Vai al contenuto
Melius Club

Ricablaggio apparechiature


Messaggi raccomandati

Inviato

@Gici HV

hai ragione , avevo letto velocemente

Quanto volevo sottolineare è che , spesso , le piste delle pcb sono utilizzate come piste di . ,,,,,,< potenza > ............. e , nel caso , un cavo o , come x l'autore , un rinforzo di alcune piste giova indubbiamente

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, maximo ha scritto:

 

7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Comunque ricordo che ad esempio la Monrio era molto attenta al cablaggio interno.

Esatto.

 

Quando provai un loro apparecchio per Videohifi (se ben ricordo, un integrato), il titolare Giovanni Gazzola tenne a precisare che le due schede che gestivano il segnale erano raccordate da cavo Kimber.  

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, maximo ha scritto:

converrai con me (spero) che uno spessore di pochi micron quale è quello delle piste di uno stampato possa anche non garantire una conduttività ottimale 

Non ne ho idea,non sono un tecnico e in queste cose sono ignorante,ma forse non hai letto bene,si parlava di sostituire qualche cavo interno con uno più "performante", non gli stampati.

Inviato
15 ore fa, Gici HV ha scritto:

ma forse non hai letto bene,si parlava di sostituire qualche cavo interno con uno più "performante", non gli stampati.

 

E infatti io parlo esclusivamente di quanto ho scritto in questo post:

Il 1/3/2022 at 18:39, maximo ha scritto:

Certamente, per quello ho detto "quando attuabile". Ci sono poi altre soluzioni, come quelle di un noto tecnico riparatore, il quale preferiva interrompere alcune o tutte le piste dello stampato per ricablare con conduttori preferibilmente solid-core

 

Inviato

@Gici HV di stampati ce ne sono di tanti tipi, qualità e robustezza. lo stesso per le piste.

allora quando fai un elettronica a meno di non avere varie schede di tipo diverso, ne fai

una che vada bene per tutto e che sempre di solito è dimensionata al minimo. questo per un

prodotto industriale, poi se arriva la scheda e ci metti li un tipo a fare delle saldature aggiuntive

con dei pezzi di cavi i costi schizzano.

  • Thanks 1
Inviato
Il 20/2/2022 at 23:55, ferroattivo ha scritto:

Su diversi apparecchi mi sono limitato a sostituire i cavi di alimentazione interni

 

Il 20/2/2022 at 23:55, ferroattivo ha scritto:

. La differenza è abbastanza evidente. Ho sostituito anche tutte le IEC standard , con IEC Viborg e Furutech originali. La sostituzione dei cavi apporta un beneficio impensabile, il messaggio sonoro parte dalla fonte in una migliore qualità che si apprezza molto all'ascolto. Si ottiene maggiore pulizia del messaggio sonoro, maggiore precisione, maggiore ricchezza armonica, anche la scena ne trae beneficio, inoltre si avverte anche una maggiore dinamica

Qui non si parla di schede ma di una semplice sostituzione di qualche cavo.

Ripeto quanto costerebbe al produttore utilizzare "cavi migliori" se avesse questo gran miglioramento,pochi euro?

Non farlo è praticamente un autogol,oppure...😉

Fabio Cottatellucci
Inviato
16 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Non farlo è praticamente un autogol,oppure...

Ritengo quasi sempre 'oppure'.

Inviato

I cavi costano non molto ma la manodopera tecnica varia dai 60 ai 120 euro più iva.

Mettiamo un tecnico pass labs a 150euro euro  a saldare 4 cavetti in un ora.

Mettiamolo a cambiare di più. 

Tempo fa pagai 700 euro in recap un finale usato pagato 500 euro.

Costo assurdo ma ciò che ho usato era così buono che il risultato finale eta oltre ogni aspettative. 

Il finale conosciuto in marca e modello dopo è stato valutato molto e venduto cin ottimo ricavo. 

Lo stesso ho upgradato i cavi possibili un finale spendendo circa 500 euro di componenti e cavi. Ore di lavoro? Troppe...

Resa molta di più. 

Ha molto senso pagare ricablare apparecchiature. 

Faccio un esempio, classe D

Icepower1200as1

Sto costruendo un finale a 4 canali, cavo segnale da 30 euro a conduttore, vengono 60 euro al metro senza il terzo cavo più isolamento twistatura, prese xlr akta gamma 

Cavi potenza sono sui 100 euro al metro senza schermatura di soli conduttori, cavo alimentazione 180 euro al metro e fra dentro e fuori il finale servono due

Stringicavo serio, filtro per poter passare con 20A, due fusibili da10 ampere

Altri accorgimenti

Devo dare 

400 euro per il cavo alimentazione 

50 per il filtro

200 per i cavi segnale 

80 per xlr 

150 per i cavi potenza

E sono quasi 900 euro senza manodopera.

Il case va lavorato su misura per cavo alimentazione e filtro

Cavi segnale e potenza non sono pronti già assemblati ma da costruire.

Con 60 100 euro l'ora il costo lievita anche grazie al progetto,  spedizioni e mille altre cosette.

Un finale così diversamente assemblato lo fa lievitare di prezzo di circa il 150% del costo industriale. 

Cosa ci si aspetta dal costo di vendita? 

Se paghiamo un finale senza dovuti accorgimenti quota 100 cosa ce lo farà pagare 150?

Tempo fa una semplice presa iec da cavo pagata 25 euro era una distruttrice di messaggio sonoro.

Non è detto poi che un buon cambiamento sua sempre in direzione del maggior costo.

Le case standarizzano in base alla reperibilità dei prodotti,costi etc anche nel tempo.

Un cavo comune in assistenza costa poco, un cavo esoterico no e necessita di spedizione dedicata;un centro comune di assistenza non potrà mai tenere in casa mille cavi molto costosi da dedicare ad ogni singolo finale.

Ha senso curare, moltissimo ma lo.possiamo fare a livello privato.

Anche le automobili vengono fuori dalla fabbrica con un determinato assetto di convergenza a camber caster, ma modifiche di anche solo di un decimo di grado di un singolo angolo mirato(anche la più semplice campanatura)è in grado di donare 20km orari in una curva a molta più sicurezza. Più un auto è sportiva più il proprietario dovrebbe saperlo. È assurdo asserire perché porsche non da il miglior assetto..semplicemente perché non tutti cercano la stessa cosa. 

Però se non sappiamo come intervenire, rischiamo solo risultati mediocri se non peggiori.

Personalmente mi affido a riparatori molto competenti e si discute molto durante le prove. 

I miei ultimi finali upgradati sono stati sotto esame dal tecnico dai 6 ai 9 mesi. Pazzia. Ma di certo non sono paragonabili a prove veloci e singole.

A volte però non so neppure cosa usa, coperto da segreto.

Tempo fa sostituii un potenziometro in un krell da 8 mila euro. Krell lo faceva costare 350 euro, il tecnico insistette con montaggio di un potenziometro dal costo di un decimo. Promosso il risultato.

L'uso di una banana o no nei cavi potenza incide moltissimo.

O ci crediamo o no.

Semplice 

Il fine tuning per molti è valido, per altri no.

Ricablare le elettroniche ha molto senso.

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, Gici HV ha scritto:

Non ne ho idea,non sono un tecnico e in queste cose sono ignorante

 

C'è sempre  modo di informarsi ed apprendere ciò che non si conosce, a patto di avere interesse e volontà di farlo :classic_smile:, in modo da poter sempre confutare o controbattere almeno in minima parte.

La spiegazione di @audio2  credo sia sufficiente ed adeguata:

1 ora fa, audio2 ha scritto:

di stampati ce ne sono di tanti tipi, qualità e robustezza. lo stesso per le piste.

allora quando fai un elettronica a meno di non avere varie schede di tipo diverso, ne fai

una che vada bene per tutto e che sempre di solito è dimensionata al minimo. questo per un

prodotto industriale, poi se arriva la scheda e ci metti li un tipo a fare delle saldature aggiuntive

con dei pezzi di cavi i costi schizzano.

 

  • Thanks 1
Inviato

Indifferentemente il costo che decidiamo sui cablaggi può non essere per tutti.

Un pitonato lo possiamo pagare 1000 o 20 mila euro, la domanda del venditore sarà cosa offrire.

La migliore soluzione generale. 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Con 60 100 euro l'ora il costo

Penso che medici, avvocati, magistrati, in proporzione alle proprie responsabilità professionali guadagnino meno.

Pur avendo tra le mani "pitoni" più pericolosi in ambito sociale e della vita reale e contingente.

Inviato
4 minuti fa, paolosances ha scritto:

medici, avvocati, magistrati, in

Certo ma prevedo

Stabilimento

Milioni di euro solo di stabile da ammirtizzare.

Cosa metto? 5 milioni per 5 mila metri da ammortizzare? In quanti anni.

Costo di gestione luce gas imu immondizia e deperimento immobile? Direi che qui siamo che solo di gas sarò sui 15 mila euro mese per mesi all'anno?

Totale risorse produttive per 90 mila euro medi di costo cad'una annuo?

Rischi da investimento

Perché altrimenti non investivo 5 milioni.

Ho parlato di costo industriale,  siamo off topic ma spesso per mille mq un po'di macchinari si investono anche 4 milioni per 4 5 risorse umane i 2 3 anni.

Se volessimo costruire un case in alluminio necessitano per gestire la cosa di circa un milione di stabilimento e circa un altro mezzo fra impiantistica e macchinari. Una persona in ufficio ed una che lavora.

Ci credo che un dottore che mette in servizio la sua persona costi di meno.

L'imprenditore ha risorse umane ed investimento. 

Comprarsi una azienda nuova e mantenerla innovata è ben diversa.

Se vuoi apriamo un topic il lounge bar. Avevo diversi dipendenti su azienda di proprietà. Ora gestisco una di 90 persone.

I costi industruali che anche una azienda da 3 5 persone hanno non dono pochi.

Riduciamo all'osso.

Una persona sola che lavora ed una impiegata. 

8 mila euro di 2 professionisti 

Un milione di capannone (magari molti li spendonk per una casa)

350 mila euro di macchinari meccanici

un titolare che organizza e procaccia lavoro

Altri 4 mila euro

Rischio di impresa

Utili da investimento.

1000 euro cirrente

300 immondizia 

300 imu

13600 euro spese fisse e non ammortizzo

1,350 milioni 

Se li divido in 10 anni ho un altro 10 mila al mese.

Fai i conti come vuoi

Visto i margini lasciati

Ma fai quadrare i conti a modo tuo con crescita. 

Ciò che è nuovo ora lo deve essere sempre e si deve reinvestire...

Fallo con 60 euro ora a vedi dove vai a finire.

Campi mangiando il costruito ma fra 20 o 30 anni no hai più le basi di ricostruire tutto nuovo.

Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Mettiamo un tecnico pass labs a 150euro euro  a saldare 4 cavetti in un ora.

Mettiamolo a cambiare di più. 

A parte la cifra spropositata,dimmi dove sarebbe il costo maggiore di manodopera nel mettere un cavo o un altro,il tempo è sempre quello.

 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
3 ore fa, Dubleu ha scritto:

Se vuoi apriamo un topic il lounge bar. Avevo diversi dipendenti su azienda di proprietà. Ora gestisco una di 90 persone.

Meglio.

Grazie

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
17 ore fa, Gici HV ha scritto:

A parte la cifra spropositata,


Non credere.....la Kimber Kable per accorciare una coppia di cavi di potenza causa cambio disposizione mi chiedeva 6 anni fa 450 fruscianti dollaroni,  certo mi avrebbero accorciato cavi, calza e rimesso nuovi ben 2 spiltter (:classic_blink:) ..... ovviamente ho lasciato perdere.

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, Gici HV ha scritto:

manodopera nel

Da me usiamo isole robottizate con bracci a 512 assi programmabili a robot con mille velocità e possibilità di rampe, mani robottizate di diverso tipo con mille funzioni.

La velocità di lavoro fa impressione.

Una buona idola robottizata comporta idee ed impiego di materiali idonei alla produzione di diversi numeri di lotti.

La prima variabile stravolge il risultato globale.

Se in 6 secondi con ottimo investimemto mirato alle spalle riesco ad eliminare il lavoro che una risorsa tecnica e capace fa in moltissimo di più. 

Dammi una variabile e quei 6 secondi te li trasformo in ore.

Ecco che se ti faccio pagare 6 secondi 10 centesimi te li trasformo in ore a 60 euro ora.

Costo industriale è tempo ed investimento globale da gestire con ottimizzazione tempi e metodi.

Rovina in punto fra tempi metodi invedtimento e si è  fuori.

Metti che in semplice cavo all'interno di un amplificatore non dia flessibile al punto giusto, non facilmente trascinabile da meccanismi complessi. Non sia fornito in bobine enormi che se più piccole fermano la linea etc etc.può aiutare ad una idea di costi.

I cavi con cui ricabliamo noi sono duri, grossi,  poco flessibili.

Economia all'ottimizzazione su tutti i fronti è ben diversa e complessa.  Se fosse tutto semplice tutti stamperebbero circuiti e li collegano a mano. Ci stava negli anni 80 ma ora no.

Inviato
4 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Dammi una variabile e quei 6 secondi te li trasformo in ore.

In più una variabile non e detto che riesco a gestirla neppure in mesi di studio. Ciò che non è fattibile non lo è.  Oppure il costo industriale intrinseco non ha senso.  Basti pensare anche solo allo spazio impiegato in metri cubi di volume attrezzature che magari non è possibile aumentare.

  • Moderatori
Inviato

siamo completamente OT, direi di ritornare al topic iniziale.

G

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...