa generazione Philips, è un ottimo sistema di conversione degno erede del TDA1541, dalla sua parte ha generalmente (poi varia da apparecchio ad apparecchio) un suono un pelino più corretto e meno artificioso del 1541, specialmente nella parte alta della gamma audio, complessivamente però preferisco il 1541 del CD-880.
Westender Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 @cowboy vero! e sono pure belli robusti. il mio ha resistito a 3 traslochi (ma non alla mia voglia di cambiare). Ad ogni modo, il 5000 non è un brutto lettore ma alle quotazioni attuali (250/300€) si trovano lettori a mio avviso meglio suonanti. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Marzo 2022 Amministratori Inviato 4 Marzo 2022 @Pilgrims lasciamo da parte il fascino il vtrs25 ha una meccanica eccezionale purtroppo penalizzata da una sezione di conversione che definirei piatta noiosa non emozionante. il cd880 suona caldo e maestoso ma per i miei gusti suona (un po come tutti i prodotti basati sul tda1541, e ne ho ascoltati tanti, philips, marantz, california lector mision ecc ecc) non veloce e dinamico come piace a me. I merdian sono un discorso a parte, raramente deludono, una alternativa sono i cyrus che a volte si trovano a poco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora