Vai al contenuto
Melius Club

Ricablaggio apparechiature


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve sono nuovo di questo forum. Volevo chiedere a chi ha molta esperienza, quale è uno dei migliori  cavi per cablaggio interno amplificatori? Se si avverte molta differenza? Io volevo ricablare un mio amplificatore integrato a cui tengo molto. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Su diversi apparecchi mi sono limitato a sostituire i cavi di alimentazione interni, quelli che vanno dalla IEC al trasformatore e quelli quelli che vanno dal trasformatore ai morsetti delle casse. Ho usato sia il Neotech serie Soct che il cavo singolo ricavato dal Ricable U4P . La differenza è abbastanza evidente. Ho sostituito anche tutte le IEC standard , con IEC Viborg e Furutech originali. La sostituzione dei cavi apporta un beneficio impensabile, il messaggio sonoro parte dalla fonte in una migliore qualità che si apprezza molto all'ascolto. Si ottiene maggiore pulizia del messaggio sonoro, maggiore precisione, maggiore ricchezza armonica, anche la scena ne trae beneficio, inoltre si avverte anche una maggiore dinamica. 

Inviato

Scusate è un limite mio lo capisco.

Non riuscirò mai a farmi convincere di un tale miglioramento cambiando lo spezzone di cavo elettrico all'interno di un elettronica.

A meno che tale spezzone originale sia talmente degradato,  in basso isolamento,  con resistenza che varia random etc.

Considerato anche che la 230v prima di arrivare alla nostra elettronica passa in:  tubazioni comuni, svariate connessioni e morsetti, fili usati di tutte le specie, contatori  etc.

Non voglio offendere nessuno, è un mio limite.

Per molti questa passione è un gioco ed è giusto che si possa giocare come meglio crede.

  • Melius 2
Inviato

Basta provare , è la qualità del cavo che fà la differenza. Per questo vendono cavi per cablaggio di diverse qualità.  Neanche un mio amico appassionato costruttore non ci credeva, gli ho regalato 20 cm di cavo Neotech Soct 16, lo ha inserito su un suo integrato, è rimasto a bocca aperta!!

Inviato

@ferroattivo

Diciamo che il tutto è abbastanza vero e credibile. Un altro limite delle nostre elettroniche sono i circuiti stampati, per certi versi il cablaggio "in aria" quando attuabile tramite conduttori e non tramite le piste dello stampato, è sicuramente preferibile

@ferroattivo

  • Amministratori
Inviato

@maximo il cablaggio in aria non sempre è possibile e diventa un problema serio in cado di circuiti complessi (in caso di guasto). Il cablaggio interno nelle elettroniche è comunque in genere piuttosto coto, a meno che non sia necessario assolutamente o a meno che non ci siano altri inerventi da fare io eviterei,una saldatura approssimativa può essere fonte di impazzimenti

per me le persone, le elettroniche e gli orologi hanno un solo punto in comune, meno vanno in mano al "riparatore" meglio è, a meno di problemi evienti

Inviato
Il 24/2/2022 at 13:36, cactus_atomo ha scritto:

il cablaggio in aria non sempre è possibile e diventa un problema serio in cado di circuiti complessi (in caso di guasto).

 

Certamente, per quello ho detto "quando attuabile". Ci sono poi altre soluzioni, come quelle di un noto tecnico riparatore, il quale preferiva interrompere alcune o tutte le piste dello stampato per ricablare con conduttori preferibilmente solid-core

Inviato
13 ore fa, maximo ha scritto:

un noto tecnico riparatore, il quale preferiva interrompere alcune o tutte le piste dello stampato per ricablare con conduttori preferibilmente solid-core

ed ha ragione .....

masse , alimentazioni ed uscite di potenza ne traggono giovamento e si sente oggettivamente .

Esiste una spiegazione tecnica al riguardo

Inviato

Non riesco a capire perché un produttore dovrebbe lesinare su mezzo metro di cavo elettrico se questo facesse una reale differenza..

Inviato

perchè lesinano su tutto, i circuiti stampati sono i primi.

Inviato

@Gici HV

semplice :

montare uno stampato con l'immersione richiede 1/2 minuto di saldatura / immersione

rivedere le piste di massa potenza e power e saldarci un cavo in rame o cablarle richiede un'era geologica

 

  • Thanks 1
Inviato

@Gici HV

 

Beh, dai, oggettivamente, come dice @domenico80 usare lo stampato semplifica di molto il montaggio. Poi comunque sono soluzioni "artigianali", nel senso che a livello industriale di serie non si mettono li a perder tempo...

  • Moderatori
Inviato

@Gici HV fine anni 80 lavoravo per una nota ditta di registratori di cassa. all'epoca andavano le schede che si inserivano sul bus dei PC, i più grandi se le ricordano. avevano un connettore a pettine che si inseriva nel connettore del bus sulla mother board. visto che le schede nel caso erano fatte ad hoc e non servivano tutti i piedini, sullo stampato della scheda venivano impressi solo quelli che servivano. all'epoca ogni piedino in più realizzato costava 10 lire, sul costo di un registratore che all'epoca era di alcuni milioni quindi sicuramente, all'occhio del privato, cosa potevano cambiare 100 lire su 5 milioni?

ne vogliamo parlare?

Fabio Cottatellucci
Inviato

@joe845 Sì, ma lì valeva la legge dei grandi numeri, qui parliamo di prodotti di nicchia dove spesso la differenza di prezzo sarebbe assorbibile dallo street price...

Comunque ricordo che ad esempio la Monrio era molto attenta al cablaggio interno.

Inviato

@domenico80 @maximo ma qui si parla di sostituire un cablaggio, è il nuovo spezzone che è miracoloso,mi sa che alcuni, legittimo per carità,diano un peso enorme alle sfumature..

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

ma qui si parla di sostituire un cablaggio, è il nuovo spezzone che è miracoloso,mi sa che alcuni, legittimo per carità,diano un peso enorme alle sfumature..

Ma si tratta sempre di valutazioni soggettive, come può essere  la tua. E poi non scomodiamo come sempre il miracoloso e le teorie alla Otelma:classic_laugh:, converrai con me (spero) che uno spessore di pochi micron quale è quello delle piste di uno stampato possa anche non garantire una conduttività ottimale 

4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Comunque ricordo che ad esempio la Monrio era molto attenta al cablaggio interno.

Esatto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...