alexis Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @diego_g ma il mio motore Dereneville ha appunto la curva di coppia, accelerazione e frenata programmabile.. e permette l’uso di fili di kevlar anelastici, tape da 6mm, cinghie speciali eccetera. In pratica come avere un direct drive, senza averne i difetti. non per nulla fa fare un balzo in avanti a qualsiasi giradischi che permetta l’uso di motori esterni, inclusi i vpi top con doppio volano o i grossi micro 8000.. Tanto per intenderci è testato fino a piatti da 60 kg e 60 cm di diametro. in sostanza il leso del piatto diventa ininfluente è il motore che comanda, rende controproduttivo anche l’uso di volani sofisticati come il micro e altri, da prove dirette. certo costa un botto, ma almeno ha un senso… che si sente.
diego_g Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @alexis Beh, in questo caso è semplicemente il top. Punto. Bisognerebbe vedere se ci si riesce ad avvicinare con costi frazionari... Lì viene fuori il progettista brillante!
alexis Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @diego_g bah ho cercato a lungo, alla fine ho preso il Dereneville, come pure diversi amici che lo hanno ascoltato da me, per tutta un serie di motivi, tra cui l’enorme bagaglio di conoscenze dei progettisti che stanno dietro. https://www.dereneville.de/Prod_DMS5001.html testato con piatti da 700g fino a 70 kg… direi che ci siamo 😌
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 13 Febbraio 2022 Il 12/2/2022 at 10:10, veidt ha scritto: Mi sono sempre chiesto: ma è sempre vero che più pesante è meglio è o possono esserci delle controindicazioni? se previsto dal costruttore è un bene in quanto si spera abbia calcolato a dovere anche quanto deve sostenere perno e cuscinetto e al di la di questo il piatto pesante specialmente se la massa è concentrata sul bordo generalmente funge da volano mantenendo quanto più stabile possibile la regolarità della rotazione senza artifizi di sorta, viceversa se appesantito a membro di segugio da parte del proprietario ed il motore è già risicato all'osso nel tempo possono sorgere problemi al motore e di usura al gruppo perno cuscinetto con danni di conseguenza.
mikefr Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Secondo me non si considera una cosa fondamentale,la testina è un trasduttore che da un movimento meccanico,lo trasforma in un segnale elettrico.Quindi,quello che non sopporta una testina è di essere distrurbata da qualsiasi fonte vibratoria,altrimenti questa,la trasforma in un segnale di disturbo che esula da quello che deve fare realmente.Ora,un giradischi che ha una buona massa,sarà sollecitato il meno possibile da fonti esterne vibratorie.Un piatto di alta massa fa anche questo,non permette ai disturbi esterni di arrivare alla testina,sempre che,il resto sia fatto come si deve.Quello che è stato già detto sulla capacità dei piatti pesanti di mantenere costante la rotazione è assodato,è fisica,più peso,più costanza,ma ripeto sempre,è un falso problema quello della precisione dello 0,00000 ecc dato dai motori iper precisi,e anche molto costosi.I dischi hanno per il 99,9 percento il foro eccentrico,e quindi è inutile rincorrere in maniera spasmodica la perfezione,ma vedo che si continua sempre sulla stessa strada. 1
Membro_0021 Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 6 ore fa, diego_g ha scritto: Che però vanno adottati in un progetto coerente, ossia tendenzialmente in configurazioni DD o a puleggia: disegni che prevedano motori potentissimi con una trasmissione del moto al piatto per mezzo di cinghia elastica o di una cinghia anche rigida, ma soggetta a microslittamenti, potrebbero essere addirittura controproducenti in caso di "cogging", immaginando un piatto con poca inerzia @diego_g un sistema dd o puleggia a mio parere è superiore a prescindere su un sistema a cinghia; perché puoi usare il migliore motore al mondo (ad esempio il Dereneville) ma alla fine qualsiasi cinghia dalla parte del contatto con il piatto trasmetterà dei ritardi temporali. Oggi con gira come i nuovi Technics che dichiarano di aver tolto il cogging veramente non ha senso investire tanti soldi sulle cinghiette.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 13 Febbraio 2022 @veidt ovviamente a patto che il motoresia ottimo e supersilenzioso. la cinghia trasmette meno vivrazione del motore di un dd con il piatto collegato direttamente. in tutte le cose va cercato un equilibrio tra le varie compbnenti, è vero che se diminuisco l'attruto di rotolameno la macchina andrà più veloce, ma se annullassi del tutto l'attrito non potrei ne sterzare ne frenare- il tutto va visto in funzione dei costi del sistema e del target utenti 1
diego_g Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @veidt Un piatto con notevole momento di inerzia aiuta non poco: una volta a regime, in termini di giri al minuto, diventa difficile che la sua rotazione sia turbata. Sarà quindi il piatto stesso, in un certo senso, ad evitare il ciclo di accorciamento e allungamento della cinghia, che accade proprio quando la velocità del piatto cambia (a patto ovviamente che il motore ruoti con costanza, a sua volta). 2
alexis Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Ancora una volta non esiste solo la cinghia modello Brooklyn… esistono i fili di aracnide, assolutamente inestensibilità e altri fili speciali, e poi esistono i gira con trazione a nastro come i holborne.. quello della cinghia é un falso problema, il problema rimane il motore, assolutamente sottosviluppato nella maggior parte dei gira commerciali. e infatti che viene affrontato solo in prodotti molto costosi oppure… strutturalmente nei vecchi puleggia, per tipologia dei motori in Ac da 220v.
Aniroceppa Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 7 minuti fa, alexis ha scritto: i fili di aracnide Tipo spiderman? 2
alexis Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Aniroceppa questo è un gira da 200 kE.. rigorosamente a cinghia…. E ci sará un motivo… e non ditemi perché i progettisti non avevano letto questo tred dove i nostri inggggg meccanici hanno sentenziato che la cinghia fa ciunga…. 😂😂 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 13 Febbraio 2022 @alexis insomma come prendere un razzo saturno per salire al quarto piano.
alexis Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @cactus_atomo esatto e sperare si fermi in tempo…😅
mozarteum Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 8 ore fa, NlCO ha scritto: Scusami, e in che modo lo farebbe? Con l’Abs 1
mozarteum Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Che fatica sentire un De Andre’ come si deve 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 13 Febbraio 2022 35 minuti fa, alexis ha scritto: esistono i fili di aracnide macchè aracnide......aramide!!! 1
diego_g Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 24 minuti fa, alexis ha scritto: i nostri inggggg meccanici Ehm... Ce l'hai con me? 🙄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora