Vai al contenuto
Melius Club

Il peso del piatto del giradischi: come influisce sull'ascolto?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, mikefr ha scritto:

Ma la domanda è:tra 33.33,e 33.32,siete capaci di sentire il calo di velocità?

 OT: Se la risposta è sì, non ha, per conseguenza logica, alcun senso usare la app RPM senza averla prima calibrata per misurare accuratamente la velocità di un piatto, pesante o leggero che sia e poi trarre giudizi su come "suona"..

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, alexis ha scritto:

motori potentissimi e coppiosi progettati ad hoc con macro alimentazioni

Questo è un discorso che esula dalla massa del piatto, che è l'argomento del thread

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

lo strumento di misura qualcosa percepiva. 

Di che strumento si trattava? Per misurare uno scostamento dello 0,3% ci vuole una certa precisione.

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ho parlato di suono, non di prestazioni. Non è detto che le due cose coincidano, nella fattispecie

di solito si, ma l'eufonia può anche essere piacevole.

 

1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Vibra di più un muro di cemento armato o uno di mattoni forati?

il paragone non è fattibile se parliamo di due elementi diversi.

Inviato

@Paperinik2021 assolutamente no, c'entra eccome. la progettazione di piatto perno e motore vanno fatte insieme, non assemblate a casaccio, essendo grandezze interdipendenti.

Inviato
1 minuto fa, luke_64 ha scritto:

l'eufonia può anche essere piacevole

L'eufonia è solo piacevole, se stiamo al significato del termine. Ma mi sa che intendevi dire altro.

 

2 minuti fa, luke_64 ha scritto:

il paragone non è fattibile se parliamo di due elementi diversi

Altroché se è fattibile! Non c'è un solo modo per realizzare un piatto di giradischi

Inviato

@alexis Titolo del thread:

"Il peso del piatto del giradischi: come influisce sull'ascolto?"

Se inseriamo altre 3 variabili non ne usciamo più. Atteniamoci al piatto.

Inviato
23 minuti fa, alexis ha scritto:

@mikefr certo che si sente durante un transiente.. non la velocita assoluta, ma, appunto, il calo durante il transiente o nei decadimenti lunghi o nelle sospensioni tonali.....

Una variazione dello 0,01%? Ma per favore Alex,non diciamo cavolate.....Se poi hai l'orecchio assoluto,scusa,ma dubito,allora alzo le mani.Ma se neanche amici musicisti classici seri,sentono variazioni di velocitò più cospicue dello 0,01.Cerchiamo di stare un po di più con i piedi per terra,qui si cerca di ammazzare una zanzare con un bazooka..............

  • Haha 2
Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Non c'è un solo modo per realizzare un piatto di giradischi

mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa in due modi differenti.

Quello che intendo dire è che a parità di materiale un piatto pesante è più refrattario alle vibrazioni rispetto ad uno leggero, oltre ad avere una velocità di rotazione più stabile.

A comprova di questo esistono degli upgrade proposti da alcuni costruttori, che consistono nella sostituzione del piatto con uno avente massa superiore.

Se invece vuoi dire che non è per niente scontato che un piatto in alluminio vada meglio di uno in policarbonato (tanto per fare due esempi a caso), allora posso anche essere d'accordo. 

Inviato

@mikefr se non lo senti, non preoccupartene, semplice no? E poi smettere di seguire il tred e di insultare chi la pensa differentemente, magari con superiori cognizioni di meccanica rispetto alle tue.

Inviato

@alexis Non la sento prechè,aimè,sono un terrestre,non un marziano.E perchè dovrei smettere di seguire il 3D?Almeno io cerco,nel mio piccolo,di dare consigli utili ai più,che hanno meno esperienze,e che si avvicinano al mondo dei gira gira per la prima volta.Vedi,io sono consapevole dei miei limiti ..........di umano.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Di che strumento si trattava? Per misurare uno scostamento dello 0,3% ci vuole una certa precisione.

@Paperinik2021 un economico laser preso sulla baia da 15 euro che ad ogni accensione mi dava un valore diverso ma che però una volta usato lo strobo mi dava fisso 33,3 per tutta la sera senza sgarrare; ma con la testina sul piatto a volte scendeva a 33,2 (solo con la testina sul disco) 

Inviato

@scroodge Se stai considerando la grandezza dell'errore se l'App non è tarata ok,ma il discorso è che se la variazione è infinitesimale come detto,durante la riproduzione continua,come una persona riesca asentire questa,e proprio questa,che ricordo essere infinitesimale,quando un disco è eccentrico?Come si può discernere tra le due?Mah............

Inviato

@veidt E tu,sentendo il disco,te ne sei accorto senza vedere lo strobo?Questa è la domanda da farsi............

Inviato
2 minuti fa, mikefr ha scritto:

E tu,sentendo il disco,te ne sei accorto senza vedere lo strobo?Questa è la domanda da farsi............

@mikefr no me ne sono accorto sempre guardando lo strobo...ma hai capito che stiamo parlando di una differenza di 0,01?

Inviato

Qui spesso si spacca il deretano ai passeri senza accorgersi della trave che ostruisce il proprio

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, alexis ha scritto:

questo è un gira da 200 kE..  rigorosamente a cinghia…. E ci sará un motivo… e non ditemi perché i progettisti non avevano letto questo tred dove i nostri inggggg meccanici hanno sentenziato che la cinghia fa ciunga….

@alexis non soltanto gli ingegneri meccanici in erba di questo forum; lo dice anche un esperto di giradischi come Marco Benedetti (uno dei massimi che abbiamo qui in Italia). Nell'incipit della recensione sull'Emt 927 scrive: 

 

"C’è  ovviamente  da  tener  conto  del  fatto  -  spero  noto  -  che  sdegnosamente  neanche  prendo  in considerazione  i  giradischi  a  cinghia,  che  ritengo  tecnicamente inferiori;  e  oggi  sono  buono perché  di  solito  avrei  detto  geneticamente."

 

Qui le sue parole: 

 

http://www.marcobenedetti.it/Audio/EMT927-Agallery005.pdf

 

Poi, per carità, sono sempre pareri personali; ma vedo che sono in buona compagnia; e chissà quanti gira a cinghia dal costo spropositato avrà ascoltato il Benedetti, certamente più del nostro Alexis; pertanto ritengo illogico ragionare con il costo del prodotto...della serie: "se il prodotto costa 200k, certamente avrà risolto i problermi della cinghia" ...senza comprovate misure di certo c'è soltanto il prezzo (folle).  

 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, luke_64 ha scritto:

Quello che intendo dire è che a parità di materiale un piatto pesante è più refrattario alle vibrazioni rispetto ad uno leggero

A parità di materiale la propagazione delle onde è identica 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...