audio2 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @corrado scusa ma siccome la vita è breve chiedo per me che sono un ignorantone, te intendi che il fusibile comunque apporta poco danno perchè è molto corto ? è quello il concetto ?
Moderatori joe845 Inviato 5 Marzo 2022 Moderatori Inviato 5 Marzo 2022 @corrado e invece sì. Ma vabbè.. G
pro61 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Se un fusibile è dimensionato per una certa corrente, vuol dire che quella corrente ci passa dentro esattamente come passa nel cavo da 4 mm2, solo che il cavo non si scalda, mentre il fusibile, si, fino a rompersi se ci passa più corrente. Se fai tutto il cavo come il fusibile, aumenta di svariate volte la sua resistenza e quindi dovresti farlo più doppio per evitare che si rompa. Per cui, alla fine, per l'alimentatore non cambia niente.
ferroattivo Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @domenico80 Sostituzione cavo interno di alimentazione (color verde) + IEC Viborg eseguita al Pioneer PD70AE , sulla parete interna vedi il cavo originale bianco-nero che ho lasciato dentro, almeno li lo ritrovo. Il miglioramento apporta maggiore ricchezza armonica, scena piu' ampia, maggiore senso di dinamica, questo in modo molto evidente. Il cavo utilizzato è stato ricavato dal Ricable U4P A breve provero' a sostituirlo con un Neotech Soct 16 che sfoggia un suono di maggiore precisione + IEC Furutech NCF
Moderatori joe845 Inviato 5 Marzo 2022 Moderatori Inviato 5 Marzo 2022 Questo è ovvio e infatti il mio era un esempio solo per spiegare che il fusibile è a tutti gli effetti un punto critico. Comunque se fai il "cavo fusibile" non si rompe niente. Ovviamente avresti altri problemi che tu hai in parte identificato. Ripeto, non voglio fare un cavo fusibile, era solo per spiegare... G
domenico80 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @ferroattivo queste sono info che potrebbero essere interessanti ed interessare quando xò mi vai su Viborg significa svariati € , ma non pochi € c'è da dire che le connessioni tramite Viborg sono altro mondo rispetto i normali cavi da PC e le solite vaschette da qui il discorso di riconsiderare un migliore sistema di connessioni della 220 VAC inizia ad avere un senso tecnico bisogna xò partire dalla vaschetta IEC e poi a seguire , a ritroso , fino alla presa a muro dove poi si trova il solito collo di bottiglia connessioni significa < problemi > , problemi di connessione , intendo , anche delle migliori connessioni come le prese 220 significano connessioni economiche oltre a connessioni senza un clic di sicurezza , ma tali sono , come da normativa tutte le elettroniche hanno comuni vaschette IEC senso avrebbe uscire dall'elettornica con un cavo saldato direttamente alle connessioni del trasformatore , chiaro , dopo il fusibile ................................. MA NON SI PUO ovvero , non si può su una elettronica commerciale i collaudi e le certificazioni per le varie normative , al riguardo , sono tanto costosi quanto rigidi ecco xchè quando leggo di interventi sulla 220 tendo a < predicare > prudenza e/o lasciar perdere certo che una vaschetta IEC di Furutech , pur su Amazon , un centino ........ beh , dire che ci marcino .............................
ferroattivo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @domenico80 dalla foto vedi la differenza fra la IEC standard e la Viborg in rame pieno. Una IEC standard simile a quella della foto era montata sul Pioneer PD70, roba da pochi centesimi. I costruttori risparmiano dove possono.
domenico80 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 sono sicuro che una saldatura sia sempre preferibile ad un pur ottimo serraggio Ma quello cui mi riferisco è la qualità della connessione volante intesa come < contatto preciso e costante > Quello cui accenno è la mancanza di un dispositivo di sicurezza della connessione , dispositivo di sicurezza x una continua ottima connessione tipo quello presente sulle connessioni XLR Questo , a mio parere , è il problema , ma le normative , senz'altro con ragione , non prevedono una clip o blocco della connessione di rete
ferroattivo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @domenico80 sul PD70 la connessione scelta dai tecnici della Pioneer è con dei faston collegati sulla IEC. Anche io penso che la saldatura sia la migliore connessione , ma ai fini uditivi credo non cambi nulla. Anche le IEC Furutech piu prestanti (FI 09) hanno il bloccaggio cavo a vite
Moderatori joe845 Inviato 6 Marzo 2022 Moderatori Inviato 6 Marzo 2022 Secondo me a livello di contatto è preferibile il serraggio alla saldatura.
Moderatori paolosances Inviato 6 Marzo 2022 Moderatori Inviato 6 Marzo 2022 @domenico80 xo',xché e lo scrivere in maiuscolo per evidenziare parti dello scritto non sono accetti sul Melius Club e dalla netiquette. Per evidenziare parti dello scritto è uso utilizzare il grassetto, come nel presente post.
Moderatori paolosances Inviato 6 Marzo 2022 Moderatori Inviato 6 Marzo 2022 @joe845 se non fosse che verrebbe meno agevole la possibilità di veloce interscambio tra diversi cavi, propenderei per un cavo diretto; in termini economici si eviterebbe il costo di IEC di elevata fattura e consequenziale prezzo, in termini tecnici avremmo soltanto un unico punto di connessione lato apparecchio. 1
Gici HV Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @paolosances come facevano tranquillamente fino agli anni 80... 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: roba da pochi centesimi. I costruttori risparmiano dove possono. Probabilmente anche dove non incide sulla prestazione della macchina..🤭
domenico80 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 52 minuti fa, joe845 ha scritto: Secondo me a livello di contatto è preferibile il serraggio alla saldatura. vero , soprattutto xchè non ci sta di mezzo lo stagno che , alla fine , è il materiale conduttivo in genere , molto più del rame in effetti anche gli < elettrici > usano eccellenti terminali a stringere Tuttavia il serraggio può ossidare e originare problemi , ma forse stiamo eccedendo in < pippe audio > Aggiungo che noi , parlo sempre al plurale , non abbiamo mai dato rilevanza alle connessioni di rete , forse xchè rileviamo altre problematiche ......ed in una elettronica audio ce ne stanno parecchie , parecchie ben oltre la corretta progettazione ne sappiamo qualcosa con i simulatori , pur sofisticati , dove succede che i modelli matematici inseriti possano non essere corretti
ferroattivo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @Gici HV scusa ehh !!! le tue sono solo opinioni , che non portano a nulla, alle mie si puo' credere o no, almeno ho provato e posto le mie impressioni che potrebbero interessare qualcuno, e se leggi bene il mio post sopra , il cavo Neotech Soct 16 + IEC Furutech che vorrei provare sul PD 70 li ho già provati su altri apparecchi e so bene quanto sono validi!!!
domenico80 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @ferroattivo scusa , ma non ho capito : usi un solid core sulla 220 ? stesso solid core su massa , fase e neutro ? li twisti o ? ma li inserisci in una guaina o ?
ferroattivo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @domenico80 Per il momento sul PD70 ho il Ricable U4P , quello che vorrei provare si è solid core , il PD70 ha solo i due poli , non ha la massa. , i cavi li inserisco in una guaina di cotone.
maximo Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Probabilmente anche dove non incide sulla prestazione della macchina..🤭 Su questo concordo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora